mercoledì, 16 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Libertà o alienazione individualista?

by Fratel Mauro Billetta
Home Sociale Quartieri

Da bambini, quando giocavamo a nascondino, avevamo la possibilità di assumere un ruolo straordinario che poteva restituire libertà a tutti i partecipanti una volta raggiunta la meta, prima dell’avversario, attraverso il grido “battipanni liberi tutti”. Un gioco che è metafora della vita perché in base alla meta che si persegue è possibile restituire libertà piuttosto che schiavizzare quanti sperimentano gli effetti delle nostre azioni. Le conseguenze, inoltre, possono ricadere anche sui posteri in base alle cure o alle ferite che procuriamo all’ambiente che ci circonda.

Decidere di percorrere la strada della libertà, per sé e per gli altri, significa anche opporsi alle proposte più vantaggiose in termini economici ed utilitaristici, ma non curanti della salute e della dignità altrui. Basti pensare, ad esempio, alla schiavizzazione e al caporalato esercitato molto spesso nelle nostre campagne per la raccolta delle colture e la produzione di alimenti o, ancora, ai pesticidi usati per ampliarne i profitti.

La grammatica del bene, che si coniuga con la giustizia e la verità, abbisogna della negazione ossia della possibilità culturale di scegliere una strada piuttosto che tante altre e non perché ciò sia conveniente in termini economici ma solo perché umanamente responsabile. Il fattore umano la cui tutela comprende sia la qualità dei prodotti che l’attenzione alla filiera etica, abbisogna della responsabilità di tutti, imprenditori e consumatori. Opporsi ad una subcultura di morte, quella fomentata da un certo capitalismo, è possibile attraverso il limite posto dai parametri che rispettano la dignità umana e il suo benessere.

Pare che i nostri giorni abbiano smarrito l’avverbio negativo capace di generare cultura ossia differenziazione e spirito critico rispetto ai processi mortiferi e distruttivi che l’era consumistica ha posto in essere. Non si tratta dell’opposizione sterile di una politica guerrafondaia, ma dell’obiezione di coscienza che custodisce la nobiltà di un popolo e il valore della stessa scienza. Noi non siamo quello che abbiamo, casomai, l’importanza di una persona non è misurabile in termini di possessi ma di visione di vita.

Il criterio di visibilità che sovente viene utilizzato genera continue esclusioni e solo apparenti inclusioni, ad esempio l’utilizzo dell’acronimo inglese NEET (Not in Education, Employment or Training) riferito ai giovanissimi non impegnati nello studio, né nel lavoro né nella formazione. Si tratta di una definizione che esprime ciò che quella fascia di popolazione non è, in termini di inserimento nel mercato finanziario, ma non riconosce quello che in realtà è.

Gli indici di successo e di felicità che vengono utilizzati rispondono a degli standard che muovono da una visione di società e di persona, centrata maggiormente sull’efficientismo e, dunque, sulla utilità piuttosto che sul valore personale. Quando gli stessi giovani sono sfruttati in catene di montaggio, come se fossero burattini da manovrare, ecco che allora divengono finalmente visibili per l’intero sistema sociale. NEET, piuttosto, andrebbe sostituito con l’acronimo PEER (Potential, engaged, Education Employment to be recognized) e cioè potenziali studenti e lavoratori da riconoscere.  L’altro è sempre una possibilità, ma è responsabilità di ciascuno favorirne l’espressione attraverso un processo educativo che cominci dai più piccoli.

Il contrasto alla povertà educativa e la promozione culturale nel nostro Paese, infatti, deve passare per un capovolgimento di prospettiva che parta dalla potenzialità creativa propria di ogni essere umano. Fino a quando si tratterà di imbrigliare la libera espressione in un pensiero standardizzato, i bambini non potranno crescere contribuendo con la loro originalità ai programmi scolastici, i giovani faranno fatica a inserirsi in un circuito lavorativo che li vorrebbe passivizzare riducendoli ad automi del mercato, le fasce di popolazione più fragili saranno trattate come uno scarto inutile ai fini del progresso.

Il criterio efficentista, dunque, non può orientare la maturazione umana, l’adattamento che permette lo sviluppo delle civiltà è altra cosa perché rispetta il ritmo della crescita e la custodia dell’ambiente in cui si vive. L’utilitarismo non lascia spazio alla bellezza, al respiro sinergico, alla meraviglia. Centrarsi sul compito abbrutisce l’individuo isolandolo dal prossimo perché il “da farsi” assume il primato sulle persone e non ammette il limite proprio della fragilità umana. È così che molti finiscono con l’ammalarsi gravemente perché non si sono permessi alcuna sosta mantenendo, per anni, ritmi lavorativi sempre più incalzanti.

Questa alienazione produce un sistema diretto dal mercato finanziario, un’apparenza che genera solitudine e frustrazione fino a spegnere del tutto l’autenticità dell’individuo. L’esistenza, piuttosto, abbisogna di gratuità e l’esperienza del dono restituisce visibilità a ciascuno perché non siamo il frutto dell’interesse di turno. Condividere gratuitamente quello che siamo genera bene, gratitudine reciproca, amore disinteressato. Secondo questa prospettiva il tempo torna ad essere percepito non più come rincorsa per accumulare ma come viaggio da attraversare rivolti verso la meta, quella capace di restituire veramente la libertà a tutti.  

Di Fratel Mauro Billetta – EmmeReports

Tags: AlienazioneCapitalismoCaporalatoDanisinniEsistenzaFratel Mauro BillettagiustiziaIndividualismoLibertàRiflessionirubricaVerità
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset