mercoledì, 16 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Horror, Halloween e Santi

by Fratel Mauro Billetta
Home Sociale Quartieri

La generazione degli anni ’70 era più interessata ai film d’azione, ai movimenti di contestazione per il riconoscimento dei diritti e poco si affascinava al macabro o al genere horror. È anche per questo che il film di John Carpenter, “Halloween. La notte delle streghe”, quando nel 1978 arrivò nelle nostre sale cinematografiche, non riscosse un particolare successo. Si dovette aspettare la metà degli anni ’90 per vedere il rapido diffondersi del fenomeno commerciale Halloween e in particolare tra i giovanissimi, in quanto più esposti al bombardamento pubblicitario delle nuove tendenze provenienti dagli Stati Uniti. C’è da chiedersi, però, se si tratti solo di un fenomeno commerciale e mediatico o se, insieme ad una moda, venga veicolata una cultura esoterica che fa del mondo magico una proposta di fede.

Il nome deriva dalla forma contratta All Hallows’ Eve la cui traduzione è“Vigilia di tutti i Santi”, la festa cattolica che dal X secolo fu celebrata in Irlanda sovrapponendosi ad una ricorrenza pagana che costituiva l’inizio dell’anno. Essendo un popolo di pastori, infatti, i Celti concludevano l’anno con la fine dell’estate e il primo novembre, con l’arrivo del freddo, si ritiravano. Il culto di Samhain era un ringraziamento per la stagione fertile che era stata donata e si propiziava la divinità per esorcizzare i pericoli dell’inverno. La paura della morte, dunque, veniva liberata attraverso i festeggiamenti per la fine dell’anno trascorso e venivano compiuti dei rituali per inimicarsi i defunti che, si credeva, in quella notte avrebbero chiesto ospitalità nelle case, da lì la tavola imbandita per accoglierli. Quando gli Irlandesi nel XIX secolo emigrarono negli Stati Uniti a motivo della carestia, portarono con sé le tradizioni e i costumi della patria per mantenere, così, il loro senso identitario.

Il fenomeno dei nostri giorni, pertanto, recupera gli elementi della tradizione celtica uniti alla spinta commerciale, riscuotendo un enorme successo tra i più giovani, probabilmente, per alcuni fattori. Oltre alla macchina economica che ruota attorno ad Halloween, raggiungendo milioni di euro per la vendita di maschere e gadget tipici, la ricorrenza offre un particolare elemento di ordine psicologico in merito al fascino dell’horror, a motivo delle reazioni fisiologiche che procura lo stimolo terrificante.

In un tempo in cui si fa fatica a stare a contatto con le proprie emozioni e, in particolare con la paura di perdere il controllo, intuiamo che questa esperienza possa essere ricercata per le conseguenze che determina. Lo stress emotivo dell’horror ottiene il rilascio di ormoni come la dopamina, l’endorfina e l’adrenalina che provoca euforia, benessere, riduzione dello stress, stima di sé. La percezione è quella di avere superato una sfida, di avere controllato, e dunque esorcizzato, la paura e il limite stesso. Un effetto simile a quello di una droga che procura un picco di eccitazione e piacevolezza. L’esposizione all’horror in età precoce, dunque, andrebbe approfondito dal punto di vista psicopedagogico per coglierne i fattori di rischio

Questa dimensione viene usata quale esca per portare a particolari esperienze e così al mondo esoterico e magico, come se fosse una piattaforma per veicolare una mentalità neopagana. La partecipazione a rituali e a culti, dalla maggior parte viene vissuta senza consapevolezza, come se fosse un gioco divertente ma, spesso, si rivela come una iniziazione per adescare nuovi adepti.

Temi quali fantasmi e streghe, così come le parodie del culto cristiano, vengono propinati come scherzi divertenti e, man mano, la proposta può arrivare a fascinare attraverso la trasmissione di formule per spingere oltre la linea di confine che separa dal mondo magico ed esoterico e ottenere controllo sulla realtà e sugli altri e, così, affermare la propria volontà. Il cattolicesimo fa un’inversione di tendenza: in questi giorni coglie l’occasione per approfondire la bellezza della testimonianza dei Santi, torna a parlare della vita del Cielo e legando la festa di “Tutti i Santi” con la “Commemorazione dei Defunti” celebra la possibilità di una vita che non ha fine e che sconfigge anche la morte.

La storia diventa l’occasione per guardare con fiducia verso la meta e aprirsi alla vita con coraggio, attraversando le tempeste forti dell’amore. Lo sguardo rivolto ai Santi del Cielo rivela come l’umanità, che pienamente si lascia abitare da Dio, è resa capace di vivere in pienezza il potere dell’amore. L’esistenza è sempre questione di prospettive.  

Di Fratel Mauro Billetta – EmmeReports

Tags: DanisinniFantasmiFestaFratel Mauro BillettahalloweenHorrormortiStreghetradizioniTutti i Santi
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset