giovedì, 10 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Il viaggio espressione dell’importanza del vivere

by Fratel Mauro Billetta
Home Sociale Quartieri

Siamo tutti precari in questa vita e non è possibile fermarsi al presente, magari cercando garanzie per non rischiare l’avventura dei giorni, ma abbiamo solo l’opportunità di assumerci la responsabilità del viaggio. Camminare equivale a perdere l’equilibrio precedentemente trovato, senza questo sbilanciamento sarebbe impossibile muoversi e fin dalla nascita è necessario smarrire la stabilità di prima altrimenti anche il grembo materno, così confortevole e basilare nei primi nove mesi, diverrebbe luogo di morte.

Chi continua a stare nel quotidiano rivolto con nostalgia al passato, allo stesso modo, rischia di spegnere ogni desiderio, privandosi del futuro. La storia è utile per imparare a orientare il cammino, forti dell’esperienza già acquisita, ma è necessario mettersi in gioco nuovamente, intraprendere un nuovo viaggio, altrimenti si cadrebbe in una idealità fuorviante che lascerebbe spettatori della propria esistenza.

L’umano, dunque, oscilla tra un già e non ancora, tra un’esperienza raggiunta e una novità ancora tutta da scoprire, ma non ci è dato di comprendere o calcolare il momento presente, questo ci sfugge continuamente e, piuttosto, lo si può capire solo dopo averlo percorso. Il fiume che scorre rende fecondo quel che attraversa, ma se quel corso si fermasse, lo stagnarsi del flusso ne spegnerebbe la vitalità. Noi siamo in continua trasformazione e sebbene ci percepiamo nel momento presente, in quello che concretamente stiamo vivendo e sentendo, non siamo riducibili ad esso.

Ciascuno porta con sé un mondo interiore frutto delle esperienze pregresse, un modo di percepirsi nello spazio e nel tempo che arriva ad una sintesi sempre nuova. A nostro avviso è rischioso esaltare il riferimento al “qui e ora” come se fosse il criterio della maturità umana e della salute psicologica, perché potrebbe impoverire la percezione della propria esistenza riducendola al segmento presente, privandola di visione e di capacità di progettazione rivolta alla meta.

Il “qui e ora”, piuttosto, è da intendersi come un’intuizione di quello che siamo o, meglio, un presagio di ciò che stiamo divenendo. Il contesto, inoltre, rimane necessario per esperire la vita e non si tratta solo dello spazio fisico tangibile, ma facciamo riferimento anche ad uno spazio relazionale segnato dalla vicinanza e dalla lontananza, dal calore emotivo e dalla distanza nel tempo. Abbiamo bisogno, dunque, di intendere il presente nel suo divenire, percependo la continuità storica che procura identità da non intendersi come fuga nel passato o in un ideale futuro.

Chi vive stando a procrastinare ogni cosa, perde le occasioni della vita ponendosi su un piano deresponsabilizzante. Quante occasioni sciupate dall’uomo contemporaneo: le giornate organizzate secondo una continua corsa contro il tempo, itinerari di formazione abbandonati, date matrimoniali ripetutamente prorogate in cerca del “vento favorevole” e persino il concepimento dei figli rimandato in attesa delle dovute garanzie.

I latini con la locazione “carpe diem”, attribuita ad Orazio, non intendevano l’attimo da spremere come se fosse un frutto da cogliere in quanto maturo, piuttosto indicavano l’afferrare il giorno e cioè l’assumersi la responsabilità di quel che si sta vivendo spendendosi pienamente nell’oggi e, quindi, senza rimandare al domani.

La lingua greca, similmente, ha indicato nel kairòs il momento opportuno in cui è possibile intuire quel che è essenziale. Il cristianesimo arriverà ad una sintesi rintracciando nel kairòs il tempo di grazia in cui Dio si rivela all’essere umano e, di conseguenza, nel senso biblico l’“ora” esprimerà il momento propizio e il compimento di tutto. Il senso del tempo rivolto verso la meta, dunque, in modo inedito viene a definire il momento presente. Non si tratta della velocità per raggiungere la meta, ma dell’essere orientati verso di essa. Il viaggio, pertanto, esprime già l’importanza del vivere.

Di Fratel Mauro Billetta – EmmeReports

Tags: Carpe DiemCristianesimoDanisinniEsistenzaFratel Mauro BillettafuturoStagnazionestoriaviaggio
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset