• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 9 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Rubriche Finestra da Danisinni

Crack. Un demone che strappa l’interesse per la vita

di Fratel Mauro Billetta
in Finestra da Danisinni, Rubriche
Share on FacebookShare on Twitter

Questo pomeriggio anche la Comunità di Danisinni ha aderito alla manifestazione organizzata da SoS Ballarò contro lo spaccio e l’uso di sostanze come il crack. Camminare insieme e incontrarci in strada è stata l’occasione non solo per contrastare un fenomeno gravemente distruttivo che continua a mietere molte vittime nei nostri territori, ma anche per promuovere visione di vita. Abbiamo tutti la responsabilità di custodire le nostre piazze riconoscendole quali luoghi di bellezza e non presidi di morte.

Quindici secondi di picco immediato, sì solo quindici secondi di sballo euforico con senso di grandezza e fierezza per poi ritrovarsi, nell’arco di un quarto d’ora, in uno stato di paranoia e frustrazione, inquietudine e rabbia. Questo si prova quando si assume il crack. Tutto ad un tratto ti rendi conto che un amico o un parente comincia ad essere eccessivamente ansioso, irascibile, dimagrisce a vista d’occhio ed appare stravolto anche perché non riesce più a prendere sonno. Qualsiasi tentativo di aiuto culmina in una lite che ha termine solo quando ha la possibilità di uscire con qualche spicciolo per andare a procurarsi una nuova dose.

Sebbene il crack porti un nome apparentemente innocuo, dovuto al rumore che produce quando si riscalda prima di essere assunto inalando il fumo, in realtà è una sostanza ricavata dalla lavorazione della cocaina e ha effetti devastanti a livello neurologico, modificando l’equilibrio psicofisico dell’organismo e, di conseguenza, procurando un’intensa dipendenza psichica.

Il consumatore, dunque, ben presto arriva ad assumerlo più volte al giorno, subendo un assoggettamento totale, che gli procura aumento delle pulsazioni cardiache, spasmi muscolari e convulsioni, fino ad esporlo al rischio di collasso respiratorio, ictus o infarto così come a deliri e allucinazioni nel caso di astinenza. Molte delle escalation di aggressività che si riscontrano nelle nostre strade, oggi, sono dovute all’assunzione di crack che porta ad impulsività e passaggio all’agito privo di un pensiero riflessivo.

La sostanza agisce come un demone che strappa ogni interesse e senso di vita, i rapporti umani sono sviliti ed eventualmente strumentalizzati per un mero appagamento personale. E fino a quando i familiari rimangono ostaggio del consumatore rinunciando a chiedere aiuto, l’epilogo sarà fatale, perché l’uso di crack porta necessariamente alla morte o perché l’organismo non regge più o perché l’individuo, fuori di sé, si procura un incidente o, in stato depressivo, arriva al suicidio.

Un’emergenza sociale, dunque, che non può lasciarci spettatori. Pensare che solo nella città di Palermo quest’anno almeno sedici bambini, figli di genitori assuntori di droghe, sono stati ricoverati per overdose, è un dato allarmante. Quando entri nel vortice non hai più il senso di cura per l’altro e, anche se il piccolo gioca dove rimane incustodita una dose, l’attenzione è rivolta altrove.

Il SERD della nostra città registra più di ottocento assuntori di crack, ma questi sono solo quelli censiti dal servizio per le dipendenze, solo la punta di un iceberg, ma la realtà è molto più grave, basti pensare ai numerosi morti per overdose o agli incidenti mortali mentre si era sotto l’effetto di stupefacenti.

Non è possibile arginare il fenomeno rimanendo su un piano emergenziale o delegando ai continui blitz delle forze dell’ordine la soluzione del problema. Abbiamo bisogno di intervenire su un piano preventivo e di promozione umana restituendo dignità e prospettiva di senso a chi si sta affacciando alla vita adulta.

Le nuove generazioni sono le più vulnerabili perché si continua ad offrire un modello culturale che favorisce la ricerca di appagamento compulsivo. La spinta ai consumi espone alle dipendenze, perché si trasmette la convinzione che per essere bisogna avere e, ancora, si cerca di evitare ogni sorta di angoscia e frustrazione colmando il silenzio e il vuoto con beni da possedere o evasioni per sballarsi e non pensare.

Promuovere rigenerazione urbana significa avviare processi di cura, infatti quello che ci nutre ci trasforma e, allora, è necessario fare della bellezza una proposta di stile quotidiano capace di sostenere l’espressione creativa propria di ciascuno. Se le sostanze agiscono in modo mortifero, la rigenerazione restituisce capacità creativa, fiducia nel sogno condiviso, processi di umanizzazione.

Di Fratel Mauro Billetta – EmmeReports

Copyright Foto Victoria Herranz e Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: AlbergheriaBallaròcorteocrackDanisinnidrogaemergenzaFratel Mauro BillettaPalermospaccioStupefacente
Articolo precedente

4 Novembre 2022. La festa di tutti

Prossimo Articolo

Green Basket Palermo, prima gioia in trasferta: battuta al supplementare Pontoni Monfalcone

Fratel Mauro Billetta

Related Posts

Danisinni. Torna il presepe vivente in fattoria

Danisinni. Torna il presepe vivente in fattoria

di Francesco Militello Mirto
7 Gennaio 2023
0

Tantissime persone sono arrivate a Danisinni per assistere alla rappresentazione scenica della Natività, sospesa per la pandemia.

Palermo Pride

Norme di distrazione di massa

di Fratel Mauro Billetta
6 Novembre 2022
0

Le norme che non supportate da un percorso di prevenzione e promozione, possono contribuire a cristallizzare il problema o ad...

Tempo di scelte e di visione

di Fratel Mauro Billetta
4 Novembre 2022
0

Essere spettatori o protagonisti? La storia ci chiede di fare delle scelte. Da Danisinni Fratel Mauro Billetta invita a riflettere.

Prossimo Articolo
Green Basket Palermo, prima gioia in trasferta: battuta al supplementare Pontoni Monfalcone

Green Basket Palermo, prima gioia in trasferta: battuta al supplementare Pontoni Monfalcone

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset