mercoledì, 18 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Esercito Italiano. A Testa Alta in tutte le guerre

by Francesco Militello Mirto
Home Difesa e Sicurezza

Da Porta San Paolo a Mignano Monte Lungo, i 98 giorni che portarono alla riscossa dell’Esercito Italiano, dopo i drammatici eventi dell’8 settembre del 1943. È questo il tema principale del CalendEsercito 2023, presentato a Palazzo Sclafani dal Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino, Comandante del Comando Militare Esercito Sicilia, dalla giornalista dell’Adnkronos Elvira Terranova, da sempre “in prima linea” per raccontare il lavoro dei militari italiani sia in Patria che in Afghanistan e dal Professore Gioacchino Lavanco, Ordinario di Psicologia dinamica e Psicologia di comunità, presso l’Università di Palermo.

La giornalista di Adnkronos Elvira Terranova – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Presenti all’evento le autorità civili e militari della città, tra cui il nuovo Prefetto Maria Teresa Cucinotta e gli assessori Giampiero Cannella e Maurizio Carta.

Autorità civili e militari di Palermo presenti a Palazzo Sclafani – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Come riporta la Forza Armata nel sito ufficiale: “Il CalendEsercito 2023 è un’opera editoriale storica, che intende aprire una riflessione sul ruolo dell’Esercito Italiano a seguito dell’8 settembre 1943, quale elemento propulsivo della riscossa per la liberazione della Patria al fianco degli alleati. Realizzata per ricordare l’ottantesimo anniversario di quegli eventi, l’opera editoriale vuole appunto raccontare cosa accadde nelle settimane che seguirono l’armistizio, quando i Soldati italiani, nonostante la situazione, continuarono a combattere per contrastare l’aggressione tedesca. In soli 98 giorni, l’Esercito Italiano seppe reagire, combattere e vincere a Mignano Monte Lungo, rientrando in linea con il I Raggruppamento Motorizzato per liberare il proprio Paese con una determinazione e saldezza morale che ci fanno dire, con orgoglio: A testa alta!”

Autorità civili e militari di Palermo presenti a Palazzo Sclafani – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Durante la presentazione del CalendEsercito 2023, il Colonnello Uberto Massimo ha introdotto alcuni filmati d’epoca inerenti fatti d’armi della Seconda Guerra Mondiale, destando curiosità e interesse, soprattutto, tra i giovani studenti di alcune scuole invitate a Palazzo Sclafani.

Autorità civili e militari di Palermo presenti a Palazzo Sclafani – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Come spiegato dall’Esercito, “le radici dello storico Calendario risalgono al 1850 quando un Tamburino di Compagnia della Guardia Nazionale di Torino inviò ad amici e colleghi, per consuetudine ed uso di quei tempi, un biglietto di auguri stampato in occasione delle festività natalizie. Da tale tradizione si dice che prendessero vita non tanto le cartoline cosiddette reggimentali, quanto i calendari in uso fra i Reparti dell’Esercito”.

Il Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Verso il 1890 cominciarono le pubblicazioni di calendari a soggetto esclusivamente patriottico e storico-militare ma, i primissimi calendari militari, considerati tali per veste tipografica e contenuto, risalgono al 1910 con riferimento al 5° e 6° Reggimento Artiglieria da campagna.

Studenti di Palermo presenti a Palazzo Sclafani – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Durante la Prima Guerra Mondiale la produzione subì una prima interruzione fino a quando non raggiunse nuovamente grande diffusione negli anni Trenta. In quel periodo non vi era Arma, Corpo, Reggimento, Istituto od Ente militare che non pubblicasse un proprio calendario, al fine di rappresentare episodi di valore individuale e collettivo, ritratti di Comandanti, mezzi in dotazione e battaglie. In tale veste il calendario assume anche l’importante funzione di fonte di documentazione storica per i posteri.

Studenti di Palermo insieme al Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

I calendari inizialmente si presentarono in un formato piccolo anche se tipograficamente ben curato: copertina a colori, storia del rispettivo reggimento o dell’Arma o del Corpo, ed anche i mesi dell’anno. Le pagine erano in principio riunite tra loro da fili d’oro o argento sostituite, verso il 1920, da cordoncini colorati e successivamente da un nastro di colore unico. Il 1930 fu l’anno dei cordoni con fiocco del colore distintivo reggimentale, prevedibilmente da ricollegarsi ai cordoni delle trombe di Corpo.

Studenti di Palermo insieme al Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

La seconda interruzione nella pubblicazione di massa si verificò con la seconda guerra mondiale, anche se è disponibile una copia di un calendario risalente al 1941 edita da uno dei Gruppi Artiglieria della Divisione Paracadutisti. Intorno al 1950 i calendari ebbero nuova diffusione in tutti i reparti e soprattutto nei reggimenti di Cavalleria e d’Artiglieria. Un processo che è continuato nel tempo fino ad arrivare al 1997, quando lo Stato Maggiore dell’Esercito, in considerazione del progressivo ridimensionamento dello strumento militare e dell’esigenza di conferire un’immagine di coesione ed identificazione con l’Istituzione, ha disposto la realizzazione di un solo calendario di Forza Armata: il CalendEsercito.

Il Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino insieme al personale ANPAS – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Come riporta l’Adnkronos, “in Sicilia il calendario dell’Esercito 2023 è, di fatto, la prosecuzione del lavoro che il Generale Scardino sta facendo in Sicilia per la valorizzazione dei luoghi dello sbarco sulle coste isolane. Per questo motivo il Comando Militare Esercito Sicilia, guidato dal Generale Scardino, organizza da tre anni il Forum Internazionale per la Pace, la Sicurezza e la Prosperità, che vede coinvolti paesi di tutto il mondo”.

Il Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Il CalendEsercito è un modo per ricordare e rendere onore ai Soldati che hanno combattuto, che hanno respirato l’odore della paura, che sono tornati con le cicatrici che la guerra lascia sui loro corpi e sulle loro menti. Ogni mese, ogni pagina stampata è intrisa del sangue di coloro che non hanno mai mollato la battaglia, che non hanno mai abbandonato i propri compagni d’arme, sempre e solo per difendere la Patria, nonostante non fosse facile capire da che parte stare.  

Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: armistiziocalendarioCalendEsercitoesercito italianoGenerale di Divisione Maurizio Angelo ScardinoguerraitaliaPalazzo SclafaniPalermopatriaSiciliaSoldatiTricolore
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset