• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 1 Aprile, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Notam Militare

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
in Militare, Notam, Primo Piano
Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Il 60° Stormo dell’Aeronautica Militare a Palermo nel 2019 – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Share on FacebookShare on Twitter

Mancano 20 giorni all’inizio delle celebrazioni del “Centenario dell’Aeronautica Militare”, una ricorrenza che tutti gli appassionati dell’Arma Azzurra stanno aspettando in trepidante attesa, per poter vedere da vicino il suggestivo mondo fatto di cielo e acciaio. Un countdown interrotto bruscamente dalla tragedia avvenuta questa mattina, in cui due velivoli U-208A del 60° Stormo, in volo nell’ambito di una missione addestrativa pre-pianificata, sarebbero entrati in collisione, per cause al momento non note, precipitando al suolo in un’area nei pressi dell’aeroporto militare di Guidonia. La dinamica dell’incidente è in fase di accertamento. Sull’accaduto la Forza Armata ha fatto sapere di avere avviato un’inchiesta di sicurezza del volo.

Il 60° Stormo dell’Aeronautica Militare a Palermo nel 2019 – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

I due piloti purtroppo sono deceduti nell’impatto. Sul posto sono intervenute immediatamente le squadre di soccorso. Oltre i due ufficiali, non ci sono state altre vittime. A perdere la vita il Tenente Colonnello Giuseppe Cipriano ed il Maggiore Marco Meneghello, entrambi in servizio al 60° Stormo dell’Aeronautica Militare, con base a Guidonia. La tragedia ha colpito duramente tutti i colleghi dei due ufficiali, con cui hanno condiviso, giorno dopo giorno, l’affascinante, quanto difficile ed impegnativa carriera di aviatore.

Il 60° Stormo dell’Aeronautica Militare a Palermo nel 2019 – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Il Tenente Colonnello Giuseppe Cipriano, nato a Taranto il 5 febbraio del 1975, era entrato in Aeronautica Militare nel 1996 con il 117° corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento. Presso il 60° Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli U-208A, Aliante G-103, T-339CD. Aveva all’attivo 6000 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali.

Il 60° Stormo dell’Aeronautica Militare a Palermo nel 2019 – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Il Maggiore Marco Meneghello, nato a Legnago il 18 agosto del 1977, era entrato in Aeronautica Militare nel 1999 con il 119° corso Allievo Ufficiale Pilota di Complemento.  Presso il 60° Stormo di Guidonia era pilota istruttore di volo sui velivoli U-208A, Aliante G-103.  Aveva all’attivo 2600 ore di volo, effettuate anche in operazioni fuori dai confini nazionali.

Il 60° Stormo dell’Aeronautica Militare a Palermo nel 2019 – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

La notizia è stata comunicata alle famiglie dei due Ufficiali, alle quali il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, a nome dell’intera Forza Armata, si stringe in un profondo segno di vicinanza e cordoglio. Tanti i messaggi di cordoglio ai familiari dei due piloti dell’Aeronautica Militare scomparsi oggi a Guidonia. Istituzioni e tantissimi Italiani sostenitori dell’Arma Azzurra hanno scritto il messaggio “Cieli Blu” sulla pagina ufficiale della Forza Armata e sui propri profili social.

Il 60° Stormo dell’Aeronautica Militare a Palermo nel 2019 – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Mi stringo in un forte abbraccio, mio e della Difesa, ai familiari dei due piloti che hanno perso la vita oggi nel tragico incidente aereo avvenuto a Guidonia”, ha dichiarato il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, in una nota sul tragico incidente in cui hanno perso la vita il Tenente Colonnello Giuseppe Cipriano e il Maggiore Marco Meneghello. “Ho espresso al Generale Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, le mie più sentite e commosse condoglianze e la vicinanza di tutta la famiglia della Difesa. Cieli blu, Giuseppe e Marco”.

Il 60° Stormo dell’Aeronautica Militare a Palermo nel 2019 – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Con grande tristezza ho appreso la notizia del tragico incidente che ha coinvolto due velivoli della Nostra Aeronautica Militare nei cieli di Guidonia”, ha affermato il Sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago. “Sono vicino alle famiglie dei piloti deceduti e a tutta la Forza Armata Azzurra”.

Il 60° Stormo dell’Aeronautica Militare a Palermo nel 2019 – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Il 60° Stormo di Guidonia ha compiti addestrativi ed l’unico reparto della Forza Armata munito di alianti. Il Corso di Abilitazione aliante è uno degli step previsti dal nuovo iter formativo per il conseguimento del Brevetto di Pilota Militare per gli allievi piloti dell’Accademia Aeronautica e delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato. Infatti, con l’ingresso in linea del nuovo addestratore Aermacchi SF-260EA e con l’esigenza sempre più pressante di contenere quanto più possibile i costi, l’Aeronautica Militare ha messo a punto il nuovo iter formativo basato sul concetto di “download”, cioè di “scarico” di alcune attività di volo da linee più costose (vedi MB-339A/CD) a linee meno costose (SF-260 ed Alianti).

Il 60° Stormo dell’Aeronautica Militare a Palermo nel 2019 – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

L’Attività di volo a favore degli Allievi della Scuola Militare “Giulio Douhet” di Firenze, è effettuata in aderenza ai programmi previsti anche in ambito civile, consentendo ai frequentatori di acquisire il necessario “know how” per il conseguimento della licenza di pilota di aliante. I corsi di Volo a Vela per il personale navigante della Forza Armata, svolti lungo tutto l’arco dell’anno, prevedono livelli crescenti di istruzione e hanno lo scopo di creare una cultura volovelistica in seno alla Forza Armata. L’attività di volo per altre esigenze è effettuata con aviogetto T-339A/FT, T-339C, velivoli ad elica U-208/M ed elicotteri TH-500B. Tutti i piloti del Centro sono abilitati su tutte le linee di volo, ma anche Istruttori su ​alianti e U-208A. L’attività di volo con aliante è effettuata con alianti Grob Twin Astir (alianti scuola biposto), Nimbus 4D e Nimbus 4DM (alianti biposto per competizioni volovelistiche classe “libera”, di cui uno motorizzato) e LAK-17A (alianti monoposto per competizioni volovelistiche classe “15/18 metri”).

Il 60° Stormo dell’Aeronautica Militare a Palermo nel 2019 – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Una delle missioni del 60° Stormo è quella di svolgere i Corsi di Cultura Aeronautica, che rientrano nel quadro delle attività informative ed orientative, volte a diffondere la cultura aeronautica tra i giovani del Paese, predisposte dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica, in accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione. Tali corsi, interessano gli studenti delle scuole medie superiori in ambito nazionale e sono articolati in una parte di istruzione a terra sui principi basilari del volo ed una parte pratica in volo svolta su velivoli U-208/M.

Il 60° Stormo dell’Aeronautica Militare a Palermo nel 2019 – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Uno dei Corsi di Cultura Aeronautica è stato svolto nel 2019 anche a Palermo. Gli U-208A del 60° Stormo, basati presso l’aeroporto di Boccadifalco, hanno portato in volo tantissimi studenti delle scuole del capoluogo siciliano. Ragazze e ragazzi hanno potuto coronare un sogno e volare sopra la loro città, fianco a fianco con i piloti militari dell’Aeronautica Militare, sperando di essere anche loro, un giorno non troppo lontano, delle aviatrici o degli aviatori.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: 60° StormoAeronautica MilitareAeroporto MilitarecentenarioGuidoniaIncidente AereoPilotiU-208AVelivoli
Articolo precedente

I pupi antimafia raccontano Rosario Livatino

Prossimo Articolo

Palermo. Eseguita custodia cautelare per usura

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Partinico ha la nuova caserma dei Carabinieri

di Francesco Militello Mirto
31 Marzo 2023
0

Inaugurata a Partinico la nuova sede dei Carabinieri. Presenti il Ministro Guido Crosetto e il Generale di Corpo d'Armata Teo...

Alessandro Palantrani. Un fotografo gentile

Alessandro Palantrani. Un fotografo gentile

di Francesco Militello Mirto
29 Marzo 2023
0

Il ricordo di piloti, amici e colleghi del fotografo palermitano Alessandro Palantrani scomparso all’età di 55 anni.

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023
0

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Prossimo Articolo

Palermo. Eseguita custodia cautelare per usura

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset