• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 1 Aprile, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Cultura Arte

Palermo commemora le vittime di Cutro

di Francesco Militello Mirto
in Arte, Cultura, Primo Piano

Sulla scalinata del Teatro Massimo di Palermo si commemorano le vittime del naufragio di Cutro – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Share on FacebookShare on Twitter

Domenica mattina la scalinata del Teatro Massimo di Palermo ha dato vita ad una performance di arte partecipativa, per commemorare tutte le vittime dei naufragi ed in particolar modo quelle di Cutro.

Sulla scalinata del Teatro Massimo di Palermo si commemorano le vittime del naufragio di Cutro – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Palermitani e turisti giunti nel capoluogo siciliano hanno steso indumenti, scarpe e peluche sui gradini del teatro, per ricordare tutte quelle persone morte in mare, per colpa di scafisti senza scrupoli che lucrano sull’immigrazione clandestina, spesso favoriti dalla criminalità organizzata dei paesi verso cui sono diretti i migranti.

Sulla scalinata del Teatro Massimo di Palermo si commemorano le vittime del naufragio di Cutro – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

L’evento è stato coordinato dal regista palermitano Alessandro Ienzi, fondatore e direttore della compagnia teatrale Raizes Teatro, che ha chiesto la partecipazione della cittadinanza per ricordare la tragedia avvenuta nel Mar Jonio nei giorni scorsi.

Sulla scalinata del Teatro Massimo di Palermo si commemorano le vittime del naufragio di Cutro – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Alessandro Ienzi, avvocato del Foro di Palermo, direttore e fondatore di Raizes Teatro, compagnia nota per l’attività di promozione dei diritti fondamentali attraverso le arti e il teatro, ha vinto nel 2020 l’International Human Rights Art Festival di New York, massimo riconoscimento internazionale per gli artisti che sostengono la tutela dei diritti con la propria produzione artistica.

Sulla scalinata del Teatro Massimo di Palermo si commemorano le vittime del naufragio di Cutro – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“L’’idea è sicuramente quella di affermare il diritto alla vita come diritto che viene prima di tutto, prima di qualsiasi politica, prima di qualsiasi idea, non direi ideale, ma idea, che deve essere assolutamente garantito”, ha dichiarato il regista.

Sulla scalinata del Teatro Massimo di Palermo si commemorano le vittime del naufragio di Cutro – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Un’installazione silenziosa quella realizzata domenica mattina ai piedi del Teatro Massimo di Palermo.

Sulla scalinata del Teatro Massimo di Palermo si commemorano le vittime del naufragio di Cutro – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Noi abbiamo un’idea di arte partecipativa, non da esposizione, per questo la facciamo spesso anche fuori dal teatro, perché la comunità produce arte, avvalendoci della nostra immaginazione, per produrre idee, perché se noi andiamo in giro per le strade, queste sono piene di messaggi positivi, quindi le nostre vite cambiano”, ha continuato Ienzi.

Sulla scalinata del Teatro Massimo di Palermo si commemorano le vittime del naufragio di Cutro – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Se abbiamo soltanto accesso alla comunicazione televisiva, che continuamente ci pressa a odiare la persona accanto a noi, troveremo un nemico in noi stessi, ma se invece produciamo arte inclusiva dalle nostre finestre, dai nostri balconi, nelle nostre piazze, accadrà qualcosa di bellissimo”, ha aggiunto il regista.

Sulla scalinata del Teatro Massimo di Palermo si commemorano le vittime del naufragio di Cutro – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Vedere il bambino che urla su quello scoglio, muove per forza una coscienza, muove la mia coscienza e la mia fantasia”, ha spiegato il fondatore di Raizes Teatro. “Se tutti attiviamo la coscienza della fantasia, tutti saremo in grado di produrre eventi di partecipazione in cui accoglieremo continuamente l’altro”.

Sulla scalinata del Teatro Massimo di Palermo si commemorano le vittime del naufragio di Cutro – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Come ha detto Alessandro Ienzi “dobbiamo assolutamente creare le occasioni di partecipazione, bisogna aprire, perché non credo che chi ha opportunità dentro i teatri, dentro le istituzioni culturali, sia migliore della gente che sta partecipando, tutti abbiamo una coscienza, tutti possiamo partecipare, tutti possiamo partecipare a produrre arte”.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: Alessandro IenziArte PartecipativaculturaMigrantinaufraghiPalermoRaizes TeatroregistaScalinataTeatroTragedia di Cutro
Articolo precedente

Guardia Costiera. Salvati oltre 1200 migranti

Prossimo Articolo

Fratel Biagio e vittime di mafia ricordate a Boccadifalco

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Partinico ha la nuova caserma dei Carabinieri

di Francesco Militello Mirto
31 Marzo 2023
0

Inaugurata a Partinico la nuova sede dei Carabinieri. Presenti il Ministro Guido Crosetto e il Generale di Corpo d'Armata Teo...

Alessandro Palantrani. Un fotografo gentile

Alessandro Palantrani. Un fotografo gentile

di Francesco Militello Mirto
29 Marzo 2023
0

Il ricordo di piloti, amici e colleghi del fotografo palermitano Alessandro Palantrani scomparso all’età di 55 anni.

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023
0

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Prossimo Articolo

Fratel Biagio e vittime di mafia ricordate a Boccadifalco

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset