Una pioggia scrosciante e un freddo pungente poco primaverile hanno chiuso la settimana santa di Palermo. Piccola vendetta del popolo delle “arrostute” che quest’anno non ha potuto fare le tradizionali grigliate a cielo aperto, a causa di un’ordinanza comunale che ha vietato di sostare lungo gli assi viari di Monte Pellegrino e del Parco della Favorita. Divieti validi anche per i prossimi 25 aprile e primo maggio.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports
Come tradizione vuole, le strade del centro storico di Palermo sono state popolate dalle confraternite dei quartieri cittadini. Donne, uomini e bambini hanno sfilato in processione, indossando fratini e medaglioni simboleggianti l’emblema della confraternita di appartenenza.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports
Il profumo di incenso e di sacralità ha invaso le vie di Palermo coprendo tutti gli altri odori che caratterizzano la nostra città. Turisti e autoctoni hanno immortalato con i loro cellulari e con le loro attrezzature fotografiche di ultimo grido, i momenti salienti delle varie processioni, inondando i social di immagini di madonne, cristi, drappi, stendardi e tutto l’equipaggiamento in dotazione per questo tipo di eventi.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports
Anche noi di EmmeReports non potevamo esimerci dal documentare le processioni del Venerdì Santo di Palermo. Lo abbiamo fatto nell’unico modo che conosciamo, quello del fotogiornalismo.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports
Le immagini che vedete in questo servizio riguardano le processioni delle Confraternita di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di quella di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports
Come si legge nel sito del Comune di Palermo “la Congregazione di Nostra Signora de la Soledad è la più antica della città per quanto riguarda quelle dedicate alla Madonna Addolorata, essendo stata fondata nel 1590, inizialmente nella Chiesa di Santa Lucia al borgo che allora era fuori dalle mura della città e subito trasferita nella chiesa di San Demetrio a piazza della Vittoria”.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports
“La processione uscì per la prima volta nello stesso anno di fondazione ed inizialmente i confrati si flagellavano in segno di penitenza durante tutto il percorso; ugualmente questa usanza era molto diffusa in Spagna”.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports
“Inizialmente fu formata solo da popolo spagnolo, poi con il passare degli anni questi furono sostituiti dai palermitani. I bombardamenti dell’ultima guerra mondiale distrussero la chiesa di San Demetrio e la confraternita si trasferì alla Rua Formaggi, dalla quale è uscita per una ventina d’anni finché la chiesa non venne chiusa perché inagibile”.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports
“La confraternita venne trasferita alla chiesa di San Nicolò da Tolentino che si trova in via Maqueda, sede che ormai è definitiva”.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports
Come è raccontato nel sito del Comune di Palermo, “i cocchieri delle grandi case patrizie della città di Palermo, nel XVI secolo, si posero sotto la protezione di San Riccardo (protettore dei cocchieri), fondando dapprima una Compagnia e solamente in un secondo tempo diedero vita alla Confraternita dei Cocchieri, riconosciuta ufficialmente nel 1596”.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports
“Nel 1598, avendo commissionato i simulacri del Cristo morto e dell’Addolorata, si iniziarono a svolgere le processioni del Venerdì Santo a cui, i confrati, partecipavano vestendo la divisa della casa cui appartenevano”.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports
“Procedeva una grande croce di legno, poi sfilavano ai lati della croce due membri in frac, seguivano i confrati con livree azzurro ed oro per la Casa Branciforte di Trabia e di Butera, marrone e argento per Casa Settimo di Fitalia e di Giarratana, giallo e verde per Casa Valdina, giallo e azzurro per Casa Baucina, rosso e giallo per il Municipio, nonché altre di Casa Galati, Mazzarino, Scalea”.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports
“Nel giorno del Venerdì Santo non si poteva camminare con le carrozze, pirchì ‘u Signuri è ‘nterra, quindi, i cocchieri avevano il loro giorno libero e potevano partecipare numerosi a questo sacro evento“.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports
“In questo modo, i nobili si ingraziavano la Chiesa e, per giunta, ottenevano una indulgenza plenaria per resa devozione. I cocchieri in quella occasione potevano sfoggiare le livree della famiglia cui prestavano servizio con il maggiore sfarzo possibile”.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports
“Nel 1611 costruirono la loro chiesetta, sempre in via Alloro e nel 1614 fecero approvare i Capitoli della confraternita. La vita della confraternita in questi secoli è stata turbata da tanti eventi ed ha subito tante calamità, furti, chiusura, ed altro, legati, per lo più, alla storia che incombeva”.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports
“Nel 1896 un incendio causò la perdita del simulacro mariano che subito venne rifatto dal maestro Piscitello e per il 1898 si poté rifare la processione. Nel 1941 a causa dell’ultima guerra la processione non si svolse“.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports
“Negli anni seguenti, alla ripresa, una grande folla seguiva il corteo, specie durante l’incontro che si svolgeva a Piazza Kalsa. Ieri, come oggi, il popolo della Kalsa segue il Cristo Morto e l’Addolorata dalla caratteristica raggiera argentata con grande devozione e religiosità, lungo le vie del quartiere”.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports
Le processioni del Venerdì Santo rappresentano un momento in cui le confraternite possono riunirsi e partecipare uniti ad un momento liturgico, ma anche abbastanza impegnativo e faticoso fisicamente, che li vede camminare per strade dalle 16 del pomeriggio alla mezzanotte, quando terminano la lunga giornata dentro le chiese di appartenenza, tra grida di gioia, lacrime e abbracci.
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports
Di seguito il resto del nostro racconto fotografico del Venerdì Santo di Palermo
Le confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReportsLe confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReportsLe confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReportsLe confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReportsLe confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReportsLe confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReportsLe confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReportsLe confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReportsLe confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReportsLe confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReportsLe confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReportsLe confraternite di Maria SS. dell’Itria dei Cocchieri della Kalsa e di Maria SS. Addolorata de la Soledad dell’Albergheria hanno sfilato in processione per i quartieri storici di Palermo – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports
Di Francesco Militello Mirto e Victoria Herranz – EmmeReports
In volo con gli elicotteri della Base Aeromobili Guardia Costiera di Catania durante un’esercitazione recupero naufraghi. Foto Francesco Militello Mirto...
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.