martedì, 15 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

23 Maggio. Il fuoco continua a bruciare

by Francesco Militello Mirto
Home Mondo Italia

Ieri pomeriggio il Coordinamento di realtà che hanno realizzato il corteo “Non siete stato voi, ma siete stati voi” dello scorso 23 maggio per le strade di Palermo, ha indetto una conferenza stampa sotto l’Albero Falcone, in via Notarbartolo dove pochi giorni fa sono avvenuti gli scontri tra i manifestanti e le forze dell’ordine.

Il Coordinamento 23 maggio in conferenza stampa sotto l’Albero Falcone di Via Notarbartolo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Abbiamo ampiamente dimostrato pubblicamente che quanto ricostruito nel comunicato della Questura è oltremodo tendenzioso e forzato, così come abbiamo ampiamente dimostrato che non vi è nulla di più falso che affermare che il corteo non è stato autorizzato”, ha dichiarato Jamil El Sadi, portavoce del movimento Our Voice.

Il Coordinamento 23 maggio in conferenza stampa sotto l’Albero Falcone di Via Notarbartolo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Ai perbenisti dell’antimafia di Serie A e di Serie B, delle commemorazioni da palco scenico, dei red carpet e delle patenti con cui legittimare chi può fare o meno antimafia, dico invece che è ridicolo, vergognoso e scandaloso il silenzio da parte loro – spesso grandi associazioni o fondazioni – che pur di non schierarsi tacciono, rendendosi ugualmente complici della violenza”, ha aggiunto Jamil.

Il Coordinamento 23 maggio in conferenza stampa sotto l’Albero Falcone di Via Notarbartolo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Non è il nostro corteo ad aver messo sopra Falcone padroni o esclusività e che è un’offesa all’impegno, alla memoria e al pensiero critico, proporre di celebrare i prossimi 23 maggio solo da cittadini liberi, senza organizzazioni, così da non tirare da una parte o dall’altra il significato di quel momento”, ha affermato il portavoce del movimento, “non fino a quando la memoria delle vittime innocenti delle mafie viene strumentalizzata dei governi di turno per fare le belle facce salvo poi non concludere nulla né sulla lotta alla mafia né in tema di diritti sociali, verità e giustizia che sono le fondamenta dell’Antimafia sociale”.

Il Coordinamento 23 maggio in conferenza stampa sotto l’Albero Falcone di Via Notarbartolo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Durante la conferenza stampa in via Notarbartolo, il Coordinamento ha ringraziato i giornalisti che, in strada anche loro, hanno documentato sino alla fine, la manifestazione del 23 maggio, compresi i tafferugli che tutti ormai conosciamo.

Il Coordinamento 23 maggio in conferenza stampa sotto l’Albero Falcone di Via Notarbartolo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“I ringraziamenti vanno poi a quanti fra voi giornalisti hanno raccontato e documentato i fatti in maniera genuina dimostrando che il giornalismo vero è un mastino contro l’abuso del potere, a differenza di alcuni vostri colleghi più comodi e avvezzi al rimpasto delle veline che hanno mistificato la realtà dei fatti”, ha dichiarato Jamil.

Il Coordinamento 23 maggio in conferenza stampa sotto l’Albero Falcone di Via Notarbartolo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Marta Capaccioni, studentessa della Facoltà di Giurisprudenza, ha criticato l’ex magistrato ed ex Presidente del Senato della Repubblica Pietro Grasso: “A Pietro Grasso vorrei dire di non presentarsi più a farci le lezioni di antimafia all’interno della Facoltà di Giurisprudenza se non ha il coraggio di esprimersi e di schierarsi contro gli abusi a danno di noi studenti che volevamo solo commemorare i nostri mariti e stavamo facendo antimafia, quella vera, ma troppo scomoda”.

Il Coordinamento 23 maggio in conferenza stampa sotto l’Albero Falcone di Via Notarbartolo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Gli studenti di questa città sono scesi in piazza in una giornata che non è segnata in rosso nel calendario dell’antimafia, chiedendo ancora verità e giustizia, per prendere le distanze da quelle che sono delle passerelle che non ci rappresentano”, ha dichiarato Andrea La Torre del Collettivo Rutelli. “É scomodo che degli studenti si impegnino attivamente per ricordare quello che non deve essere ricordato, per riportare a galla delle verità che purtroppo si sanno, ma devono essere taciute. per chiedere invece ancora quelle verità che mancano sulle stragi di Capaci e via D’Amelio, su tantissime altre stragi e omicidi che hanno insanguinato queste strade. In questa città c’è chi non si arrende, chi ancora crede che si possono ottenere verità e giustizia e che continuerà a lottare.

Il Coordinamento 23 maggio in conferenza stampa sotto l’Albero Falcone di Via Notarbartolo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Noi siamo molto amareggiati e preoccupati, perché chi è occupato nel movimento antimafia ha una grossa responsabilità nei confronti delle nuove generazioni”, ha detto Luisa Impastato. “Oggi è necessario che l’antimafia riparta dal basso. Peppino era un giovane ed è rimasto quel giovane. E io sono sicuro che oggi sarebbe dalla nostra parte”.

Il Coordinamento 23 maggio in conferenza stampa sotto l’Albero Falcone di Via Notarbartolo – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Per chi calpesta la strada come noi di EmmeReports, sa che Palermo è una piazza tranquilla che difficilmente può trasformarsi in un teatro di guerriglia urbana. Le forze dell’ordine che garantiscono, piaccia o no, l’ordine e la sicurezza dei cittadini e dei manifestanti, aprono e chiudono i cortei cercando di stare sempre ai margini. Ciò che è avvenuto il 23 maggio 2023 in via Notarbartolo è una situazione complessa, le cui responsabilità di quanto avvenuto sono al vaglio di chi di competenza. Dunque, bisognerebbe abbassare i toni, a partire dai giornali blasonati che snocciolano e sentenziano su quanto accaduto, magari mettendo solo benzina sul fuoco.  

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: 23 Maggio 2023Albero FalconeantimafiaCarabiniericorteoCosa NostraGiovanni FalconeGuardia di FinanzaitaliamafiamanifestazioneOur VoicePalermoPolizia di StatoprotestascontriSiciliaStrage di Capacivia Notarbartolo
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset