venerdì, 20 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

4 Novembre. L’Italia ricorda i Caduti e le vittime di Valencia

by Francesco Militello Mirto
Home Difesa e Sicurezza

Il 4 novembre presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid si è celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate Italiane, una celebrazione istituita nel 1919 per commemorare un evento militare che ha permesso all’Italia di completare il processo di unificazione nazionale e per ricordare i propri Caduti.

Presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid si è celebrato il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Francesco Militello Mirto / EmmeReports

All’ingresso del palazzo situato nella Calle Agustin de Betancourt si trovano due targhe in marmo con i nomi dei volontari italiani che partirono dalla Spagna per tornare in Patria e servirla fino all’estremo sacrificio. Ai piedi delle due targhe, il Console Caldararo e il Capitano di Vascello Massimiliano Siragusa hanno posato una corona d’alloro.

Presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid si è celebrato il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Una data importante per l’Italia e per coloro che indossano o hanno indossato un’uniforme militare che, alla pari del 2 giugno, rappresenta un momento imprescindibile per il nostro Paese.  

Presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid si è celebrato il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Francesco Militello Mirto / EmmeReports

La decisione di confermare la celebrazione del 4 novembre a Madrid, organizzata ormai da mesi, è stata una dimostrazione di affetto e di vicinanza alla comunità valenciana e alla Spagna, che, in questi giorni, stanno affrontando le tragiche conseguenze delle inondazioni subite. “Le nostre più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime e il nostro sostegno e ammirazione ai 7.000 colleghi delle Forze Armate spagnole e dell’UME, che sono stati schierati nella zona per aiutare le persone colpite, prestando servizio giorno e notte instancabilmente e con dedizione”, ha dichiarato l’addetto militare presso l’Ambasciata italiana.

Presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid si è celebrato il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Nel corso del 2024 l’Italia ha partecipato a 34 missioni internazionali, mantenendo impegnati circa 8.000 militari. Sotto le insegne delle Nazioni Unite, della NATO e dell’Unione Europea, le operazioni hanno condiviso gli obiettivi del mantenimento della stabilità locale, per garantire la sicurezza globale, l’addestramento delle forze armate di altri paesi e, ultimo ma non meno importante, il sostegno umanitario.

Presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid si è celebrato il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Con più di 32 anni di servizio attivo, il Capitano di Vascello Massimiliano Siragusa ha trascorso la maggior parte della sua vita professionale (20 anni) in mare, a bordo di unità navali, ricoprendo anche tre incarichi di Ufficiale Comandante, l’ultimo a bordo di Nave Amerigo Vespucci.  

Presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid si è celebrato il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Sì, i soldati (uomini e donne) sono un po’ romantici, ogni giorno ricordiamo qualcosa del nostro passato e pensiamo a come proteggere la nostra libertà in futuro”, ha continuato il Comandante Siragusa. “Andiamo dove gli altri non vogliono andare, portiamo avanti ciò che gli altri non vogliono fare, ci impegniamo, spesso in silenzio, per la sicurezza di tutti, anche se non tutti rispettano il nostro lavoro. Abbiamo un forte senso del gruppo e molti valori comuni che condividiamo tra colleghi di paesi alleati e amici”.

Presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid si è celebrato il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Come ha sottolineato il consigliere militare dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, è importante il lavoro di squadra per scambiare conoscenze, migliorare ed essere più efficaci.

Presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid si è celebrato il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Attualmente sono più di 50 i militari italiani dell‘Esercito, della Marina Militare, dell’Aeronautica, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza che lavorano in Spagna, in particolar modo a Madrid, Torrejón, Rota, San Fernando, Tenerife, Barcellona, Vigo, Albacete e Valencia.

Presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid si è celebrato il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Siamo molto chiari sul fatto che è fondamentale, nei paesi che ci circondano, poter contare su forze armate professionali, motivate e ben addestrate e che abbiano a disposizione mezzi moderni e tecnologicamente avanzati”, ha aggiunto Siragusa.

Presso il Consolato Generale d’Italia a Madrid si è celebrato il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“Si tratta di una dimostrazione tangibile del livello di collaborazione che unisce Italia e Spagna, e che va oltre la comune appartenenza alle organizzazioni internazionali. Le elezioni americane possono portare importanti sviluppi nell’evoluzione del quadro geopolitico globale, tuttavia, sono convinto che i nostri due paesi continueranno a lavorare insieme in modo da poter mantenere la pace o fare il possibile per tornare alla pace”.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: 4 NovembreAmbasciataBandieraCaduticommemorazioneConsolatoDifesaGiornata dell’Unità Nazionale e delle Forze ArmateitaliaMadridmilitarepatriaPrima Guerra MondialericordoSpagnaTricoloreValencia
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset