giovedì, 10 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Cavalli e poliziotti

by Francesco Militello Mirto
Home Difesa e Sicurezza

La presenza nei parchi e in strada dei poliziotti in sella ai loro cavalli riesce a infondere fiducia e un senso di sicurezza nei cittadini. La possente costituzione e l’eleganza dei cavalli suscitano ammirazione e rispetto.  Le Squadre a Cavallo della Polizia di Stato hanno il compito di integrare il controllo del territorio, vigilando nei parchi cittadini, nelle ville e nelle aree verdi delle maggiori città italiane. Inoltre, vengono impiegate anche per il controllo delle manifestazioni di massa come i concerti o i grandi eventi sportivi che richiamano un grosso numero di persone, concorrendo al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Il compito principale delle squadre a cavallo della Polizia di Stato è quello di vigilare nelle aree verdi delle città italiane – Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Il reparto a cavallo della Polizia di Stato vanta una lunga tradizione storica, la sua origine stessa sarebbe legata addirittura alle imprese di Giuseppe Garibaldi e la sua regolamentazione sarebbe avvenuta in Sicilia, fino all’emanazione del Regio Decreto del 27 marzo 1877 e l’adozione dell’uniforme risorgimentale.

Il compito principale delle squadre a cavallo della Polizia di Stato è quello di vigilare nelle aree verdi delle città italiane – Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Dopo le due guerre mondiali avviene una drastica riduzione del Corpo, tanto che nell’ultimo dopoguerra rimane attivo un solo squadrone di guardie di pubblica sicurezza a cavallo, con sede a Roma e un distaccamento a Napoli.

Il compito principale delle squadre a cavallo della Polizia di Stato è quello di vigilare nelle aree verdi delle città italiane – Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Lo squadrone viene elevato dapprima al rango di gruppo e poi a quello di raggruppamento, fino alla concessione nel 1965 dello stendardo nazionale, che viene tuttora custodito presso il comando del centro di Coordinamento per i servizi a cavallo della Polizia di Stato. Con decreto del Capo della Polizia del 27/06/2003 è stato organizzato il riassetto di questo settore, con la soppressione del Reparto a cavallo e l’istituzione del Centro di coordinamento per i servizi a cavallo, che ne ha ereditato lo stendardo e le tradizioni. I distaccamenti sono stati trasformati in Squadre a Cavallo alle dirette dipendenze degli Uffici Prevenzione Generale della Questure di Torino, Milano, Firenze, Napoli, Caserta, Catania, Palermo e Roma.

Cavalieri in divisa

Per far parte dei Servizi a Cavallo sono necessari almeno due anni di servizio effettivo nella Polizia di Stato, non aver superato i 38 anni di età, essere disponibile a lavorare come cavaliere per almeno cinque anni, superare la selezione effettuata sulla base di alcuni requisiti fondamentali, come le capacità ginnico-atletiche, una buona interazione con il cavallo e avere alcuni titoli preferenziali allegati alla domanda di ammissione.

Il compito principale delle squadre a cavallo della Polizia di Stato è quello di vigilare nelle aree verdi delle città italiane – Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Durante il corso di formazione svolto presso il Centro di Coordinamento per i Servizi a Cavallo di Ladispoli, i futuri cavalieri approfondiscono la teoria e la pratica dell’equitazione e le norme di primo soccorso, fino ad apprendere le tecniche di allevamento e di addestramento dei cavalli.

Il compito principale delle squadre a cavallo della Polizia di Stato è quello di vigilare nelle aree verdi delle città italiane – Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

I cavalieri della Polizia di Stato si occupano personalmente e giornalmente dei propri colleghi a quattro zampe, curandone la tolettatura e rifacendo due volte al giorno le lettiere nei box che ospitano gli equini.

Il compito principale delle squadre a cavallo della Polizia di Stato è quello di vigilare nelle aree verdi delle città italiane – Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

A metà mattina e nel pomeriggio, viene loro somministrato il pasto, secondo la dieta stabilita, principalmente a base di fieno, biada, mangime e carote. I cavalli impiegati in servizio vengono sellati ed escono con il loro cavalieri per pattugliare le aree assegnate.

Quando i cavalli non sono impiegati nei servizi d’istituto, vengono movimentati al tondino e addestrati in maneggio. I cavalli della Polizia di Stato devono avere buone caratteristiche morfologiche, armonia nei movimenti, un carattere docile ed affidabile, essere volenterosi nell’eseguire i comandi dei loro cavalieri.

Come è noto la pet therapy è una pratica terapeutica che si basa sull’interazione tra gli animali domestici o addestrati e le persone, al fine di migliorarne il benessere fisico, emotivo, cognitivo e sociale.

Il compito principale delle squadre a cavallo della Polizia di Stato è quello di vigilare nelle aree verdi delle città italiane – Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Proprio per tale motivo, molte associazioni di volontariato ed organizzazioni che si occupano di ragazzi disabili, richiedono di poter visitare le sedi dei Servizi a Cavallo e vivere una giornata all’aria aperta in compagnia di cavalli e poliziotti.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: CavaliericavalliDeterrenzaitaliaParchiPolicePolizia di StatopoliziottiPubblica SicurezzaServizi a Cavallo
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset