I cittadini di Palermo si sono riappropriati del Foro Italico Umberto I, il lungomare che si estende dalla Cala a villa Giulia, nel quartiere della Kalsa. Dal 21 al 23 ottobre quasi 50000 persone si sono riversate sul grande prato verde del capoluogo siciliano, per partecipare al Palermo Sports Tourism Arena, la tre giorni di sport e spettacolo organizzata da RCS Sports & Events in partnership con la Regione Siciliana, con il Patrocinio del Comune di Palermo e con la collaborazione di ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) e Sport e Salute.

Sono ancora vive nella nostra memoria le immagini del lungomare palermitano deserto e interdetto a tutti per via del lockdown e delle restrizioni dovute all’emergenza pandemica. Nei giorni scorsi tantissime persone hanno invaso il Foro Italico grazie alla manifestazione sportiva voluta da RCS Sport & Events e dalla Gazzetta dello Sport.

Quasi novecento bambini delle scuole elementari e medie del capoluogo siciliano hanno potuto partecipare alle diciotto discipline sportive previste come lo skateboard, il pattinaggio, il pickleball, il rugby, il football americano, il beach volley, l’handball, il basket 3vs3, l’atletica sprint, il salto in lungo, il salto in alto, la scherma, l’arrampicata, il calcio, lo yoga, la vela, la canoa e il canottaggio.

Presenti all’apertura del Palermo Sports Tourism Arena Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana, Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo, Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup, Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sport e Francesco Carione, Direttore Generale La Gazzetta dello Sport.

“Lo sport comporta educazione, crescita, vita normale e salubre in una terra come la Sicilia che ha tanto bisogno per i nostri ragazzi di questo tipo di esperienza”, ha dichiarato il Presidente Renato Schifani. “Questa è la nostra Sicilia, attrattiva, che si porge come terra fertile, ricca di bella gente, di cultura. Siamo orgogliosi di avere potuto ospitare questa manifestazione, sono convinto che ce ne saranno tante altre, il governo regionale lavorerà per questo”.

“Grazie agli organizzatori e a tutte le istituzioni sportive, nazionali e regionali, una sinergia che ha portato nella nostra Palermo un risultato importante e visibile, soprattutto per i nostri giovani e per le nostre scuole”, ha affermato il Sindaco Roberto Lagalla. “Ho trovato tantissimi ragazzi entusiasti, partecipativi e attratti da questa novità. Lo sport unisce, educa e allo sport dobbiamo dare importanza. Tutto il nostro territorio è meraviglioso, uno scenario privilegiato. L’impegno dell’amministrazione comunale è quello di potenziare gli impianti sportivi, in particolare quelli che erano stati dismessi, organizzando nuove aree della città. Questo è realizzabile come dimostrato da questa splendida iniziativa”.

“Ho visto che il Foro Italico è stato attrezzato in maniera splendida per i nostri giovani che hanno modo di divertirsi su tutti questi campi”, ha dichiarato il Presidente di RCS MediaGroup Urbano Cairo. “Dallo sport, che ci impegniamo a raccontare tutti i giorni sulla Gazzetta dello Sport e ci impegniamo ad organizzare attraverso RCS Sport & Events, si può imparare tantissimo”.

“Il legame tra RCS Sport e la Regione Siciliana è molto forte come dimostrato dall’organizzazione de Il Giro di Sicilia e alcune tappe importanti del Giro d’Italia”, ha spiegato l’Amministratore Delegato di RCS Sport Paolo Bellino. “L’idea di questo evento è quella di abbinare lo sport raccontato allo sport praticato. L’obiettivo per i prossimi anni è quello di rafforzare ancor di più questo legame, perché lo sport è uno dei volani più importanti per il turismo e valorizza al meglio tutto il territorio”.

“Siamo qui per raccontare lo sport, i grandi campioni e portarli in mezzo alla gente. Tutti possono partecipare fianco a fianco ai loro idoli. Da cinque anni organizziamo il Festival dello Sport a Trento che porta sempre grandi ospiti e speriamo che questo possa accadere anche qui, creando un connubio tra Nord e Sud che si trasformi in un abbraccio unico per tutto il Paese”, ha affermato il Direttore Generale La Gazzetta dello Sport Francesco Carione durante la cerimonia di apertura della kermesse sportiva di Palermo.

Nel corso dei SeeSicily Gazzetta Sports Days i cittadini di Palermo hanno avuto l’opportunità di incontrare tanti campioni dello sport come Aldo Montano, Manuel Bortuzzo, Elisa Di Francisca, Rossella Fiamingo, Ferdinando De Giorgi, Pasquale Gravina, Yuri Chechi e, naturalmente, i beniamini locali, ovvero i giocatori del Palermo FC, tra cui Matteo Brunori e Roberto Floriano.

Domenica mattina si è svolta Palermo in Rosa, una corsa di 5 km a passo libero, non competitiva, aperta a tutta la cittadinanza che ha accolto l’occasione per camminare lungo le strade del centro storico del capoluogo siciliano, indossando una maglietta rosa e, allo stesso tempo, devolvere il costo dell’iscrizione alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Dal Palermo Sport Tourism Arena è emerso come lo sport sia un importantissimo volano per il turismo in Italia e, in particolare modo un indotto economico e sociale per la Sicilia, i cui numeri sarebbero superiori alla media nazionale dopo l’emergenza Covid-19. Secondo i dati di PWC, commissionati da RCS Sport, si stima che in Italia il mercato del turismo sportivo (che si lega a quello culturale e a quello eno-gastronomico) valga 30 miliardi di euro nel 2022 con una crescita attesa del 14% nei prossimi anni per raggiungere 83 miliardi di euro nel 2030. A guidare questa crescita influiranno la maggior attenzione del pubblico rivolta allo sport e ai suoi eventi, la digitalizzazione delle procedure e l’ammodernamento delle location sportive.

La conformazione territoriale della Sicilia garantisce un’offerta sportiva di alto livello combinando sia sport acquatici che sport ad alta quota. Oltre ai club sportivi di livello nazionale ed internazionale, sempre più eventi vengono organizzati nel territorio generando una forte spinta alla promozione turistica e RCS Sport ha un ruolo cardine nello sviluppo dei grandi eventi nella regione, basti pensare al Giro d’Italia che, nel 2020, ha ospitato la partenza a Palermo. Inoltre dal 2019 viene organizzato Il Giro di Sicilia, una corsa a tappe le cui immagini vengono trasmesse in quasi 200 Paesi nel mondo attraendo importanti flussi turistici.

“Lo sport, i grandi eventi sportivi ma anche la pratica sportiva, sono diventati negli ultimi anni un motore di sviluppo e di crescita economica. I dati che abbiamo visto e che abbiamo raccontato al Palermo Sports Tourism Arena lo dimostrano chiaramente”, ha affermato l’AD di RCS Sports Paolo Bellino. “Lo sport, sia attraverso i grandi eventi che amatoriale, incrementa in modo importante il turismo nei luoghi in cui viene organizzato. È necessario un lavoro di programmazione e di analisi puntuale per poter gestire, organizzare e realizzare i grandi eventi nei luoghi più adatti al ritorno economico più alto possibile”.

I numeri del turismo a Palermo sono già importanti da diversi anni. Innegabile il lavoro della precedente amministrazione che ha cercato di dare un forte impulso a questo settore, restituendo alla città il suo giusto ruolo nel panorama culturale internazionale. Tante ancora i problemi da risolvere, come è in crescita l’interesse per investire qui in Sicilia e il Palermo Sports Tourism Arena è stata una palese dimostrazione.
Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports