• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 1 Aprile, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Economia

INAIL: più di 21 milioni di euro per la sicurezza delle imprese siciliane

di Redazione
in Economia, Lavoro
INAIL: parte lo sportello digitale per la città di Palermo
Share on FacebookShare on Twitter

Con il nuovo bando Isi 2022 l’Inail mette a disposizione delle aziende che investono in prevenzione oltre 333 milioni di euro a fondo perduto, di cui oltre 21 milioni solo per l’Isola, per sostenere la realizzazione di progetti per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Dal 2010 ammontano ad oltre tre miliardi di euro gli incentivi a fondo perduto messi a disposizione dall’Istituto per aiutare le imprese che investono in prevenzione.  

Cinque assi di finanziamento. Ma, cerchiamo di capire meglio quali progetti possono ottenere i finanziamenti a fondo perduto. Come per quello nazionale, il fondo del bando Isi per la Sicilia è suddiviso in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari ed alla tipologia dei progetti che saranno realizzati. Al primo asse (Isi Investimenti) è destinata la quota più grande, pari a 9.8 milioni di euro, suddivisi in 9,5 milioni per i progetti di investimento (asse 1.1) e trecentomila per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse 1.2). Il secondo asse (Isi Movimentazione manuale dei carichi) prevede 2.3 milioni di euro per la realizzazione di progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Lo stanziamento del terzo asse (Isi Amianto) destina alla Sicilia 5.3 milioni di euro per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, mentre il quarto (Isi Specifici settori) mette a disposizione quasi settecento mila euro per progetti per micro e piccole imprese operanti nella ristorazione. L’importo del quinto asse (Isi Agricoltura), riservato ai progetti per le  micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, è invece di 3.6 milioni di euro, suddivisi in 2.5 milioni per la generalità delle imprese agricole (asse 5.1) ed oltre un milione per i giovani agricoltori (under 40), organizzati anche in forma societaria (asse 5.2). Con un fondo complessivo pari a 21.895.532 euro la Sicilia si attesta all’ottavo posto tra le regioni beneficiare di un finanziamento così elevato.

Previsto un meccanismo per la ridistribuzione dei finanziamenti non assegnati. Per ogni progetto ammesso, il contributo Inail erogato in conto capitale può coprire fino al 65% delle spese sostenute fino a un massimo di 130mila euro, sulla base dei parametri e degli importi minimi e massimi specificati dal bando per ciascun asse di intervento. Per ottimizzare l’utilizzo dei fondi messi a disposizione dal bando, in caso di mancato utilizzo di tutte le risorse destinate ad alcune regioni o province autonome, nella fase di elaborazione degli elenchi definitivi delle imprese ammesse al contributo è previsto un meccanismo che consentirà di ridistribuire i finanziamenti non assegnati.

Finanziamenti da richiedere entro il 16 giugno. La prima fase della procedura per l’assegnazione dei 333 milioni di euro prenderà il via il prossimo 2 maggio. Le imprese avranno tempo fino alle ore 18,00 del 16 giugno per inserire e salvare la domanda di accesso al contributo sul portale dell’Istituto. Nel nuovo applicativo “Isi domanda” l’utente ritrova diverse informazioni nell’ambito del progetto Isi e vede rappresentato graficamente il flusso di lavoro e lo stato della sua domanda. Il sistema di profilazione per l’accesso ai servizi online dell’Inail è stato inoltre adeguato, introducendo due nuovi specifici profili riservati a professionisti e società di intermediazione delle imprese che eseguono esclusivamente gli adempimenti connessi con la partecipazione ai bandi Isi.

Rilascio delle nuove abilitazioni e modifica dell’incaricato. Le nuove categorie di utenti che possono svolgere attività di intermediazione per la richiesta degli incentivi si aggiungono a quelle già profilate per l’accesso ai servizi relativi alla gestione assicurativa. Per il rilascio dell’abilitazione all’accesso ai servizi online agli intermediari che operano unicamente sui bandi Isi, sono stati predisposti appositi moduli di richiesta. Il rilascio delle abilitazioni ai nuovi profili è affidato alle sedi Inail competenti per territorio, che operano tramite il “cruscotto di abilitazione” sulla base delle richieste ricevute.

ASARO: Siamo al fianco delle imprese che investono in sicurezza. “ L’impegno di tutta la struttura regionale dell’Inail è diretto a fornire tutto il supporto e la consulenza necessaria alle aziende siciliane che vorranno investire per migliorare la sicurezza dei propri lavoratori. Gli interventi che verranno realizzati forniranno anche un contributo all’economia regionale”. – Queste le dichiarazioni del direttore regionale Inail Sicilia Giovanni Asaro, che poi aggiunge – “Attraverso questi finanziamenti sarà possibile raggiungere un duplice obiettivo; più alti standard di sicurezza per i lavoratori ed una maggiore competitività tra imprese che operano nel rispetto delle norme”.

di Redazione – EmmeReports

Tags: imprese sicilianeINAILISIlavoroSiciliasicurezzaSicurezza sul lavoro
Articolo precedente

Boston Marriage. Prima Nazionale al Teatro Biondo

Prossimo Articolo

Palermo C5, il derby si tinge di rosanero: vittoria da urlo contro il Cus

Redazione

Related Posts

Lavoratori del numero verde 1500 in sit-in

di Antonio Melita
6 Marzo 2023
0

Lavoratori Almaviva durante la pandemia fornivano informazioni sul Covid. Oggi sono in cassa integrazione e rischiano il licenziamento.

Scuola paritaria

Sicurezza nelle scuole. Intesa tra Inail e USR Sicilia

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

Protocollo d’intesa tra l’Inail e l’Ufficio Scolastico Regionale per promuovere la cultura della sicurezza e della salute nelle scuole.

CISAL

Lavoro domestico. Assicurazione obbligatoria

di Redazione
25 Gennaio 2023
0

Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni in casa. Per l'Inail viene riconosciuto valore e dignità a chi svolge un lavoro domestico.

Prossimo Articolo
Palermo C5, il derby si tinge di rosanero: vittoria da urlo contro il Cus

Palermo C5, il derby si tinge di rosanero: vittoria da urlo contro il Cus

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset