• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 23 Marzo, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Economia

I COBAS in piazza per la scuola

di Francesco Militello Mirto
in Economia, Lavoro
COBAS
Share on FacebookShare on Twitter

Continuano le proteste da parte di vari settori della società italiana contro i provvedimenti del governo Conte. Oggi è toccato alla scuola, che ha visto alcuni suoi rappresentanti sindacali dei COBAS, insieme ad alcuni militanti di Rifondazione Comunista, scendere in piazza per protestare contro la Didattica A Distanza (DAD), per chiedere la stabilizzazione del personale precario e altri problemi del comparto scolastico.    

“Siamo qua oggi per ribadire che per la scuola non si sta facendo nulla” dichiara Candida Di Franco dei COBAS esecutivo scuola “Ci sono dichiarazioni contrastanti sia sugli esami di Stato, sia sul rientro a settembre. Abbiamo già protestato contro i tagli agli organici docenti e ATA. Non siamo contenti del lavoro della ministra all’istruzione Lucia Azzolina. La scuola non potrà affrontare di nuovo una didattica a distanza, cancella l’apprendimento emotivo-relazionale e la condivisione con il gruppo-classe. Abbiamo cominciato a mettere l’accento sulla scuola da parecchio tempo, perché noi ci ritroveremo a settembre e ottobre nuovamente con la didattica a distanza. Non c’è una volontà politica che voglia affrontare il problema, come gli organici, l’edilizia scolastica, una seria politica che dia ai ragazzi e a noi lavoratori di entrare a settembre con sicurezza. Non abbiamo certezze”.

“Ancora una volta siamo in una situazione in cui ci sono tante parole e pochi fatti. A settembre rientreremo a scuola con un organico che in Sicilia è inferiore a quello dello scorso anno e ci troveremo in tutta Italia con 200.000 supplenti, una percentuale altissima rispetto a qualunque paese europeo e di pubblica amministrazione” afferma Giovanni Denaro dei COBAS Scuola e docente di matematica e fisica presso un Istituto Superiore.

Il governo nazionale bandisce concorsi per un numero di posti che non coprono neppure le attuali cattedre vacanti, con procedure lente e inique, che spalmeranno in un triennio le assunzioni e renderanno necessario, ad organici fermi, l’utilizzo di un numero sproporzionato di supplenti, molti dei quali arriveranno in classe dopo l’inizio delle lezioni.

“Il 20% del personale supplente è precario, perché non c’è stata la volontà da parte delle Istituzioni di fare un concorso riservato per titoli e servizi”, spiega Giovanni Denaro “In questo modo avremmo potuto ridurre di molto il numero dei supplenti che a settembre andranno a scuola. Non è solo una questione di merito, perché questo si può tutelare facendo appunto un concorso e un esame orale alla fine di un anno di prova, cosa già previsto dall’ordinamento e dalle leggi. È una politica insensibile alle tematiche della scuola e che necessita di profondi cambiamenti a cominciare dal DL Rilancio che può essere l’occasione per fare degli investimenti nella scuola e assumere dal primo settembre tutti i precari che occorrono per garantire un servizio pubblico adeguato”.

COBASCOBASCOBASCOBASCOBASCOBASCOBASCOBASCOBASCOBAS

Un altro problema sollevato oggi dai COBAS scuola è che la DAD aumenta il divario scolastico e sociale a scapito degli alunni con disabilità, con un svantaggio socio-economico delle famiglie.

“Vogliamo rivendicare il diritto al lavoro fatto in modo efficiente ed efficace” afferma Angela Miloro, assistente all’autonomia e comunicazione.

“Noi lavoriamo con la disabilità, siamo assistenti all’autonomia e alla comunicazione, affianchiamo gli insegnanti di sostegno nel percorso che questi ragazzi affrontano durante la scuola. Abbiamo la necessità di avere un riconoscimento giuridico e avere un diritto di un contratto che rispetti quelli che sono il nostro ruolo all’interno della scuola. Abbiamo bisogno di rispetto, di riconoscimento. Inoltre, pensiamo che la didattica a distanza a cui molti di noi hanno partecipato, per i ragazzini con disabilità sia soltanto un pretesto per dire che facciano parte della scuola, ma in realtà, in molti casi è stata efficace, ma molti alunni sono stati lasciati indietro” conclude la Miloro.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: COBASCoBas ScuolaDADdidatticainsegnantiLucia AzzolinaprotestaRifondazione Comunistascuolasindacatisindacato di base
Articolo precedente

5G, Igor Gelarda (Lega): “Orlando ha la memoria corta, delibera AGCOM sotto Governo Gentiloni”

Prossimo Articolo

Francesca Donato (Lega): “Lampedusa non può essere la discarica dei barconi dei migranti”

Francesco Militello Mirto

Related Posts

INAIL: parte lo sportello digitale per la città di Palermo

INAIL: più di 21 milioni di euro per la sicurezza delle imprese siciliane

di Redazione
15 Marzo 2023
0

In arrivo, con il bando ISI, più di 21 milioni di euro per migliorare la sicurezza delle imprese siciliane.

Lavoratori del numero verde 1500 in sit-in

di Antonio Melita
6 Marzo 2023
0

Lavoratori Almaviva durante la pandemia fornivano informazioni sul Covid. Oggi sono in cassa integrazione e rischiano il licenziamento.

Scuola paritaria

Sicurezza nelle scuole. Intesa tra Inail e USR Sicilia

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

Protocollo d’intesa tra l’Inail e l’Ufficio Scolastico Regionale per promuovere la cultura della sicurezza e della salute nelle scuole.

Prossimo Articolo
Lega - Europarlamentare Francesca Donato

Francesca Donato (Lega): "Lampedusa non può essere la discarica dei barconi dei migranti"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset