venerdì, 11 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Coronavirus, la scuola a casa con WeSchool

by Francesco Militello Mirto
Home Sociale

La vita dell’Italia intera è stata stravolta dall’emergenza sanitaria causata dal contagio del Coronavirus (Covid-19).
Anche gli studenti e il mondo della scuola si sono dovuti adeguare a questa nuova e, speriamo, momentanea situazione.
Abbiamo chiesto a Rachele, una brillante studentessa del terzo anno del liceo classico Meli, di raccontarci la sue giornate al tempo del Coronavirus.

Come stai affrontando questo momento?

Con tanta preoccupazione. È uno svantaggio non potere andare a scuola, mi si è sconvolta tutta una routine, la cosa positiva è che tutti cercano di farcelo pesare il meno possibile, anche con lo studio a distanza, cosa che alleggerisce la tensione.

Come avviene lo studio da casa?

I professori ci contattano e ci danno degli orari, noi ci colleghiamo ad un sito, weschool, poi ci danno dei codici per accedere a questo gruppo chiuso formato solo dalle insegnanti e dai miei compagni di classe. Poi in base al professore e alla materia, abbiamo dei metodi di studio diversi.
Una professoressa può scrivere diversi post, in cui ci spiega un determinato argomento, rimandandoci alle pagine del libro, possiamo usufruire di audio conferenze, soprattutto per quelle materie, come la filosofia, dove è fondamentale la spiegazione orale. Quindi anche video e post vari.

Quindi è come andare a scuola…

Si. La professoressa ci da un appuntamento, come se andassimo a scuola, ad un determinato orario, ci colleghiamo al computer e la nostra insegnante comincia a scrivere in una apposita chat. Inizia facendo una specie di appello, per sapere se siamo tutti presenti alla lezione virtuale. Quindi inizia a scrivere, poi noi possiamo fare le nostre domande, per capire meglio l’argomento del giorno, proprio come a scuola, solo che il tutto avviene da casa, attraverso il computer e una connessione Wi-Fi. Ne più ne meno come in una chat!

Ma vi lasciano anche dei compiti?

Certo! E dobbiamo consegnarli, come quando siamo a scuola, rispettando gli orari scolastici. Quindi se io ho la professoressa di Italiano lunedì e martedì, io studio il lunedì pomeriggio per consegnare i compiti martedì mattina.
Abbiamo anche un registro elettronico, in cui carichiamo il nostro lavoro, per essere poi corrett
o.

Secondo te è un metodo efficace?

Certo il contatto con la professoressa in classe è molto più semplice, però, in questo momento è una variante molto utile, perché fa si che non ci allontaniamo del tutto dalla scuola.

La scuola a casa con WeSchoolLa scuola a casa con WeSchoolLa scuola a casa con WeSchoolLa scuola a casa con WeSchoolLa scuola a casa con WeSchoolLa scuola a casa con WeSchoolLa scuola a casa con WeSchoolLa scuola a casa con WeSchoolLa scuola a casa con WeSchoolLa scuola a casa con WeSchool

Ti manca la scuola?

Dopo un’euforia iniziale, ci comincia a mancare la scuola vera e propria, percepiamo che si tratta di una vera e propria emergenza nazionale e ci preoccupa che le scuole siano state chiuse per questo motivo. Mi manca la routine, l’alzarmi alle sette del mattino, il preparami per andare a scuola..
Abbiamo meno paura, perché i nostri professori, i nostri compagni, la nostra preside, sono più vicini, grazie alle tecnologie, ai computer, ai cellulari, però si sente la mancanza di un banco davanti!
Mi manca il contatto umano con i compagni, con le professoresse, i luoghi ormai familiari e rassicuranti del mio liceo, le chiacchierate in Agorà durante la ricreazione.

Senti compromesse le tue libertà individuali?

Restare a casa può sembrare uno svantaggio, un problema, ma capsico perfettamente la situazione. Se mi dicono di stare a casa, lo faccio, perché mi sento al sicuro.
Non ha senso andare contro qualcosa che ci dicono di fare per la salute personale e quella dei propri cari. Se vuoi rischiare la tua vita, sei libera di farlo, ma non mettere a repentaglio un’intera società! Quindi mi sento di dire ai miei coetanei di stare a casa, di ascoltare i consigli degli adulti e delle autorità, perché tutto andrà bene.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: casaCoronavirusCOVID-19emergenzaInsegnanteliceo classicoscuolastudente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset