• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
sabato, 23 Settembre, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Religione
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Periferie
    • Danisinni
    • Sperone
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Religione
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Periferie
    • Danisinni
    • Sperone
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Coronavirus, il lato psicologico della pandemia

di Francesco Militello Mirto
Home Società

L’emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19 mette a dura prova la nostra salute psicologica, ma anche quella degli adolescenti.

Le preoccupazioni e l’incertezza aumentano con l’aggiornamento quotidiano dei dati su contagio e sulla letalità del virus, ma soprattutto dopo il decreto del 9 marzo che ha cambiato drasticamente le nostre abitudini quotidiane, restringendo al minimo i nostri spostamenti e le nostre attività allo scopo di contenere l’epidemia.

Abbiamo chiesto alla Dottoressa Francesca Aneli, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, di spiegarci questo momento dal punto di vista psicologico.

Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Ci spiega meglio questa specializzazione?

Lo psicoterapeuta è un professionista che a seguito della laurea in psicologia o medicina abbia acquisito una specifica formazione teorica e pratica della durata di 4 anni presso una scuola di Specializzazione riconosciuta dal MIUR. Esistono diversi approcci psicoterapici. La terapia Cognitivo-Comportamentale è ad oggi considerata uno dei modelli più efficaci per la comprensione e cura dei disturbi psicopatologici.

Più precisamente?

Nello specifico, l’approccio cognitivo-comportamentale identifica “una sinergia tra emozioni, pensieri e comportamenti” mettendo in luce come i problemi emotivi siano il risultato di credenze irrazionali che a lungo termine si cronicizzano e generano sofferenza psichica. L’obiettivo della terapia consiste nell’aiutare la persona a cambiare i modi di agire e di pensare associati a questa sofferenza.

Come sta svolgendo il suo lavoro in questi giorni di totale isolamento?

La premessa a questa risposta è che lavoriamo con la persona. Con questo intendo sottolineare che il mio lavoro non si può fare a distanza. Personalmente lavoro con molti bambini e la relazione terapeutica implica essere in costante sintonia con loro, dare continuamente dritte per procedere e mantenerli agganciati per consentire livelli di attenzione funzionali ai loro apprendimenti cognitivi e relazionali.

Difficile in questi momenti di distanziamento sociale.

Esatto, non potendo svolgere terapia a distanza il contatto è con i genitori, con i quali, sulla base delle specifiche difficoltà riportate nella gestione quotidiana vengono supportati con suggerimenti pratici. Nel complesso, l’intento è di riuscire a riconoscere i limiti e le esigenze di ognuno adottando specifiche soluzioni. Non tutto va bene per tutti!

Come spiega il momento ai suoi pazienti?

La spiegazione sul Coronavirus anche in questo caso varia in base alle competenze dei bambini e dei ragazzi. In ogni caso però il messaggio che ovviamente esplicita emozioni quali paura e disorientamento per ciò che viene trasmesso, viene compensato da un atteggiamento ottimistico e rassicurante.

Con quali obiettivi?

Principalmente l’obiettivo è quello di spiegare il momento, per giustificare lo scombussolamento delle routine quotidiane e poi perché è corretto che i bambini e ragazzi siano consapevoli di ciò che accade intorno a loro. Si procede in molti casi anche con l’ausilio di strategie visive nei casi in cui la comprensione del messaggio verbale è compromessa.

I ragazzi autistici come vivono questo periodo?

Anche in questo caso le risposte non sono uguali per tutti. In generale le risposte sono state inizialmente negative poiché senza nessun preavviso le loro abitudini quotidiane sono state stravolte. Molti dei nostri ragazzi sono costantemente impegnati su vari fronti: la scuola, le terapie, lo sport ecc. Questi impegni continui e costanti rappresentano preziose opportunità di integrazione sociale e sono un vero antidoto all’isolamento. Tra i suggerimenti dati alle famiglie, in particolare è l’invito a mantenere le giornate organizzate per quanto possibile e scandirle in tempi ben definiti durante il giorno. La prevedibilità è rassicurante e supporta la gestione del tempo.

Molti ragazzi hanno sottovalutato il problema del contagio e sfidando i divieti sono usciti da casa.

Credo che questo abbia a che fare con un impostazione socioculturale che implicitamente ci orienta ad una lettura dei comportamenti che abbiamo osservato. A mio avviso questi ragazzi non possiedono le categorie per decodificare ciò che avviene intorno a se’. L’assenza o la scarsa incidenza dei modelli educativi di riferimento corretti che li orientino alla cultura della legalità’, la deprivazione socio-culturale possono essere l’effetto scatenante di queste trasgressioni. “C’è molto da fare per questi ragazzi e occorre fare rete“.

Gli adolescenti che chiusi in casa stanno comunicando attraverso i social. Riusciranno a tornare alla normalità e a relazionarsi con persone fisiche?  

In questa epoca di nativi digitali assuefatti ai social e agli smartphone il mio augurio intanto è che i ragazzi stiano assumendo consapevolezza in merito “alla bellezza delle relazioni”. Dal mio punto di vista sono possibili diverse direzioni: da un lato per chi soffre l’esposizione sociale, l’evitamento esperienziale e la mancanza di esposizione potrebbero determinare un adattamento non positivo al rientro, (stare a casa e mettersi poco in discussione è comunque rassicurante) dall’altra magari si potrà assistere ad una sorta di fuga dalla prigione per recuperare ciò di cui si è stati deprivati. Tutto dipende sempre dalle risorse presenti in ogni persona e dalla flessibilità psicologica che favorisce il migliore adattamento di fronte ai cambiamenti siano essi positivi che negativi.

Cosa possiamo suggerire alle persone che soffrono di ansia, depressione e attacchi di panico?

Suggerisco di chiedere aiuto, nessuno sceglie di essere ansioso, depresso o altro. Non colpevolizzarsi ma ascoltare se stessi e i propri vissuti ed esternare le proprie ansie. Lavorare sulla consapevolezza che eventi come questi amplificano i vissuti emotivi negativi e soprattutto cercare di rispettare un organizzazione quotidiana che aiuti a mantenersi impegnati mediante un recupero di ciò che per ognuno può costituire uno svago.

Cosa ci resterà di questa esperienza?

Il mio augurio è che resterà non soltanto a breve ma anche a lungo termine. Ad ognuno comunque resterà qualcosa, intanto la deprivazione aumenta la desiderabilità delle cose. Dal vincolo di restare di casa ognuno di noi ha messo in discussione se stesso, sperimentando nuovi vissuti, nuove abilità. Forse metteremo in discussione ciò che credevamo prioritario prima. Questa esperienza ci ha ridotto all’essenza delle piccole cose e inevitabilmente i giovani ne stanno traendo insegnamento.

Auguro a tutti di farne tesoro ed uscirne migliori!

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: adolescentiCoronavirusCOVID-19emergenza sanitariagiornalismoIntervistamedicinaPalermopandemiapsicologia
Share

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Lions Club Palermo. Domenico Vetro presidente

Lions Club Palermo. Domenico Vetro presidente

di Francesco Militello Mirto
30 Giugno 2023

Passaggio di campana tra Marika Tutino e Domenico Vetro alla presidenza del Lions Club Palermo Host. Premio Melvin Jones a...

Palermo is the Stonewall girls

di Francesco Militello Mirto
25 Giugno 2023

Ieri pomeriggio a Palermo si è svolta la parata LGBTQIA+. Querelle a distanza tra Roberto Lagalla e Carolina Varchi sul...

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
20 Dicembre 2022

Il business della tratta delle schiave sessuali frutterebbe miliardi di euro solo in Italia. Le donne provengono quasi tutte dalla...

Prossimo Articolo
La Divina Commedia

Dantedì, Franceschini: "Dante è l’idea stessa di Italia"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Mare Sicuro. In azione con la Guardia Costiera

di Francesco Militello Mirto
27 Luglio 2023

L'operazione Mare Sicuro 2023 è partita il 17 giugno e terminerà il 17 settembre. 3000 militari, 400 unità navali e...

Nave Palinuro sbarca i morosiniani a Palermo

di Francesco Militello Mirto
16 Luglio 2023

Sosta a Palermo per la Nave Scuola Palinuro. Sbarco per gli allievi del primo corso della Scuola Navale Militare Morosini...

Palermo celebra il Centenario dell’Aeronautica Militare

Palermo celebra il Centenario dell’Aeronautica Militare

di Francesco Militello Mirto
13 Luglio 2023

Inaugurata presso la Galleria d'Arte Moderna di Palermo la mostra che racconta i primi Cento Anni dell’Aeronautica Militare. Foto Francesco...

Aeronautica Militare. Caldo infernale

Aeronautica Militare. Caldo infernale

di Flavio Babini
15 Giugno 2023

Dopo 30 anni un G-91R dell’Aeronautica Militare torna in volo. Il Maggiore Flavio Babini racconta una missione COM volata con...

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Religione
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Periferie
    • Danisinni
    • Sperone

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset