• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 31 Marzo, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Società

Alessandra Sciurba (Mediterranea): “Le persone lasciate ad annegare sono omicidi di Stato”

di Antonio Melita
in Società
Alessandra Sciurba - intervista
Share on FacebookShare on Twitter

Alessandra Sciurba, Presidente della ONG Mediterranea Saving Humans.

Manifestazione di Black Lives Matter a Palermo, Mediterranea presente e parte attiva.

Era giusto essere qui perché occorre indignarsi per quello che è successo negli Stati Uniti, e in maniera generale per quello che succede in tutto il mondo quando il razzismo uccide. Però abbiamo “normalizzato” il fatto che tutti i giorni, da anni, sono migliaia le vite che si perdono in mare. Morti non a causa di un incidente, ma per una precisa volontà politica.

Volontà politica, di chi è la responsabilità?

La responsabilità è dei Governi che lasciano annegare persone pur avendone notizia oppure li riconsegnano agli stessi aguzzini: le milizie libiche.

Qualcuno potrebbe dire che i problemi in Italia, in questo momento, sono di altro ordine, ad esempio economico.

Le persone si lamentano quando i propri soldi vengono usati per l’accoglienza, ma non si lamentano quando vengono usati per pagare torturatori, carcerieri e stupratori.

L’unica soluzione è quella di aprire dei canali di ingresso legali, sicuri e molto più economici che pagare dittatori o governi terribili come quello di Erdogan.

Chi ha aperto i canali umanitari, come i Valdesi a Sant’Egidio, ha dimostrato che con i soldi dati a Erdogan potevano essere portati in Europa 2 milioni e 400 mila persone in aereo, dandogli un anno di accoglienza.

Stai parlando del memorandum Italia-Libia?

Il caso della Libia in questo momento è alla Corte Penale Internazionale e stiamo parlando di crimini contro l’umanità direttamente finanziati dai Governi. La responsabilità non è solo della Lamorgese, ma anche di Minniti, Salvini e di tutti i governi precedenti.

Per questo dico che il Mediterraneo sia il “grado zero”, se non si vince la battaglia in quel mare nessuna vita conterà mai. E non si tratta dei diritti degli altri, qui è a rischio lo stato di diritto e le nostre garanzie costituzionali.

Garanzie costituzionali?

Se passa il messaggio che si può calpestare il diritto internazionale, i diritti umani e che vige la legge della giungla in mare, questo succederà ben presto anche in terra, anzi sta già accadendo e per questo è diventata una battaglia fondamentale.

Intanto la Lega sostiene che Lampedusa è stata abbandonata al proprio destino dal Governo Conte.

Hanno ragione, questo Governo ha abbandonato Lampedusa, come lo ha fatto anche sotto la Lega di Maroni e come tutti i Governi di centrodestra e centrosinistra che si sono susseguiti negli anni.

Lampedusa è sempre stata usata da qualsiasi Governo per spettacolarizzare le migrazioni che non dovrebbero avvenire così.

Lampedusa si è trovata schiacciata in mezzo a questa storia e voglio dire che non c’è niente di naturale nello sbarcare proprio lì. Si tratta di una scelta politica e i lampedusani hanno ragione ad essere indignati.

Dovrebbero però esserlo verso il Governo e non verso chi sta peggio di loro.

Pensi che i Media abbiano narrato il fenomeno migratorio nel giusto modo?

Noi abbiamo potuto prendere un po’ più di parola quando siamo riusciti a mettere in mare una nave. Solo andando nel Mediterraneo, come prima imbarcazione della società civile, siamo riusciti finalmente a spiegare perché lo stavamo facendo.

C’è un mondo della comunicazione che ha abituato le persone ad assorbire solo slogan, twit e post di sole 3 parole.

L’antirazzismo, come l’antifascismo, sono concetti complessi che sono di contrasto a fenomeni semplici: il razzismo e il fascismo non parlano alla testa, ma alla pancia delle persone e per questo possono essere assorbiti in maniera semplice e veloce. 

I talk show, le trasmissioni televisive non favoriscono le buone ragioni, perché lasciano facilmente passare solo gli slogan della propaganda, non le argomentazioni più complesse.

Significa che i giornalisti non fanno più approfondimento, ma assecondano il pensiero dominante?

Non tutti. Ci sono giornalisti eccezionali, che non a caso sono sotto scorta, come Nello Scavo, che voglio citare a nome di tutti.

L’amico Nello è stato anche recentemente premiato dalla Farnesina, con un premio proprio sui diritti umani.

E’ giusto anche dire: finalmente!

Sì, peccato che la stessa Farnesina sottoscriva poi accordi come quello con la Libia, in palese violazione dei diritti umani.

Secondo te, visto che stiamo ricordando George Floyd, in Italia c’è un pericolo razzismo?

Credo che ci sia un pericolo razzismo in Italia, non perché la gente sia razzista, piuttosto perché qualsiasi governo ha sempre utilizzato il razzismo, più o meno in maniera esplicita, come strumento di distrazione di massa dai veri problemi del Paese. 

A furia di sentirsi dire “devi prendertela contro chi fugge dalla guerra, dagli stupri e dalle bombe della Libia” finisci poi per non protestare contro gli ospedali che cadono a pezzi, contro un sistema scolastico non adeguato che svilisce la classe docente, contro le diseguaglianze economiche che in Italia sono a livelli unici in Europa.

E’ troppo irresistibile usare il razzismo come depistaggio dalle ansie, scaricandole su capri espiatori… Per questo il razzismo è un discorso “normalizzato” ed utilizzato dai Governi per ottenere facili consensi.

Non credi, però, che ci sia un disagio soprattutto nelle periferie delle nostre città?

Il disagio c’è perché viene creato ad arte dalle politiche dei Governi.

Palermo è una città che aveva creato un modello meraviglioso di ospitalità per 700 minori stranieri non accompagnati in un anno, riuscendo ad integrarli (anche se è una parola che odio) e facendoli diventare parte di questa città.

Andavano a scuola e conseguito la terza media. Facevano alcuni di loro anche dei tirocini nei negozi di lusso di via Libertà, e non nelle campagne a farsi sfruttare, ricordo della “gara tra i palermitani a chi potesse fargli da tutore”.

E dopo?

A 18 anni, ed un giorno, per colpa del decreto sicurezza di Salvini, si sono trovati per strada senza documenti e sono diventati, da quel momento, un problema.

Sono quindi le politiche a realizzare poi le profezie sbagliate, come è avvenuto proprio con il decreto sicurezza che ha creato il problema dove prima non c’era.

Non è difficile capire che regolarizzare le persone con i documenti, mette in sicurezza tutti, proprio tutti. 

Permettere a centinaia di migliaia di persone senza documenti (e molti di loro li avevano) che non verranno mai espulse, la “regolarizzazione” non significa essere buoni, ma essere ragionevoli. Significa dare sicurezza a tutti e permettere di contribuire alla crescita culturale ed economica del nostro Paese.

Perché decidono di non farlo?

Chi sceglie di non farlo o è completamente stupido o totalmente in malafede.

E’ in malafede perché crea il disagio per poter dire di avere avuto ragione, continuando a “non governare” limitandosi sempre a dire: “la colpa non è mia, ma di quegli altri”. 

Alessandra Sciurba - intervistaAlessandra Sciurba - intervistaAlessandra Sciurba - intervistaAlessandra Sciurba - intervistaAlessandra Sciurba - intervistaAlessandra Sciurba - intervista

di Antonio Melita e Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: accordo Italia - LibiaAlessandra Sciurbaantifascismoantirazzismodecreto sicurezzaimmigrazioneIntervistaitaliaMediterraneaMediterranea Saving HumansMigrantiPalermo
Articolo precedente

Porta Nuova, blitz della Polizia contro lo spaccio di droga

Prossimo Articolo

Leoluca Orlando: “Pina Grassi, impegno indomito per la legalità”

Antonio Melita

Related Posts

Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

di Redazione
15 Marzo 2023
0

Giornata Mondiale della Sindrome di Down. "Diritti in movimento….. parliamone" il Convegno organizzato dall’associazione SporT21 Sicilia.

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
20 Dicembre 2022
0

Il business della tratta delle schiave sessuali frutterebbe miliardi di euro solo in Italia. Le donne provengono quasi tutte dalla...

“Non Una Di Meno” sfila a Palermo contro la violenza del patriarcato

di Antonio Melita
25 Novembre 2022
0

Centinaia in piazza per il corteo organizzato da "Non una di meno Palermo" nella Giornata per l'eliminazione della violenza contro...

Prossimo Articolo
Leoluca Orlando - sindaco di Palermo

Leoluca Orlando: "Pina Grassi, impegno indomito per la legalità"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset