sabato, 12 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Palermo ricorda il Comandante Canepa

by Antonio Melita
Home Mondo Italia

Manifestazione indipendentista a Piazza Verdi in ricordo del Comandante Antonio Canepa nel 75esimo anniversario della sua scomparsa.

La mattina del 17 giugno 1945 Antonio Canepa veniva ucciso in un conflitto a fuoco con i Carabinieri, secondo la versione ufficiale per non essersi fermato ad un posto di blocco, in contrada Murazzu Ruttu presso Randazzo, sulla strada statale 120.

In rappresentanza di tutte le famiglie nobili della Sicilia era presente la Duchessa Chiara Fici d’Amalfi: “Sono in veste di siciliana convinta, credo che dobbiamo trovare un comandante, donna o uomo che sia, che possa rappresentarci visto che non lo fanno e non lo possono fare i partiti italiani“.

Le abbiamo quindi domandato dei Gilet Arancioni guidati da un generale, Antonio Pappalardo.

“Alcune idee del generale Pappalardo possono essere anche giuste ma da ex generale dei carabinieri si è legato alla Repubblica Italiana, quindi non potrebbe portare avanti le nostre idee indipendentiste tradire il giuramento fatto” afferma la Duchessa che sottolinea come sia necessario comunque ripartire dagli ideali di appartenenza.

“E’ necessario fare capire soprattutto ai giovani che la svolta vera deve partire dalla Sicilia, abbiamo veramente tutto manca e con la guida di persone colte e preparate possiamo arrivare all’indipendenza” conclude la In rappresentanza di tutte le famiglie nobili della Sicilia la Duchessa Chiara Fici d’Amalfi.

Abbiamo quindi rivolto le nostre domande direttamente ad una di quelle giovani menzionate dalla Duchessa.

Cosa rappresentava il Comandante Canepa?

“Ha rappresentato un uomo che grazie alla sua grandissima capacità di portare avanti le istanze dell’indipendentismo ha trovato resistenze da parte dello Stato Italiano” dice Tiziana Albanese di Antudo.

“A quel tempo lo Stato centrale risolveva con il sangue le rivolte e “decapitava” in maniera strategica i leader, arrestandoli o uccidendoli proprio come fecero con Canepa” continua Tiziana.

Sei una studentessa universitaria. C’è una scelta formativa “mirata” nel non menzionare personaggi come Canepa?

“C’è una scelta, in ambito formativo, su quali argomenti imprimere nella memoria collettiva e per questo non si studierà mai il Comandante Canepa o il movimento, anche armato, degli indipendentisti siciliani” conferma Tiziana che è studentessa di Lettere a Palermo.

“E non è una questione legata alla violenza, dato che si trova comunque lo spazio per studiare o menzionare personaggi molto discutibili come Bixio o Montanelli ma allo stesso tempo più rassicuranti per l’ordine precostituito” precisa la studentessa.

Quali sono i vostri obiettivi come indipendentisti?

“In questa fase il nostro obiettivo è quello di rendere più accessibili ai giovani i temi dell’indipendentismo e per questo utilizziamo i canali social oltre che a momenti di piazza come quello di oggi“.

A livello politico vi vedremo insieme ai Gilet Arancioni?

“Abbiamo e cerchiamo interlocuzioni con movimenti, gruppi e partiti che hanno a cuore l’indipendenza della Sicilia e la messa in discussione dello Stato Italiano, per queste ragioni non pensiamo che i Gilet Arancioni possano essere credibili” conclude Tiziana Albanese.

Onore al Comandante CanepaOnore al Comandante CanepaOnore al Comandante CanepaOnore al Comandante CanepaOnore al Comandante CanepaOnore al Comandante CanepaOnore al Comandante CanepaOnore al Comandante CanepaOnore al Comandante CanepaOnore al Comandante CanepaOnore al Comandante CanepaOnore al Comandante CanepaOnore al Comandante Canepa

di Antonio Melita e Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: anniversarioAntonio CanepaAntudobandiera trinacriaComandante CanepaMovimento indipendentistapolitica sicilianaSiciliaTiziana Albanese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset