sabato, 12 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Chiara Modica Donà Dalle Rose: “La BIAS è più vicina a un neo-umanesimo, all’uomo e alle piccole realtà”

by Francesco Militello Mirto
Home Culture Arte

È stata presentata oggi a Palazzo D’Orleans la terza edizione della Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell’Umanità.

All’incontro erano presenti oltre al presidente di BIAS, la contessa Chiara Modica Donà Dalle Rose, anche l’assessore ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Siciliana Alberto Samonà e il sovrintendente della Fondazione Sant’Elia, Antonio Ticali.

La BIAS nasce nel 2009 dall’idea di un gruppo di artisti, che dopo diversi anni di preparazione, arrivano in Sicilia, per portare l’arte contemporanea nei comuni e luoghi più piccoli.

“Attraverso la BIAS portiamo la Sicilia nel mondo” ha affermato la contessa Chiara Modica Donà dalle Rose.

“Questa biennale è unica al mondo, perché le opere degli artisti sono esposte in padiglioni divisi per religione e non per nazionalità, in ordine di apparizione sul mondo e non per importanza. Non ci sono neanche limiti murari, né pregiudizi di carattere filosofico” ha continuato il presidente di BIAS.

“I padiglioni sono suddivisi in abramitico, buddista, filosofico, delle religioni perdute, scientifico, delle religioni africane ed esoterico, infatti l’esoterismo è sempre esistito nell’arte e nella musica, e trova le sue radici negli antichi egizi e negli assiro-babilonesi. Novità di quest’anno la presenza di opere dei web artist, in cui gli artisti declinano la loro arte attraverso il linguaggio del web” ha spiegato il presidente della BIAS, che ha precisato come in questa biennale “l’arte rompa il pregiudizio, il giudizio che anticipa la conoscenza, che di fatto la impedisce. La lingua è il primo ostacolo, non la distanza, che abbiamo rotta con il web, dunque, il pregiudizio nasce dal fatto che si ha un giudizio che anticipa la voglia di conoscere l’altro. L’arte, non avendo il limite della lingua, quello del linguaggio scritto, la parola che deve essere tradotta e quindi fraintesa, vittima del relativismo culturale, suscita emozione e partecipazione”.

BIAS 2020BIAS 2020BIAS 2020BIAS 2020BIAS 2020

Il tema di quest’anno della BIAS è “the time of game, the game of time”.

“Un tema incredibilmente di attualità dopo questi mesi di silenzio” ha confermato la contessa Chiara Modica Donà Dalle Rose. “È stata una vera sfida fare la BIAS nonostante il Covid, dimostrare che questa biennale è più vicina a un neo-umanesimo, più vicina all’uomo, all’individuo, ai comuni, alle piccole realtà e non alle multinazionali. È una grande riflessione sull’arte”.

La contessa ha ricordato come la sua famiglia sia da 600 anni nel mondo del collezionismo e “mecenate” nel mondo dell’arte. Tra gli artisti noti “sponsorizzati” da questa prestigiosa famiglia troviamo artisti del calibro di Tintoretto e Tiziano.

“Fare mecenatismo vuol dire avere la consapevolezza che l’arte possa essere un valido strumento per ottenere la pace fra i popoli, attraverso la conoscenza del mondo, la comprensione, la condivisione, quindi senza il pregiudizio, senza fermarsi all’immagine” ha affermato il presidente della BIAS.

BIAS 2020BIAS 2020BIAS 2020BIAS 2020

“Il senso del sacro ha sempre animato l’arte nella storia, da quando esiste l’umanità, anche l’arte contemporanea può recuperare il senso del sacro, guardando differenti linguaggi, differenti espressioni artistiche e differenti espressioni del sacro, non dogmaticamente ma in modo libero, attraverso lo sguardo della sensibilità di ciascuno” ha affermato Alberto Samonà, assessore ai beni culturali e identità siciliana.  

“La BIAS di quest’anno si focalizza sul tempo e il gioco, due momenti fondamentali. Il tempo che non è qualcosa di sprecato, ma che nella spiritualità, nella sacralità, diventa un elemento circolare, in cui, il prima, il dopo e il durante diventano qualcosa di eterno e di consacrato e divino, e il gioco non è altro che l’eterna partita che viene compiuta in questo piano di esistenza” ha proseguito l’assessore.

BIAS 2020BIAS 2020BIAS 2020BIAS 2020BIAS 2020

“L’arte, le diverse espressioni artistiche ci riconciliano con questa dimensione del sacro, che è una dimensione che appartiene anche alla nostra quotidianità, troppo spesso lontana da questo piano di riflessione, troppo spesso proiettata al divenire” ha spiegato Alberto Samonà.

“Voglio anticipare che, come Regione Siciliana, a settembre faremo una tre giorni dedicata alla spiritualità islamica e a quella ortodossa bizantina, uno strano connubio, visto che si tratta di religioni che hanno sempre dialogato conflittualmente, ma noi vogliamo guardare agli elementi comuni, a quella comune tensione verso il sacro, verso il mistero, verso ciò che non è conosciuto, e che però può diventare elemento della quotidianità” ha concluso l’assessore Samonà.

di Francesco Militello Mirto – EmmeReports    

Tags: Alberto Samonàartearte sacraBIAScontessa Chiara Modica Donà dalle RoseculturamecenatismoRegione SicilianareligioneSicilia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset