• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 28 Maggio, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

BIAS, Massimiliano Reggiani racconta la sua opera

di Antonio Melita
Home Breaking news

Terza edizione della Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell’Umanità (BIAS), presso il Loggiato San Bartolomeo a Palermo. L’artista Massimiliano Reggiani presenta la sua opera.

L’edizione BIAS 2020 ha come tema il gioco. Qual è il significato di gioco per l’artista?

Il gioco non consiste nella nascita dell’opera d’arte ma piuttosto nell’idea di creare un linguaggio. Quindi l’arte in sé, si può dire, è una sorta di “cazzeggio” nel momento della ricerca mentre lo sviluppo di qualcosa che comunichi relazionandosi con l’esterno è il giocare.

Con che cosa ha giocato l’artista Reggiani?

L’idea era di scegliere un formato che fosse comunque ricomponibile da parte dell’osservatore. Io ho cercato di raccontare un mio punto di vista inteso come ciò che vive di luce e ciò che gioca con la luce. Troviamo anche degli interventi culturali di cui il senso magari non si capisce, ad esempio nella molletta nel pomodoro, ma che realizza il momento in cui l’uomo prende un prodotto naturale e nel riutilizzarlo indica qualcosa di diverso, che appartiene alla sua cultura e che nulla a che vedere con l’origine biologica e con la fotosintesi. 

Questa è una mia interpretazione e tutta l’opera è lasciata all’idea che l’osservatore la possa ricomporre sulla base dei gusti personali.

Un ricomporre rispettando comunque la perfezione del quadrato.

Il gioco intellettuale sta proprio nell’utilizzare il quadrato che è una forma abbastanza inconsueta per la centratura a livello artistico: è sicuramente più complicato inquadrare una opera nel quadrato senza scadere nella banalità del mettere la cosa più importante al centro.

Io tengo più a suggerire le direttrici oblique senza sovrapporre l’importanza dell’immagine con la direttrice o con il centro in modo che l’osservatore trovandosi in questa discrasia tra ciò che sono gli elementi di equilibrio dell’opera geometrici e come l’opera è stata impostata, notando questo “strappo” trova più interessante quello che sta vedendo.

In caso contrario se il centro dovesse essere il punto di interesse, tutto finirebbe per appiattirsi.

Qual è stato il processo di realizzazione dell’opera?

Ho utilizzato il cartone riciclato (con brevetto bresciano) e per richiamare una produzione tipicamente industriale: ho creato le foto e le ho inviate a Brescia, sono state stampate, rispedite e rimontate. In pratica io la vedo per la prima volta, oggi. 

Questo processo richiama il costruttivismo russo. Credo che nell’arte contemporanea non sia più fondamentale la realizzazione artigianale stessa dell’opera ma bensì la facilità di spostamento sul pianeta. Rimane sicuramente una forte componente di chi la crea, ma non è detto che la realizzazione effettiva debba essere materialmente collegata a chi l’ha pensata. 

In questo modo le opere possono essere pensate, prodotte e spedite in altre zone del pianeta senza il bisogno che ci sia lo spostamento fisico dell’artista dall’atelier. 

L’applicazione dell’esternalizzazione moderna in campo artistico?

Tutte le immagini sono scattate a bassissimo costo con un telefonino da 100 euro, sulla base dell’idea che anche partendo da mezzi che si trovano abitualmente sul mercato, se si ha consapevolezza della nostra storia dell’Arte, si riescono a riproporre problematiche e modi di costruire lo spazio che abbiamo elaborato in contesti molto più importanti e molto più colti.

E’ la consapevolezza della nostra storia che dovremmo portarci dietro e sulla base di questo dovremmo riuscire a produrre cose che comunque sono sempre in linea le nostre radici artistiche.

Non è detto che utilizzando le tempere giottesche e il pennello si riesca a realizzare una opera che sia adatta al mondo contemporaneo. 

Sono cambiati gli strumenti ma non dovrebbe essere cambiata la linea culturale.

BIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS Palermo

Non c’è il rischio che si perda l’unicità dell’opera?

L’opera diventa riproducibile, nella visione più democratica possibile. La si può stampare in una infinità di copie e magari firmarne 10 tirature come si faceva nelle calcografie; ma si può anche realizzare una sola stampa, cancellando l’originale. 

La decisione rimane sempre nel diritto dell’artista.

Io preferisco lasciarla libera sul web, dove chi la vuole scaricare e stampare lo può fare. Rimane il piacere di averla creata, di aver prodotto un qualcosa inventato da me.

Si può sempre realizzare una stampa ad alta risoluzione, pensata per uno specifico committente è in quel caso si ha il pregio di poter distruggere i file o di cedere totalmente i diritti a chi la compra.

Qualche esempio?

Due mie opere sono esposte nel castello di Morsasco: una volta entrate nella collezione del castello non sono state più stampate e replicate.

BIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS PalermoBIAS Palermo

di Antonio Melita e Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: arteartistaBIASBiennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'UmanitàFondazione Donà dalle RosefotografiagiocoIntervistaMassimiliano ReggianiPalermoWish
Share

Antonio Melita

Related Posts

L’Accademia del buffo apre le porte

L’Accademia del buffo apre le porte

di Redazione
10 Ottobre 2022

Stage gratuito, mercoledì 13 ottobre, presso l'Accademia del buffo. Si potranno studiare dizione, recitazione, cabaret e body art.

Seminario “Pandemia spazi e corpi”

Seminario “Pandemia spazi e corpi”

di Redazione
29 Settembre 2022

Oggi e domani 30 settembre, presso l'Instituto Cervantes di Palermo, si terrà  il Seminario “Pandemia spazi e corpi.

Bubas band il 27 agosto alla Tonnara Bordonaro a Palermo

di Redazione
26 Agosto 2022

Concerto della Bubas band, capitanata da Vito De Canzio, il 27 agosto nel rinnovato spazio storico affacciato sul mare.

Prossimo Articolo
CISAL

Formazione, sequestro per oltre 193mila euro per presidente ente e sua moglie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset