• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
domenica, 28 Maggio, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

BIAS 2020, incontro con l’artista: Nancy Sofia

di Redazione
Home Breaking news

Oggi presentiamo Nancy Sofia che ci guida su un doppio binario nell’interpretare il concetto del gioco e del tempo, tema di questa Biennale. Partiamo dall’Artista, che ha una visione globale ed ampia dell’umana necessità di costruire mondi estetici.

“Per me l’arte è manifestazione emotiva, il bisogno di creare in svariate maniere: pittura, scultura, poesia, canto, musica, teatro, ballo. L’arte è come il gioco: necessario, emotivo, formativo, appagante. L’arte è creatività: è la cura dell’anima. Ma io esprimo le emozioni con l’unico mezzo che mi è naturale: la pittura. Fin da piccola l’ho fatto e così farò finché mi sarà possibile” afferma l’Artista.

Nancy Sofia, pittrice palermitana, formata alla scuola del nudo, si estrania dalla luce solare ed abbacinante della propria terra e sembra più scavare nella memoria, personale e collettiva, alla ricerca di questo doppio binario.

Da una parte si concentra sul tema del gioco indagandolo a livello pedagogico nei due momenti in cui il bambino viene formato nel contesto di una cultura tradizionale; bimbi impegnati sulle costruzioni e sulla velocità, bimbe amorevoli concentrate sugli affetti e sui gesti materni. Oppure nel salto bambini che sfogano il proprio impeto in un gesto non sguaiato, libero ma armonioso, uniti per darsi coraggio.

“Nella mia opera – mi spiega l’Artista – rappresento il gioco come un’azione svolta apparentemente a scopo ricreativo. La semplice descrizione sembra esplicita ma il senso è molto profondo, perché ne manifesta l’importante e necessaria attività per uno sviluppo psicofisico. L’uomo fin da piccolo sviluppa le prime regole del rapporto educativo, sociale, morale, l’accettazione delle regole date dall’educatore e la relazione con gli altri proprio attraverso il gioco”.

Dall’altra parte Nancy Sofia compie invece un’importante operazione di gioco culturale e si riappropria di un linguaggio figurativo apparentemente dimenticato, quasi fosse stata presente alle interminabili discussioni letterarie di metà Ottocento al Caffè Michelangiolo, di Firenze.

In quelle sale fu elaborato ciò che per spregio venne detto macchiaiolo e che si fece forma d’arte, avanguardia, apripista anche dell’impressionismo. Questo modo di dipingere che appartiene al linguaggio visivo costruito sul guardare e rendere l’immagine all’osservatore con campiture e spatolate, con tocchi di luce e colpi di pennello.

Un linguaggio che fu elaborato in contrasto con l’Accademia e che sembra appartenere ormai ad un mondo concluso. L’artista invece lo recupera, giocando nella memoria collettiva e nella storia delle nostre forme espressive, per fargli dire altro: il dipingere per macchie in queste opere ci aiuta oggi ad interrogarci sulla pedagogia del gioco, sul ruolo dei sessi, sull’empatia, sulla solidarietà.

Con forme e modi appartenenti al passato l’opera si interroga sui grandi temi del contemporaneo, rappresentando ciò che ormai a noi manca: una guida, un’armonia, una serenità dentro ad una struttura sociale solida e pluralista. Qui, credo stia il gioco sottile di Nancy Sofia, che usa con maestria le forme dell’Ottocento per porsi le domande dell’oggi. Lei ci porta un solido punto di vista, una propria concezione del mondo, un sostegno morale a quanto dipinge e la sua voce si integra in questo coro di opinioni e di culture che danno corpo alla Biennale.

“BIAS rappresenta una grande opportunità di divulgazione delle mie emozioni. E’ come una finestra sul mondo o come un volo in luoghi per me lontani. BIAS racchiude in queste quattro lettere la sintesi di una grande cultura internazionale d’arte contemporanea e di grande attenzione alle serie problematiche dell’Uomo e delle etnie. E – conclude – esporre a Palermo per me è un vanto, così diciamo noi Siciliani, riconoscendo a questa città culla di una grande cultura la capacità di competere nei suoi spazi espositivi con tutte le altre grandi metropoli moderne”.  

Nancy Sofia a BIAS 2020 Palermo Loggiato San Bartolomeo fino al 12 settembre 2020  

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports

Tags: artearte sacraBIASBIAS 2020BiennaleBiennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'UmanitàNancy SofiaPalermo
Share

Redazione

Related Posts

L’Accademia del buffo apre le porte

L’Accademia del buffo apre le porte

di Redazione
10 Ottobre 2022

Stage gratuito, mercoledì 13 ottobre, presso l'Accademia del buffo. Si potranno studiare dizione, recitazione, cabaret e body art.

Seminario “Pandemia spazi e corpi”

Seminario “Pandemia spazi e corpi”

di Redazione
29 Settembre 2022

Oggi e domani 30 settembre, presso l'Instituto Cervantes di Palermo, si terrà  il Seminario “Pandemia spazi e corpi.

Bubas band il 27 agosto alla Tonnara Bordonaro a Palermo

di Redazione
26 Agosto 2022

Concerto della Bubas band, capitanata da Vito De Canzio, il 27 agosto nel rinnovato spazio storico affacciato sul mare.

Prossimo Articolo
SLAI COBAS

Studenti disabili: Musumeci: "Regione assicura le risorse, lo Stato pensi al personale"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset