sabato, 12 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

BIAS 2020, incontro con l’artista: Gaetano Barbarotto

by Redazione
Home Culture Arte

Oggi presentiamo Gaetano Barbarotto, artista palermitano che ha cercato nuovi percorsi in una realtà culturale lontana dalla propria terra d’origine.

Barbarotto negli anni Settanta, senza abbandonare le proprie vivide radici mediterranee, si proietta nella scena culturale milanese inserendosi nel mondo di Brera, dove ha avuto occasione di conoscere molti altri artisti contemporanei tra cui Migneco, Togo, Bardi, Zancanaro e Treccani.

Questi gli hanno permesso di perfezionare le proprie tecniche artistiche e, allo stesso tempo, di assorbire una sensibilità su nuovi orizzonti tematici, dilatando improvvisamente la sua ricerca. 

Origini siciliane e orizzonti metropolitani; cosa significa vivere e legare due mondi così lontani?

Il lavoro mi ha indotto a fare spola tra Milano e Palermo, la mia città, che amo e vivo intensamente e alla quale devo molto in termini artistici. A Palermo ho potuto esprimere la mia arte liberamente creando opere volte a stimolare l’interesse verso temi sociali che troppo spesso vengono ignorati.

Ritengo che l’arte nel suo significato più ampio comprenda ogni attività umana che – svolta singolarmente o collettivamente – porti a forme di creatività e tecniche espressive. Se queste raggiungeranno un livello artistico riusciranno sicuramente,  con il proprio sublime linguaggio, a trasmetterci emozioni!

Qual è l’importanza della Biennale e perché ha valutato positivamente la scelta di Palermo come una delle sedi espositive? 

Per me BIAS rappresenta un grande momento di incontro culturale, uno scambio ed un confronto che nascono al centro del nostro Mediterraneo, per poi propagarsi in tanti altri luoghi. BIAS ha l’unico fine di presentare e comunicare l’arte a tutti, superando ogni barriera e aprendosi a qualsiasi lingua e religione.

Per questo è importante il messaggio, proprio perché non è una mostra, la vetrina di uno stile, ma un luogo dove ognuno può presentare ciò che sente importante, coinvolgendo ed emozionando gli altri, rompendo gli schemi e portando il frutto della propria ricerca.

Esporre a Palermo, cuore storico dei commerci marittimi, crocevia di diverse culture e religioni , città riconosciuta nei secoli per le eccellenze artistiche e gli uomini illustri che hanno rappresentato degnamente la città, è dare il proprio contributo ad un flusso millenario di idee, di filosofie, di sensibilità.

Quale posto migliore per ricominciare a creare dopo i giorni bui del lockdown? Quale motivo in più per ricominciare a dipingere ed esprimere ciò che per me è importante comunicare?

Come lega le sue opere al tema del gioco?

Direi attraverso i contrari. Il gioco è sicuramente uno spazio di naturale libertà, un momento di innocenza e di esplorazione, è la capacità di cancellare barriere e trovare la forza dell’immaginazione. Troppo spesso restiamo ingabbiati nelle regole della vita, di una vita che ci opprime e ci nega diritti fondamentali.

Prendere un rifiuto e trasformarlo in pesce, elemento di un banco che agisce con un’intelligenza collettiva, che agisce per il bene comune è la vittoria dell’immaginazione, del rinascere; dare a una lamina di metallo usata quella potenza creatrice che sa portarci in una nuova scala di valori, rispettosa dell’ambiente: Negare lo scarto.

La chiocciola che col suo strisciare nega i confini imposti dall’uomo burocrate irrispettoso di questa sua fondamentale libertà: Negare le costrizioni.  Pensiamo al gioco e al giocare, che sono da sempre presenti nella quotidianità dei bambini. Credo che ogni fanciullo abbia il diritto al proprio tempo del gioco, mentre gli adulti sovente rubano questo tempo prezioso ai bambini. Ci sono bambini che non giocano alla pace ma alla guerra, impugnando le armi e imitando gli adulti nei contesti di conflitto dove sono nati. Ho voluto fare una denuncia sociale di questa piaga che interessa molti teatri di scontro armato nel mondo.

Negare l’innocenza, negare la libertà, negare la rinascita; attraverso i suoi opposti riscopriamo quel che il gioco è: spensieratezza, esplorazione, trasformazione. Negare è il nostro limite, quello che invece di bimbi ci rende vittime, invece di liberi ci rende schiavi: Negare è il contrario di vivere.

Gaetano Barbarotto, la coscienza di quello che non avremmo mai dovuto essere. 

Gaetano Barbarotto a BIAS 2020 Palermo Loggiato San Bartolomeo fino al 12 settembre 2020

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports

Tags: artearte sacraBIASBIAS 2020BiennaleBiennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'UmanitàGaetano BarbarottoLoggiato San BartolomeoPalermoSicilia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset