domenica, 22 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

BIAS 2020, incontro con l’artista: Anna Sances

by Redazione
Home Culture Arte

Oggi presentiamo Anna Sances, scenografa e costumista che irrompe sulla scena della Biennale con un’installazione in cui lo spettatore si immerge trovandosi solo con sé stesso. 

Perché coinvolgere completamente l’osservatore spaesandolo, straniandolo dalla realtà?

Perché l’arte è un linguaggio che non è composto da soli segni e suoni, investe tutti i sensi e tocca le persone nel loro intimo, non è necessariamente funzionale, ma è straordinaria in quanto riesce a rendere il superfluo indispensabile! Come ogni lingua l’arte è fraintendibile e spesso difficile da comprendere; non è per tutti ma, nel suo essere irripetibile, può risiedere ovunque.

Non necessariamente è sinonimo di precisione esecutiva o di serializzazione componendosi di istanti unici e irripetibili; questo la distingue dal fine artigianato, anch’esso squisito ed appagante ma a cui manca quel gesto innato che viene impresso in ogni propria opera dall’artista, creatore così di pezzi unici.

Entriamo nel vivo dell’opera, ci si trova immersi nell’oscurità, decontestualizzati. Davanti a noi dei segni, forse simboli, e una bambola che ha per volto uno specchio. L’osservatore la guarda e mentre ne cerca il viso vede sé stesso. Funziona così?

Sì, possiamo dire che l’osservatore improvvisamente prende coscienza dei sogni e dei fantasmi della propria infanzia, si rende conto del proprio percorso e può scoprire cosa abbia raggiunto, quali tabù abbia saputo infrangere, quali invece siano ancora presenti. Mi piace definire la mia installazione Gothic Pop con una brezza glamour di Carnaby Street: è un tuffo a ritroso nel passato di ognuno di noi.

L’ho intitolata “Like a Doll”, è composta da tre elaborati che tutti e tre insieme raccontano il gioco del tempo. La bambola, regina dei giocattoli e altri pupazzi che vengono utilizzati dai bambini per rapportarsi al mondo reale ed affacciarsi al mondo degli adulti, sono una sorta di avatar in cui si proietta la propria immaginazione ed anche un’immagine ideale di sé stessi. La bambola ha una valenza ambigua che mette spesso in soggezione con il suo sguardo vuoto in cui ci si può perdere ma che non giudica.

Il volto sostituito con uno specchio lo sottolinea. Una volta cresciuti, siamo il frutto dei nostri giochi e creeremo nuovi avatar con cui ci rapporteremo alla gente, come bambole di noi stessi!.

È un’installazione fatta per aiutarci a guardarsi dentro, a fare i conti con la propria identità nascosta?

Può essere. In un quadro la bambola siede sui pupazzi che rappresentano il proprio passato ed è immersa nei propri pensieri che evadono fuori dall’immagine e brulicano come a creare un accenno di cornice. Nell’altro quadro la bambola diventa sia evocazione che donna. Il costume da bambola, invece, è un lavoro durato anni, frutto del tempo, di materiali che provengono da miei spettacoli teatrali e donazioni di persone incontrate durante la mia vita.

Il mio desiderio è che le persone possano specchiarsi all’interno di questa bambola e lasciare al di fuori sé stessi; vorrei dar loro la possibilità di vedere la propria vita e il mondo da un altro punto di vista, vestendo i panni di qualcun altro, diventando per un istante loro stessi icone, santi in un reliquiario.

In tutti e tre gli elementi ci sono teschi e maschere, ponti ineludibili col mondo reale.

Cosa le sta dando BIAS?

Io sono una scultrice d’idee, il mio desiderio più grande è far sognare tramite i miei sogni o comunque donare un’emozione, qualunque essa sia.

BIAS permette di aprirci al confronto, di sprigionare quanto abbiamo maturato dentro di noi. È magnifico esporre al loggiato che si affaccia sul mare, uno spazio con un’incredibile energia e potenziale. Questa edizione, inoltre, nei tanti ostacoli vissuti a causa della pandemia ha allo stesso tempo incastonato e fatto brillare ancora di più la volontà di questa incredibile figura di mecenate e artista che é quella dell’Avvocatessa Chiara Donà Delle Rose.

Una donna che ha deciso di scrivere un capitolo ambizioso della storia al femminile, puntando in questo progetto e navigando inarrestabile in questo mare d’incertezza: un esempio di come rendere l’impossibile… Possibile!

Anna Sances, guardarsi dentro con gli occhi dell’anima.

Anna Sances a BIAS 2020 Palermo Loggiato San Bartolomeo fino al 12 settembre 2020  

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports

Tags: Anna Sancesartearte sacraBIASBIAS 2020BiennaleBiennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'Umanitàcontessa Chiara Modica Donà dalle RoseLike a DollPalermo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset