• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 19 Agosto, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home EmmeReports Arte

BIAS 2020, incontro con l’artista: Angela Di Blasi

by Massimiliano Reggiani
in EmmeReports Arte

All-focus

Share on FacebookShare on Twitter

Oggi presentiamo Angela Di Blasi, nata a Palermo, che si definisce Cuciartista perché per rappresentare usa stoffe ago e filo invece del pennello, della grafite o dei più recenti pixel.

E’ una scelta sicuramente non abituale ma che la stacca dalla maniera accademica, che sembra antica ma è solo un frammento della nostra storia figurativa, per tornare in un solco fondamentale anche se troppo spesso dimenticato. Basti pensare al ricamo di Bayeux o al mantello di Re Ruggero II, tanto per non allontanarsi da una delle culture che hanno reso Palermo scrigno d’arte: quella normanna.

Ricamare o cucire non è tessere ma la volontà di lasciare una traccia, di segnare, di raccontare: ago filo e stoffe sono semplicemente gli strumenti di questa arte ritenuta per ignoranza minore. Quanta maestria invece occorre per disegnare così, per linee secche e campiture senza sfumature o chiaroscuri. 

Il filo, non solo per unire ma per rappresentare. È questo il gioco?

Song of the sea, song of the nature, mettono in primo piano la natura, il mare e la donna: un gioco che coinvolge forze generatrici di vita e di bellezza. Io sono una Cuciartista, perché ho adottato un nuovo modo di creare o disegnare attraverso il cucito. La mia arte è legata al tema del mare, della donna che si incontrano in questa arte antica. Cucire è per me una forma di meditazione che mi aiuta a fare venire fuori la parte più profonda, quella che si emoziona, che cerca la bellezza attorno a sé. Cucire significa creare, è un gesto sacro come sacro è il modo di descrivere la terra nei miei cucidipinti.

Tutto viene cucito e attraverso trame si generano legami forti, attraverso radici dove sono ben ancorata. Io sono un canale dentro cui si muovono ataviche energie generatrici.  

Palermo mantiene una forte identità culturale, fatta anche di pluralismo e di contaminazioni. Cosa ha potuto aggiungere questa Biennale alla città?

La possibilità di entrare in contatto diretto con le opere, nel loro significato più profondo, collocandole in un luogo dove vibra con forza la coscienza di essere crocevia di culture. Credo che Palermo rappresenti una delle migliori scelte per un confronto sul tema della sacralità, interpretato nelle forme espressive che arrivano da varie parti del mondo.

Per me esporre al Loggiato significa onorare la mia terra, una terra che amo e cerco di valorizzare. Non sarei rimasta qui se non fossi profondamente ancorata alle mie radici e innamorata degli odori e dei colori che questa meravigliosa isola ci dona.  

Il cucito è una tecnica che richiede meticolosità e pazienza, mani abili e tempi lunghi. In una realtà basata ormai sulla comunicazione istantanea cosa possiamo ancora definire arte?

L’arte risponde a una necessità intima, concretando opere che prendono vita attraverso l’attività umana, il pensiero e la manualità. In essa troviamo un linguaggio così profondo che fa riemergere, inconsapevolmente, il nostro mondo interiore.

Molti pensatori considerano l’arte un mezzo per arrivare alla Verità, perché l’arte parla con un linguaggio che rispecchia la nostra anima; io ritengo che l’arte debba esprimere soprattutto emozioni, nel bene e nel male. In questo periodo storico abbiamo bisogno di tanta bellezza, non solo immaginata, concepita dal pensiero, ma realizzata anche grazie ad un lungo lavoro e ad uno studio che ne sono alla base. Oggi tutti facciamo arte e ci sentiamo artisti, ma possiamo veramente definirci così?  

Angela Di Blasi, l’arte tramandata e raccolta in un universo di mani sapienti.

Angela Di Blasi a BIAS 2020 Palermo Loggiato di San Bartolomeo fino al 12 settembre 2020 (chiuso da lunedì 10 agosto a domenica 16 agosto 2020) 

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports  

Tags: Angela Di BlasiarteBIASBIAS 2020BiennaleBiennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'UmanitàcuciartistacucitoPalermoSicilia
Previous Post

“Ferragosto Sicuro”: il piano di sicurezza della Polizia di Stato

Next Post

Ponte di Ferragosto, il piano di sicurezza dei Carabinieri

Massimiliano Reggiani

Related Posts

A Salemi si rinnova il rito del pane con le Panedicole di Salvo Catania Zingali

by Massimiliano Reggiani
17 Ottobre 2021
0

A Salemi sono nate le "Panedicole": piccoli dipinti tematici realizzati in una raffinata serie da Salvo Catania Zingali.

Pupi Fuschi

“La Chaise Rouge” di Pupi Fuschi: un’analisi dell’universo maschile

by Massimiliano Reggiani
6 Ottobre 2021
0

A palazzo Sant’Elia la nuova personale della pittrice siciliana Pupi Fuschi, nata nel 1970 a Palermo e diplomata nella stessa città all’Accademia...

L’arte della biro: i pesci di Fabio Caci

by Massimiliano Reggiani
3 Ottobre 2021
0

I pesci onirici di Fabio Caci sono estrosi e sgargianti dipinti a biro su carta, animali sorpresi a galleggiare sul...

Next Post
Carabinieri

Ponte di Ferragosto, il piano di sicurezza dei Carabinieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!