• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
mercoledì, 27 Settembre, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Religione
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Periferie
    • Danisinni
    • Sperone
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Religione
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Periferie
    • Danisinni
    • Sperone
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Porto Empedocle, Ida Carmina: “Noi specchio riflesso di Lampedusa”

di Antonio Melita
Home Politica Politica Regionale

Ida Carmina, avvocato e docente di diritto, sposata e madre di due figli, alla sua prima esperienza politica attiva, impegnata nel sociale e, dal 2016, sindaco di Porto Empedocle.

Prima il Covid19 adesso la questione dei migranti, non c’è pace per Porto Empedocle?

Prendiamo ad esempio i ristoratori che provenivano da una situazione economica molto difficile causata dai mesi del lockdown. Iniziata la fase 2, con molta fatica e con l’impiego, a volte , dei pochi risparmi rimasti sono riusciti a riaprire in sicurezza. E subito dopo c’è stato il problema-migranti.

Diciamolo pure i migranti sono diventati un problema?

Attenzione non è una questione di razzismo. Abbiamo gestito 180mila sbarchi nel 2016, nel periodo in cui ero stata da poco eletta, quindi il problema non è l’immigrazione, ma l’emergenza sanitaria.

Credo che non si possa affrontare il fenomeno migratorio in tempi di emergenza sanitaria con le stesse coordinate che in tempi normali.

Il 14 marzo di quest’anno, in pieno lockdown, 128 migranti furono mandati a Porto Empedocle in una struttura non adeguata e, alle prime fughe, la situazione divenne difficile da gestire con i miei concittadini chiusi invece nelle proprie abitazioni. 

Porto Empedocle

Non si può dire che non abbiate sollevato la questione.

Sono stata “ascoltata” anche dalla commissione Schengen (22 aprile 2020) alla quale ho ancora una volta richiesto l’applicazione di criteri più equi di distribuzione dei migranti, tenendo conto – ad esempio – della densità della popolazione.

Credo che sia diverso il peso che possa sopportare, in termini di distanziamento sociale, Porto Empedocle che ha 700 abitanti per chilometro quadrato rispetto ad Agrigento che ne ha 240.

Chiesi anche la presenza delle navi-quarantena nei porti dove avvenivano gli sbarchi. Assurdo che ci fosse una nave a Palermo e non da noi, sempre assurdo che ci fosse a Porto Empedocle e non direttamente a Lampedusa dove avvenivano gli sbarchi.

Una situazione complessa quella della nave-quarantena che vi ha anche creato qualche problema.

Partiamo dal fatto che: “Porto Empedocle è lo specchio riflesso di Lampedusa”. C’è un collegamento non solo turistico tra Porto Empedocle e Lampedusa, non è solo questione di traghetto anche se ho sollevato perplessità sulla gestione dei trasporti dei migranti.

Non è difficile immaginare lo stato di ansia e preoccupazione che possa avere un turista che debba utilizzare, insieme alla famiglia, lo stesso traghetto utilizzato da migranti “potenzialmente” positivi al Covid19.

Per questi motivi mi sono dichiarata da subito contraria all’utilizzo promiscuo dei traghetti preferendo le navi-quarantena.

Navi quarantena che sono poi arrivate, problema risolto?

Assolutamente no, la domanda è sempre la stessa: perché tutti qui da noi? Non sono sbarchi diciamo “naturali” ma volutamente portati qui da ONG, come ad esempio la Ocean Viking, e con i traghetti da Lampedusa.

Stop Invasione - Porto Empedocle

Come la Moby Zaza che vi ha creato non pochi problemi di immagine?

La notizia della Moby Zaza a Porto Empedocle è stata data dai media in maniera imprecisa, non vera. Quei titoloni con il bollino rosso come se tutta Porto Empedocle fosse diventata una zona rossa… Come dire che un ospedale viene considerato zona rossa e la Moby Zaza era attrezzata più o meno come un nosocomio, c’erano anche i medici della Croce Rossa.

Non so come si arrivò a passare una notizia priva di fondamento, ricordo che mi fu permesso di chiarire, spiegando in realtà cosa stava succedendo qui da noi, ma oramai il danno era stato già fatto. Ricordo che i ristoratori ricevettero in quelle ora centinaia di disdette di prenotazioni.

Era divenuta, quindi, una situazione insostenibile.

Fu allora che esplosi, fu allora che dissi: “Invece di fare i radical chic da Roma, seduti sui loro comodi scranni, vengano qui a capire e a vedere la situazione disastrosa”.

Era un chiaro segnale di protesta ma anche l’ennesima richiesta di aiuto per un territorio che stava sopportando da solo il peso dell’emergenza migratoria associata a quella sanitaria.

Porto Empedocle è l’estrema periferia dell’impero italico (ride), per ogni sbarco ero presente e agli inizi erano quasi tutti senza mascherine, ammassati tra loro. Ricordo che nel giorno dello sbarco della Sea Watch, stavo andando alla Messa delle 9, e ricevetti la telefonata di un funzionario della Prefettura che mi anticipava lo sbarco di un cargo che era stato respinto da vari porti non ritenuti sicuri.

Domandai come sarebbe avvenuto lo sbarco e mi fu data rassicurazione del trasbordo in mare.

Cosa che puntualmente non avvenne?

Esatto, mi dissero poi che sarebbe avvenuto via terra, con dei pullman usati per portare da una nave all’altra i migranti. Pensate il rischio visto che a guidare quei mezzi poteva essere gente del luogo, che veniva a contatto con persone potenzialmente infette. Mi spiegarono che le condizioni del mare non rendevano semplice il trasbordo in rada. Peccato che a Palermo ad aprile avevano fatto queste stesse operazioni a largo proprio in quanto i porti non erano stati dichiarati sicuri dal governo.

Mi ripeto solo Porto Empedocle è sicuro?

Altra questione, l’hot spot non garantisce condizioni sanitarie e di sicurezza adeguate?

Precisiamo che non si tratta di un hot spot, ma di un hub che può contenere 80/100 persone e dovrebbe essere utilizzato per i controlli iniziali.

Ed invece?

Ed invece è stato utilizzato per trattenere i migranti anche 24 ore, in condizioni veramente disumane: non c’è un materasso, gli impianti di areazione non sono adeguati. Quando sono arrivati 380 migranti ho visto le porte chiuse, persone senza mascherine, tutti ammassati tra loro. Un vero e proprio forno, a rischio soffocamento.

Quali sono allora le sue richieste?

Vorrei sapere delle migliaia di migranti arrivati sino ad ora in Italia quanti ne siano passati dal nostro porto e quanti negli altri porti italiani? Ci vuole una equa ripartizione degli sbarchi. Io sono per i ponti aerei da Lampedusa e per una missione militare di pace che gestisca adeguatamente il fenomeno migratorio garantendo la sicurezza sanitaria. 

Ida CarminaIda CarminaIda CarminaIda CarminaIda CarminaIda Carmina

di Antonio Melita e Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: Ida CarminaimmigrazioneIntervistaMovimento 5 Stellepoliticapolitica italianapolitica regionalepolitica sicilianaPorto EmpedocleSiciliasindaco
Share

Antonio Melita

Related Posts

Palermo. La lotta per la propria casa che brucia

Palermo. La lotta per la propria casa che brucia

di Francesco Militello Mirto
16 Settembre 2023

Il movimento cittadino Basta Incendi e Fridays For Future Palermo in strada per aderire alla giornata dello sciopero globale per...

Non Una di Meno ancora in strada contro la violenza di genere

Non Una di Meno ancora in strada contro la violenza di genere

di Francesco Militello Mirto
10 Settembre 2023

Un corteo contro la violenza di genere ha percorso le strade di Palermo. La mobilitazione regionale è stata organizzata da...

Palermo. Pochi uomini in strada contro la violenza

Palermo. Pochi uomini in strada contro la violenza

di Francesco Militello Mirto
2 Settembre 2023

A Palermo si scende di nuovo in strada contro la violenza contro le donne. Il corteo è stato organizzato da...

Prossimo Articolo

Caronia, rinvenuti resti ossei e alcuni indumenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Mare Sicuro. In azione con la Guardia Costiera

di Francesco Militello Mirto
27 Luglio 2023

L'operazione Mare Sicuro 2023 è partita il 17 giugno e terminerà il 17 settembre. 3000 militari, 400 unità navali e...

Nave Palinuro sbarca i morosiniani a Palermo

di Francesco Militello Mirto
16 Luglio 2023

Sosta a Palermo per la Nave Scuola Palinuro. Sbarco per gli allievi del primo corso della Scuola Navale Militare Morosini...

Palermo celebra il Centenario dell’Aeronautica Militare

Palermo celebra il Centenario dell’Aeronautica Militare

di Francesco Militello Mirto
13 Luglio 2023

Inaugurata presso la Galleria d'Arte Moderna di Palermo la mostra che racconta i primi Cento Anni dell’Aeronautica Militare. Foto Francesco...

Aeronautica Militare. Caldo infernale

Aeronautica Militare. Caldo infernale

di Flavio Babini
15 Giugno 2023

Dopo 30 anni un G-91R dell’Aeronautica Militare torna in volo. Il Maggiore Flavio Babini racconta una missione COM volata con...

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Religione
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Periferie
    • Danisinni
    • Sperone

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset