Ecco le operazioni effettuate dagli uomini del 4° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano.
L’ordigno viene “imbracato” per essere trasportato dentro la camera di espansione, la cosiddetta “Casa Matta”, per avviare la procedura di “despolettamento”.
La spoletta è il congegno che serve ad attivare l’accensione della carica interna esplosiva nei missili balistici e ordigni provocandone la detonazione.
Una volta separata la spoletta, la restante parte della bomba (contenente circa 100 di esplosivo) viene trasportata all’esterno dell’area portuale, liberando la “zona rossa”.
L’arrivo dell’ordigno “despolettato” nella cava dove verrà fatto brillare.
L’ordigno posizione all’interno di una buca viene fatto brillare, completando le operazioni di “messa in sicurezza”.
di Redazione – EmmeReports
Immagini Esercito Italiano
