sabato, 12 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Extinction Rebellion, un grido di ribellione contro la finanza fossile

by Francesco Militello Mirto
Home Sociale

È arrivata anche a Palermo, l’onda dei ribellione del movimento Extinction Rebellion Italia. Con il messaggio “Vogliamo vivere!”, attivisti ed attiviste sono scesi in molte città italiane ed europee, con azioni volte a denunciare l’emergenza climatica ed ecologica provocata dalla “finanza fossile”.

“Ci battiamo affinché la crisi climatica ed ecologica in atto venga riconosciuta e  dichiarata nella sua estrema gravità, che a crisi pandemica ci sta mostrando, perché gli scienziati concordano che la pandemia è esacerbata dalla distruzione degli ecosistemi” ” ha dichiarato Nadia Samonà. “In questo momento non possiamo più accettare che si continui a rimandare quello che gli scienziati definiscono la più grande sfida che il genere umano, da quando è comparso sulla terra, si sia trovato ad affrontare”.

Alle spalle di una delle tante aree verdi in stato di abbandono della città, all’inizio di Via Colonna Rotta, l’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri ha realizzato, come contributo personale alla battaglia vitale portata avanti dal movimento, un’opera di pittura urbana, raffigurante “due oranghi”, minacciati d’estinzione anche per la produzione di olio di palma, che guardano il simbolo di Extinction Rebellion, una clessidra iscritta nel cerchio del mondo, a indicare che il tempo per agire sta scadendo.

“Oggi siamo in strada, in decine di città tra Italia ed Europa, ribellandoci contro la finanza fossile, una triste realtà, per cui banche e istituti finanziari, continuano a finanziare massicciamente” ha continuato la Samonà “Si parla di 3800 miliardi di dollari tra il 2016 e il 2020, che sessanta banche mondiali, tra cui Intesa Sanpaolo e Unicredit, hanno dato a Eni Gazprom, le aziende più inquinanti e le principali responsabili del cambiamento climatico”.

In Via Generale Magliocco, invece, accanto a una sede di Unicredit, attiviste e attivisti hanno inscenato un’azione performativa. Due figure in giacca e cravatta apparecchiano un banchetto molto poco invitante “al sapore di fossile”. Tutto il cibo è terminato e sono rimasti solo soldi nei piatti e petrolio nei bicchieri. Davanti a loro sfila un’umanità condannata alle calamità naturali e ai conflitti sociali legati alla crisi climatica.

“Abbiamo scelto la data del primo aprile, anche per il “pesce d’aprile”, che non è più tale, ma ne è rimasta solo una “lisca fossile” ha spiegato l’attivista del movimento Extinction Rebellion.

Come hanno affermato dal movimento, numerosi rapporti hanno raccolto dati preoccupanti su come le banche, gli istituti finanziari e le assicurazioni principali del mondo e tra loro colossi italiani come UniCredit, Intesa Sanpaolo e Generali, continuino a finanziare massicciamente multinazionali dei combustibili fossili e progetti devastanti per l’ambiente, contribuendo ad aggravare la crisi climatica ed ecologica in atto e ignorando gli Accordi di Parigi.

“Chiediamo che i governi affrontino la situazione, non possiamo permettere che le multinazionali del petrolio decidano da sole. Pretendiamo che le nazioni, che dovrebbero garantire salute e vita, si mettano di nuovo al servizio dell’umanità e non viceversa” ha detto la Samonà.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: AttivisteAttivistiClimaDenaroecologiaExtinction RebellionFinanza FossileinquinamentomovimentoPerformancePetrolio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset