• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 31 Marzo, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home EmmeReports Arte

Costanza Alvarez De Castro: L’istante come epifania della bellezza

di Redazione
in EmmeReports Arte
COSTANZA ALVAREZ DE CASTRO

Composizione con limoni, 2018, cm 40x50

Share on FacebookShare on Twitter

L’artista Costanza Alvarez de Castro usa una grammatica ed una lingua antica per sfidare la dimensione contemporanea creando nei dipinti ad olio un triplice livello di lettura. La rappresentazione, che corrisponde alla parola; l’equilibrio e il peso visivo, in cui l’esperienza astratta ed espressionista mantiene la propria forza pur ricondotta in una forma reale; l’intuizione, che è la nuova estetica e il contenuto assolutamente personale e rivoluzionario della sua arte.

L’universo è visto come un continuo fluire dove ogni corpo, per pochi istanti nelle perfette condizioni di luce e scorcio, si presenta nella propria assoluta bellezza. La pittura non dà quasi mai il giusto peso all’effimera condizione ottimale della percezione: il soggetto è fissato in uno fra gli infiniti istanti dell’esistenza, vi è una necessaria dipendenza astrale perché solo in quel momento sole e terra, luce e materia si amalgamano valorizzandosi reciprocamente. È l’artista che ha immaginato e atteso l’attimo perfetto, ne ha creato le condizioni e ne cattura la fuggevolezza. In ogni opera si percepisce il rispetto, la sacralità, l’unicità di quel matrimonio, dell’amplesso fra il flusso del tempo e la perfezione dell’istante.

Lo studio della Alvarez de Castro è a Roma, in un palazzo del centro e verrebbe facile attribuire la radice dei suoi lavori all’ambiente culturale così intriso di barocco. Ma non è il riverbero di un mondo trascendente che bagna queste creazioni, non c’è grazia né terra assetata di riscatto. Troviamo invece qualcosa di molto più naturale, ellenistico o pompeiano, bello e privo di giudizio morale: la vita, nella sua complicatissima semplicità, che si presenta all’osservatore attraverso un momento di trasparente e cristallina purezza. In ogni opera si legge un rito ancestrale, dove il soggetto diventa improvvisa epifania dell’universo. Costanza Alvarez de Castro ci parla della sua arte dove ogni pennellata è un inno alla bellezza del cosmo.

COSTANZA ALVAREZ DE CASTRO
Le poids de ce que tu ne me dis pas, 2020, trittico cm 135×240

Lei ha dipinto animali, fiori, frutta, le sue pennellate sono molto attente alla resa visiva, lontane invece dall’iperrealismo. Immagino che il suo interesse non stia principalmente nel soggetto ma sulla percezione dell’osservatore, è questo su cui si concentra?

Sì, credo che la percezione sia uno dei punti centrali del mio lavoro; non mi sono mai interessata all’iperrealismo, perché l’aspetto più importante per me è la resa pittorica e la padronanza tecnica della pittura ad olio nella sua forma più classica. Faccio molta attenzione alla composizione del quadro valutando quali sensazioni riesca ad evocare ciò che dipingo. Per fare questo occorre lavorare molto anche su aspetti meramente tecnici: la dimensione del soggetto raffigurato, la scelta dei colori, la neutralità dei fondi e, per fare un esempio, la linea orizzontale che è presente in molti dei miei lavori; sono tutti elementi assolutamente ponderati nella costruzione dell’opera. Inserire un soggetto classico, dipinto con una tecnica tradizionale in un contesto più moderno potrebbe apparire, ad uno sguardo superficiale, come qualcosa di surreale mentre occorre andare oltre guardando l’opera in una prospettiva contemporanea.

COSTANZA ALVAREZ DE CASTRO
Studio di pecore, 2014, trittico cm 15×45

Se l’osservatore vede nella sua opera un coniglio, una pecora o un fiore è solo perché lei ha suggerito questo riferimento al reale, ma questo non è il vero significato?

Ciò che lega i miei soggetti, apparentemente molto diversi tra loro, è questo: in tutti effettuo una ricerca sulle forme, sui colori; il riferimento al reale è relativo. Quello che trovo interessante, siano pecore o melograni, è proprio la loro forma, il volume e i colori. Resto affascinata dalle relazioni di luce, materia, consistenza, dal loro peso visivo e abbandonarmi a questa osservazione rende meraviglioso il momento in cui li dipingo.

COSTANZA ALVAREZ DE CASTRO
Pecore, 2015, cm 119×230

Quindi lei non rappresenta il reale ma quella particolare condizione in cui massima è la sua riconoscibilità, l’equilibrio, l’eleganza del soggetto?

Giorgio Morandi, che ammiro tantissimo, ha detto: “Ritengo che non vi sia nulla di più surreale e di più astratto del reale”. Trovo questa affermazione estremamente valida e mi torna spesso in mente. Ci può essere qualcosa di intrinsecamente astratto in un soggetto reale; non sempre è necessario soffermarsi sull’accuratezza della rappresentazione. Non è importante, almeno non lo è per me proprio perché l’essenza sta nell’equilibrio che è delicatissimo e lega tutti gli elementi che compongono il quadro.

COSTANZA ALVAREZ DE CASTRO
Melagrana, 2020, cm 155×138

L’osservatore scopre quindi che il verosimile può essere molto più coinvolgente dell’esperienza reale?

Sì, sono convinta di questo, l’esperienza reale in molti casi è fondamentale ma non sempre gode della stessa intensità. L’esperienza che vivo mentre dipingo e mi auguro che possa cogliere anche chi successivamente guarderà l’opera non sta nella rappresentazione fedele quanto nel coglierne l’essenza, la sua profonda ragion d’essere. La realtà spesso è piuttosto confusa ma io, come artista, ho la fortuna di poter creare un mondo in cui porre l’attenzione solo su quanto per me è più significativo. Posso decidere di porre l’accento su un particolare aspetto piuttosto che su un altro. Credo si tratti di cogliere il momento, quel tempo che non possiamo fermare nella vita reale ma nella pittura sì, ed è questa libertà di scegliere cosa e quando cristallizzare l’attimo che rende magica l’arte.

COSTANZA ALVAREZ DE CASTRO
Lepre, 2016, cm 100×100

In questo potrebbe avvicinarsi alle figure della danza classica che esaltano i corpi fissandoli in pose altamente suggestive, quasi punteggiassero il fluire della danza?

Nella danza c’è un movimento continuo, nessuna posa di per sé è veramente statica nonostante agli occhi del pubblico possa apparire tale. Allo stesso modo io sento che nella staticità dei miei soggetti c’è un incessante fluire e la mia scelta di aver fermato, o per meglio dire costruito, l’istante.

COSTANZA ALVAREZ DE CASTRO
Lepre, 2020, cm 77×49

Quando immagina l’opera e la distribuisce nello spazio prima di dipingerla ha l’impressione di creare una coreografia?

Trovo questa associazione molto pertinente: ideare un movimento di danza e comporre un quadro sono atti molto simili, pur usando strumenti diversi l’obiettivo da raggiungere è il medesimo, cioè quello di raccontare una storia che sia capace di trasmettere all’osservatore un’emozione. Nella mia vita il personale percorso nel mondo della danza è stato molto importante e per quanto non ne abbia fatto la mia carriera resta comunque parte di me e sempre mi accompagnerà, nel lavoro e nel processo creativo.

COSTANZA ALVAREZ DE CASTRO
Melagrane, 2015, cm 76×130

La natura è bellezza inconsapevole?

Decisamente sì, almeno per me. Penso che la potenza della natura stia proprio in questo: la sua bellezza senza canoni, perfetta così com’è. Quando mi soffermo ad osservarla mi lascia in uno stato di estasi assoluta.

COSTANZA ALVAREZ DE CASTRO
Melagrane, 2018, cm 100×150

Potremmo definire la sua arte il tentativo di donare un’esperienza estatica o contemplativa?

Il tentativo c’è. Chiaramente riuscire a dare un’esperienza di così perfetto equilibrio è davvero molto difficile e non penso di esserci ancora veramente riuscita. Ritengo che tentare e ritentare sia però necessario e questa ricerca in ogni caso diventi di per sé stimolante. Cerco una sintesi fra ciò che creo e quello che desidero trasmettere. L’efficacia della comunicazione, la perfetta corrispondenza tra forma e contenuto sono i cardini della poetica di un artista: non intendo creare scale di valori, la chiave di lettura che provo a trasmettere è assolutamente personale, può piacere o non piacere, ma deve essere capace di parlare chiaramente, con voce limpida e senza esitazione.

COSTANZA ALVAREZ DE CASTRO
Positano, 2017, cm 138×250

Secondo lei la conoscenza è un percorso progressivo o una serie di illuminazioni?

Una domanda difficile, non credo che una strada escluda l’altra. Se mi soffermo sull’esperienza personale riconosco che la conoscenza viene sicuramente da una progressione, tenace e costante. Tuttavia, all’interno di questo percorso che dura tutta la vita, ci sono sia conoscenze che si raggiungono con l’esperienza e lo studio mentre altre sono invece vissute come illuminazioni. Credo molto in questi momenti capaci di svelare la realtà in maniera più intuitiva, anche se penso occorra una grande apertura mentale e il coraggio di accettarli e farli nostri, perché talvolta possono essere anche brutali. La vita associa spesso equilibrio e crudezza, bellezza e fugacità.

COSTANZA ALVAREZ DE CASTRO
Changement de perspective o foresta pluviale, 2019, dittico cm 60×80

Si resta affascinati osservando le opere della giovane Costanza Alvarez de Castro, artista piena di talento che dona un’intuizione del vero, bagliori di una comprensione intima e profonda della realtà. È una contemplazione filosofica sul dato visivo, pensata per aprirci ad un nuovo spazio mentale.

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports
Ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito

COSTANZA ALVAREZ DE CASTRO
Fotografia di Luca Catalano Gonzaga

Costanza Alvarez de Castro nasce a Roma nel 1989, da padre italiano e madre di El Salvador. Dopo una laurea in Economia per la cooperazione internazionale e lo sviluppo, ha deciso di dedicarsi interamente all’arte. Inizia questa attività lavorando alle scenografie per cinema e teatro e frequenta poi l’Institut Superieur de Peinture Van Der Kelen et Logelain di Bruxelles, dove si distingue come la migliore fra i corsisti. Ha curato la pittura dei fondali del Teatro dell’Opera per concentrarsi infine sull’arte da cavalletto.  “Ritratti“, la prima mostra personale, è del 2015 ed è stata curata da Valentina Moncada; Natura in Scena, la seconda mostra personale, è del 2016 a cura di Giovanni Argan; dal 2020 Costanza diventa artista residente alla Kou Gallery di Roma, dove ha avuto luogo la sua quarta mostra personale “Infinito Visivo” curata da Massimo Scaringella. Recentemente si è occupata di illustrazione nella narrativa per bambini ed è stata selezionata fra i 303 finalisti al concorso Mostra Illustratori del 2021, tenuta a Bologna nel corso della Children’s Book Fair che in questa edizione ha visto l’adesione di oltre tremila artisti provenienti da 68 paesi.

Tags: artearte contemporaneaartistaCostanza Alvarez De Castrodipinti ad oliodipinti ad oliopittura
Articolo precedente

Pallanuoto, il TeLiMar ospita il Brescia nel primo dei due match per la semifinale Scudetto

Prossimo Articolo

Vaccinazioni nei quartieri. Oggi tappa allo Zen

Redazione

Related Posts

A Salemi si rinnova il rito del pane con le Panedicole di Salvo Catania Zingali

di Redazione
17 Ottobre 2021
0

A Salemi sono nate le "Panedicole": piccoli dipinti tematici realizzati in una raffinata serie da Salvo Catania Zingali.

Pupi Fuschi

“La Chaise Rouge” di Pupi Fuschi: un’analisi dell’universo maschile

di Redazione
6 Ottobre 2021
0

A palazzo Sant’Elia la nuova personale della pittrice siciliana Pupi Fuschi, nata nel 1970 a Palermo e diplomata nella stessa città all’Accademia...

L’arte della biro: i pesci di Fabio Caci

di Redazione
3 Ottobre 2021
0

I pesci onirici di Fabio Caci sono estrosi e sgargianti dipinti a biro su carta, animali sorpresi a galleggiare sul...

Prossimo Articolo

Vaccinazioni nei quartieri. Oggi tappa allo Zen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset