sabato, 12 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Au secours Tunisia

by Elena Beninati
Home Mondo

Diverse organizzazioni, associazioni e sindacati tunisini lo scorso giugno hanno denunciato gli autori di atti di tortura avvenuti in Tunisia per mano della Guardia Nazionale e in primis il Ministro dell’Interno Hichem Mechichi, con l’accusa di violenza adoperata dalle forze di polizia. 

Le suddette associazioni, fra cui l’Unione Nazionale dei Giornalisti Tunisini (SNJT), l’Unione Generale del Lavoro Tunisina (UGTT), la Lega Tunisina per i Diritti Umani (LTDH), l’Associazione delle donne democratiche (perché in Tunisia ce ne sono, eccome!), e la Rete Euro Mediterranea dei Diritti dell’Uomo, hanno invitato Mechichi a dimettersi e il Presidente della Repubblica Tunisina, Saied, a scusarsi con il popolo tunisino per crimini di stato, omicidio e tortura. 

Questo è un fatto di cronaca, segnale forte ma isolato, la quotidianità, invece, va oltre il rigurgito del momento e la routine è ben diversa. Il Governo tunisino assiste da tempo agli abusi del proprio corpo di polizia. L’atteggiamento nell’affrontare le potreste degli ultimi tempi non è stato lassista. 

I movimenti pacifici che hanno tentato di esortare la società civile tunisina a far pressione per ottenere i diritti basici di ogni costituzione, sono stati ripagati con la violenza. Al centro degli obiettivi dei manifestanti è l’istituzione di una forza di polizia repubblicana che non ceda alla nota tara della corruzione.  Ma la realtà è ben distante da queste mete. 

La Tunisia è di nuovo in preda alla crisi.  La crisi politica come riflesso del disfacimento del sistema post rivoluzione. La crisi sanitaria come risposta all’inadeguatezza governativa nel ragionare in termini di Stato. Il decennio di montagne russe, che lasciavano ben sperare i fautori del cambiamento, è alla sua ultima stazione.  Il parlamento ha interiorizzato, di volta in volta il braccio di ferro, o meglio di piombo, fra il Presidente della Repubblica e il Capo del Governo, ereditato da un copione sempre uguale, che enfatizza i disastri del Paese. 

La Tunisia si è arenata e paga un alto prezzo in termini di frustrazione dei suoi cittadini, schiacciati da meccanismi aberranti nella gestione del potere e da una burocrazia antiquata e stagnante. Inutile flagellarsi per l’imperante corruzione quando il leitmotiv è l’insoddisfazione.

Il dramma del Paese è il fallimento della transizione democratica a cui adesso manca persino un ideale. Senza obiettivi il Paese è una barca che non governa, in balia di mire e interessi altrui, flagellato da un senso di colpa eccessivo. Un piccolo Stato strangolato a est e a ovest, un tempo all’avanguardia e modello orgoglioso da imitare in quanto canale di emancipazione per i popoli del Maghreb, oggi è bloccato al capolinea di una anticipata fine carriera. 

Una governance degna di autorevolezza solitamente si fregia di buone condotte in economia, ma a Tunisi l’impunità, il clientelismo e la corruzione, master fra le linee guida del “buon governo”, hanno azzerato le politiche economiche, logorando le fasce medie e più a rischio della popolazione. Uguali cause generano medesimi effetti.  

Chi governa il Paese in tali frangenti? Nessuno reclama il principio di responsabilità. Manca il pensiero, manca la sostanza stessa del miglioramento. Senza riflessione la barca non governa e va in deriva. Nel mentre aumentano vertiginosamente gli imbarchi illegali verso l’Europa.

Dispersione scolastica, disoccupazione, immigrazione clandestina, terrorismo (locale o importato?), minorenni che cedono alle lusinghe di Daesh nel pieno della pandemia, arrivata come un colpo di grazia a far disperdere speranze ed energie e allontanare la ripresa.  

Si rischia un’insurrezione. Il popolo si attanaglia inutilmente, orfano di sé stesso, vittima dell’irresponsabilità di politici opportunisti obnubilati dalle proprie pretese.

Dove è finito lo spirito guerriero e combattivo della vecchia generazione? Stufa del vittimismo e pronta al cambiamento? É morto il garante dell’indipendenza, è morto lo spirito di rivalsa e non si scorge prospettiva. Il popolo si torce su sé stesso e si addormenta, il coprifuoco aiuta la dipartita dalla vita attiva, sempre più presto si abbandona la battaglia, sempre più presto ci si rassegna. E mentre il Paese sonnecchia l’economia crolla, le potenze straniere approfittano della situazione e non mancano né disordini, né violenza. In questo marasma di inconcludenza aleggia un sentore di sconfitta, un sentimento che prima d’ora, in Tunisia, non prosperava.   

Di Elena Beninati – EmmeReports

Tags: CrisiHichem Mechichiinternazionalepolitica esterapost rivoluzioneTunisia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset