La Polizia di Stato ha rafforzato il dispositivo Alto Impatto, in occasione del ferragosto, mettendo in campo tutti i suoi assetti operativi, dalla Squadra Mobile al 4° Reparto Volo, garantendo la sicurezza di bagnanti, turisti e cittadini palermitani, sia nelle località balneari, sia nei locali pubblici.

Sono stati svariati i servizi di ordine pubblico disposti dal Questore della Provincia di Palermo, Leopoldo Laricchia, lungo l’ampio litorale della provincia palermitana, secondo quanto definito in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Giuseppe Forlani.

Con tali rafforzate misure di prevenzione e controllo, durante il ferragosto, la Questura di Palermo ha garantito la sicurezza nei luoghi di balneazione cittadini e di provincia, interessando anche le sue articolazioni territoriali, per la predisposizione di appositi servizi di controllo del territorio, al fine di incidere sulla prevenzione e repressione dei reati e di ogni altra forma di illegalità.

Nei giorni scorsi, servizi interforze hanno restituito alla pubblica balneazione e quindi alla fruibilità della collettività palermitana, importanti porzioni di litorale, garantendo il rispetto dei divieti di attendamento e accenzione di fuochi nelle spiagge dell’Arenella, Romagnolo, Vergine Maria, Barcarello e provincia.

A Mondello, in particolare sul lungomare Cristoforo Colombo, attraverso il dispositivo Alto Impatto, dagli ultimi giorni di luglio in poi, sono state identificate 379 persone, di cui 67 con precedenti di polizia, 71 arrestati domiciliari, controllati 134 veicoli, elevate 12 contravvenzioni, controllati 8 esercizi commerciali ed elevate 8 sanzioni amministrative. Analoghi servizi nel litorale di Cefalù, hanno portato invece, negli scorsi giorni, ad identificare 35 persone, controllare 10 veicoli, e 4 esercizi commerciali ed a registrare 3 violazioni amministrative.

Obiettivi prioritari dei controlli di ferragosto, sono stati anche il contrasto alla criminalità diffusa, la prevenzione e la repressione delle forme di illegalità maggiormente connesse all’affluenza dei turisti, tra cui i furti con strappo, i borseggi e la vendita di merce contraffatta, nonché la tutela dei cittadini maggiormente esposti a rischio in relazione all’esodo estivo. In tal senso, un contributo è stato fornito dai Poliziotti di Quartiere, che hanno operato tra il centro storico del capoluogo e Mondello.

Sul fronte della sicurezza stradale e del controllo del territorio, è stato ampliato il dispositivo di sicurezza grazie all’utilizzo di numerose pattuglie della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico in sinergia con gli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, impiegate sulle principali arterie stradali anche in ambito provinciale, interessate dall’esodo di ferragosto.

Oltre che alla velocità, le pattuglie della Polizia Stradale hanno prestato particolare cura alla verifica dell’abuso di alcool o di sostanze stupefacenti da parte degli automobilisti. Per garantire la sicurezza in mare la Polizia di Stato ha schierato, nella zona di Mondello, la Squadra Nautica, che si è avvalsa del Nucleo Sommozzatori e del Team degli Acqua Scooter. I presidi sono stati garantiti anche dalla presenza del Reparto a Cavallo della Polizia di Stato.
Di Redazione – EmmeReports