• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
giovedì, 9 Febbraio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Notam Militare

Pirateria. Nave Foscari nel Golfo di Guinea

di Redazione
in Militare, Notam
Nave Comandante Foscari
Share on FacebookShare on Twitter

Il Pattugliatore d’Altura Comandante Foscari, dopo aver mollato gli ormeggi dalla Base Navale di Augusta lo scorso 7 gennaio, è entrato a far parte dell’Operazione Gabinia finalizzata a prevenire e contrastare il fenomeno della pirateria nel Golfo di Guinea, uno dei mari del mondo più a rischio per gli attacchi di pirateria, ma allo stesso tempo di estrema rilevanza per il nostro Paese, per la sua stretta connessione con il Mediterraneo ed i forti interessi nazionali correlati. Il fenomeno della pirateria pregiudicando la libertà di navigazione, ostacola la catena produttiva e commerciale internazionale, andando a detrimento dell’economia globale.

Nave Foscari durante l’Operazione Gabinia contro la pirateria nel Golfo di Guinea – Copyright foto lo Marina Militare

La missione dell’unità sarà quella di tutelare gli interessi nazionali e internazionali proteggendo le vie di comunicazioni marittime e di continuare la cooperazione con le Marine Militari dei paesi rivieraschi, per aumentare la reciproca conoscenza e fiducia in favore del miglioramento delle condizioni di sicurezza nelle acque della regione nella quale risiedono interessi strategici per il Paese. L’equipaggio della Marina Militare continuerà inoltre a dare supporto a progetti di collaborazione dal significativo valore sociale e umanitario, come quello la Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus, trasportando apparecchiature sanitarie destinate agli ospedali africani.

Nave Foscari durante l’Operazione Gabinia contro la pirateria nel Golfo di Guinea – Copyright foto lo Marina Militare

Prima di Nave Foscari, la presenza della Marina Militare nel Golfo di Guinea è stata garantita dal Pattugliatore d’Altura Comandante Borsini, dalle Fregate Rizzo e Marceglia, che hanno raggiunto oltre 230 giorni di navigazione e percorso più di 40.000 miglia nautiche.

Nave Borsini durante l’Operazione Gabinia contro la pirateria nel Golfo di Guinea – Copyright foto lo Marina Militare

Diversi gli interventi in area portati a termine dalle unità navali, come quello di Nave Borsini in soccorso della petroliera B. Ocean (con bandiera delle Isole Marshall) rimasta alla deriva, a circa 300 miglia dalla costa, dopo essere stata attaccata da un gruppo di pirati, oppure, le azioni compiute dalla Fregata Luigi Rizzo nel mese di aprile, al fine di dissuadere i pirati dal persistere nell’attività illecita perpetrata ai danni del mercantile Arch Gabriel.

Nave Rizzo durante l’Operazione Gabinia contro la pirateria nel Golfo di Guinea – Copyright foto lo Marina Militare

L’apertura del teatro operativo del Golfo di Guinea è stata decisa dall’autorità politica in base a comprovate esigenze di prevenzione e contrasto della pirateria marittima. Il Golfo di Guinea è infatti internazionalmente considerato molto pericoloso per numero di attacchi e incidenti di pirateria ai danni delle imbarcazioni e degli equipaggi in transito. Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, con risoluzione n. 2039 del 2012, ha espresso profonda preoccupazione per la minaccia che la pirateria nel Golfo di Guinea rappresenta per la navigazione internazionale ed ha sollecitato gli stati ad adottare efficaci misure per contrastarla.

Nave Foscari durante l’Operazione Gabinia contro la pirateria nel Golfo di Guinea – Copyright foto lo Marina Militare

È emersa quindi la necessità dell’intervento della Marina Militare nel Golfo di Guinea, in quanto la maritime security rientra tra le sue competenze istituzionali, in particolare la vigilanza a tutela degli interessi nazionali e delle vie di comunicazione marittime al di là del limite esterno del mare territoriale, nonché la protezione degli equipaggi italiani da atti ostili e minacce terroristiche.

Nave Marcegaglia durante l’Operazione Gabinia contro la pirateria nel Golfo di Guinea – Copyright foto lo Marina Militare

La sicurezza marittima, in un contesto geopolitico globalizzato, ha assunto valore strategico, in quanto elemento imprescindibile per la pace ed il benessere economico e sociale della comunità internazionale. Non meno importanti sono le attività di cooperazione delle navi italiane con quelle presenti nella regione, così come le diverse esercitazioni sviluppate con le compagnie armatoriali nazionali, le cui navi mercantili spesso solcano le acque del Golfo di Guinea. Ciò ha permesso di raggiungere nuovi standard di interoperabilità e favorito l’innalzamento del livello di sicurezza nella regione.

Di Redazione – EmmeReports

Tags: AfricaFondazione Francesca Rava NPH Italia OnlusGolfo di Guineamarina militareNave Comandante FoscariONUOperazione GabiniaPattugliatore d’Alturapirateria
Articolo precedente

Colpo Palermo al “Barbera”: Marconi mette K.O. il Bari

Prossimo Articolo

Sicilia e Difesa Aerea. Simposio a Catania

Redazione

Related Posts

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Prossimo Articolo
Aeronautica Militare

Sicilia e Difesa Aerea. Simposio a Catania

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset