giovedì, 10 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Vergine Maria. No alle tombe sotto casa

by Francesco Militello Mirto
Home Mondo Italia

Lunedì pomeriggio una cinquantina di residenti della borgata marinara di Vergine Maria sono scesi in strada, per protestare contro il Comune di Palermo, che avrebbe intenzione di usare gli spazi confiscati alla mafia dell’ex fabbrica Edil Pomice, per ampliare il Cimitero dei Rotoli, nel tentativo di arginare l’emergenza sepolture.

Vergine Maria protesta contro l’ipotesi di allargamento del Cimitero dei Rotoli nell’area confiscata alla mafia – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports

“La borgata chiede a gran voce che gli spazi confiscati definitivamente alla mafia, grazie alle battaglie fatte dalle associazioni del luogo, vengano restituite alla gente per fini sociali”, ha dichiarato Giuseppe Aiello, segretario generale Filcams CGIL di Palermo.

Vergine Maria protesta contro l’ipotesi di allargamento del Cimitero dei Rotoli nell’area confiscata alla mafia – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports

Nell’area sotto sequestro, affidata al Comune di Palermo e temporaneamente utilizzata da un’altra azienda di edilizia, dovrebbero essere realizzati 200 loculi, portando il cimitero sempre più vicino alle case della borgata marinaresca, provocando una svalorizzazione degli immobili e del territorio. Com’è noto la borgata di Vergine Maria sorge tra la montagna e il mare, quindi non ha molti spazi da offrire alla fruibilità sociale e alle attività ludico ricreative per i bambini del posto. Mancano pure i parcheggi, non solo per i residenti, ma anche per coloro che la domenica si recano presso il cimitero comunale.  

Vergine Maria protesta contro l’ipotesi di allargamento del Cimitero dei Rotoli nell’area confiscata alla mafia – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports

“Questa è un’aria che diventa un imbuto la domenica, un grande problema per chi vive questi luoghi e per chi deve andare a Mondello o in città”, ha spiegato Aiello. “Quando si chiude la Favorita per la pedonalizzazione, questo territorio soffre maledettamente. La gente è arrabbiata, dice basta con il cimitero, perché abbiamo dato abbondantemente. Non possono essere 200 loculi la soluzione. Palermo è una metropoli e ha bisogno di un’area cimiteriale ancora più grande, ma non può essere ancora la borgata di Vergine Maria a darla”.

Vergine Maria protesta contro l’ipotesi di allargamento del Cimitero dei Rotoli nell’area confiscata alla mafia – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports

In una nota congiunta, il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e il segretario generale Filcams Cgil Palermo Giuseppe Aiello, hanno dichiarato che “quella del quartiere, che chiede di aver restituita alla vivibilità urbana l’area dell’ex Edil Pomice liberata dalla mafia, è un’aspettativa legittima. Così come è legittimo che il Comune cerchi una soluzione per risolvere l’emergenza cimiteri a Palermo”. Gli abitanti di Vergine Maria chiedono una valorizzazione del bene confiscato alla mafia, mettendolo a disposizione del quartiere ma, soprattutto, che l’emergenza sepolture non venga scaricata sulla comunità.  

Vergine Maria protesta contro l’ipotesi di allargamento del Cimitero dei Rotoli nell’area confiscata alla mafia – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports

“Questa zona, tra le più belle di Palermo, da tempo subisce gli effetti di una mancata programmazione, che ha penalizzato l’antico borgo di pescatori”, hanno aggiunto Mario Ridulfo e Giuseppe Aiello. “I cittadini sono impegnati in un processo di riconversione dei luoghi e di riqualificazione turistica, una scelta di progresso che sosteniamo. Soffocare ulteriormente la borgata, già stretta tra mare, montagna e cimitero, privandola di uno spazio a uso sociale, non è la soluzione più adatta”.

Vergine Maria protesta contro l’ipotesi di allargamento del Cimitero dei Rotoli nell’area confiscata alla mafia – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports

I residenti di Vergine Maria, così come tutte le persone che abitano i quartieri di Palermo, desiderano essere ascoltati da chi amministra la città. Un confronto, un dialogo per affrontare insieme alla politica, le reali esigenze del popolo, spesso dimenticato quando è ormai lontano dalle urne elettorali.  

Vergine Maria protesta contro l’ipotesi di allargamento del Cimitero dei Rotoli nell’area confiscata alla mafia – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports

“Quando i quartieri hanno qualcosa da dire, bisogna sempre ascoltarli e tenere in altissima considerazione quello che pensano”, ha affermato Mariangela Di Gangi, Consigliera Comunale e Componente Bilancio del Comune di Palermo. “Credo che l’utilizzo di questo spazio non sia neppure risolutivo, per cui è chiaro che bisogna fare in modo che l’amministrazione riconsideri questa posizione e che questo problema del cimitero trovi una soluzione veloce e definitiva”.

Vergine Maria protesta contro l’ipotesi di allargamento del Cimitero dei Rotoli nell’area confiscata alla mafia – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports
Vergine Maria protesta contro l’ipotesi di allargamento del Cimitero dei Rotoli nell’area confiscata alla mafia – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports

La Di Gangi ha spiegato che l’intenzione dell’assessore Totò Cordaro è quella di recuperare varie aree, non per farli diventare necessariamente dei loculi, ma per altri servizi, liberando spazio all’interno dell’attuale area cimiteriale.

“Bisogna discutere con la città, oppure se ti muovi a spizzichi e bocconi, la gente non capisce e soprattutto rischi di perderti i pezzi di esigenza di quartieri, come quello che accade qua”, ha aggiunto la Consigliera Comunale. “La politica si è allontanata troppo dalle persone. Non è una cartografia su una scrivania, in cui bisogna guadagnare pezzettini, è vita di persone. La gente ha voglia di prendersi cura dei propri territori e un’amministrazione che vuole amministrare bene, ne fa tesoro, perché avercene di comunità che vogliono utilizzare gli spazi e che si interessano di quello che accade”.

Vergine Maria protesta contro l’ipotesi di allargamento del Cimitero dei Rotoli nell’area confiscata alla mafia – Copyright Victoria Herranz / EmmeReports

Che i palermitani non trovino pace e serenità è un fatto ormai consolidato. Sia quelli che abitano sopra, sia quelli che aspettano di finire sotto terra, cercano un riscatto sociale e una rigenerazione dei territori in cui vivono e muoiono. Sentir parlare ancora del cosiddetto “Sacco di Palermo” e di mafia, oggi nel ventunesimo secolo, fa impressione. Sembra che questo bellissimo territorio non riesca a eliminare definitivamente la sgradevole e nauseabonda puzza di cadavere. Una caratteristica spesso ricordata dai tanti che passano da questa città, spesso inconsapevoli, però, della forza, del coraggio e del desiderio di rigenerazione della maggior parte dei palermitani onesti.

Di Francesco Militello Mirto e Victoria Herranz – EmmeReports

Tags: Bene ConfiscatoBorgataCGILCimitero dei Rotolicomune di PalermoFilcamsGiuseppe AiellomafiaMariangela Di GangiprotestaQuartiereRigenerazione Urbanasacco di PalermoVergine Maria
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset