• Redazione
  • Linea Editoriale
  • ER Project Studio
  • ER Advertising
venerdì, 9 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Partinico ha la nuova caserma dei Carabinieri

di Francesco Militello Mirto
Home Politica

Questa mattina è avvenuta l’inaugurazione a Partinico della nuova caserma sede della locale Compagnia Carabinieri intitolata al Tenente Colonnello Luigi Geronazzo, decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria. Alla cerimonia hanno preso parte il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Comandante Generale dell’Arma, Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi, il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il Prefetto di Palermo Maria Teresa Cucinotta, il Sindaco di Partinico Pietro Rao, il Vice-Sindaco di Palermo Carolina Varchi, il Provveditore alle Opere Pubbliche per la Sicilia e Calabria Francesco Sorrentino ed altre autorità civili, militari e religiose.

Presenza della stampa non proprio graditissima, se non addirittura inutile, viste le troppe le difficoltà dei fotografi e videomaker di realizzare immagini buone della cerimonia, nonostante l’invito a partecipare e documentare l’importante evento che, come ha affermato più volte il sindaco di Partinico Pietro Rao, ha segnato la nascita di “una nuova Partinico” che “comincia anche dall’affermare senza mezzi termini, senza mezze parole o mezze misure che la mafia fa schifo e che questa terra è fatta da gente onesta, gente che lavora, che non si dà mai per sconfitta. Gente che laddove è rimasta ferita, come spesso è accaduto nella nostra Partinico, ha sempre trovato il coraggio di rialzarsi a testa alta contro ogni forma di prepotenza e livore mafioso. Io come primo cittadino mi impegno ad esserne garante”.

Durante il suo discorso, il sindaco Rao ha lanciato strali contro la stampa, colpevole a suo dire di aver esagerato sulla brutta fama del comune da lui amministrato. “Partinico non è delinquenza, Partinico non è il paese delle truffe o la terra dei raggiri, Partinico non è, come impropriamente l’ha definita la stampa, la Medellin siciliana, Partinico non è mafia!”, ha dichiarato Rao rivolgendosi ai giornalisti ammucchiati dietro le linee nemiche e pronti a sferrare l’ennesimo subdolo attacco con le loro penne.

“L’acquisizione di una nuova sede, moderna e funzionale, qualifica ulteriormente il servizio che i Carabinieri rendono alla collettività e ne sostiene l’efficacia a fronte delle aggiornate necessità operative”, ha dichiarato il Generale di Brigata Giuseppe De Liso. “La nuova casa dei Carabinieri di Partinico è il frutto di uno straordinario gioco di squadra, nell’unico obiettivo di garantire il bene e la sicurezza dei cittadini in un territorio afflitto, nel tempo, da molteplici problematiche criminali, a partire dal banditismo della metà del secolo scorso. Tra il 1943 e il 1950, i territori di Montelepre, Partinico e Camporeale furono teatro di violenti conflitti a fuoco, in cui trovarono la morte numerosi Carabinieri, tra cui il Tenente Colonnello Geronazzo, Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria, cui oggi intitoliamo l’edificio”.

Il Ministro della Difesa insieme con la madrina dell’evento, la Signora Giuseppa Pellerito, vedova del Brigadiere Nicandro Di Santo, addetto alla Sezione Radiomobile della Compagnia di Partinico e deceduto nel 2020 per complicanze da Covid-19 contratto durante il servizio, hanno scoperto la targa in onore del Tenente Colonello Luigi Geronazzo.

L’ufficiale dell’Arma dei Carabinieri nacque a Colorno (PR) il 4 aprile 1897. II 17 gennaio 1916 venne ammesso alla Scuola Militare e promosso Sottotenente nel 5° Reggimento Alpini il 30 novembre 1916. Nel 1927, fu in servizio nel Corpo Truppe Coloniali della Tripolitania, per poi fare rientro in Patria nel 1934, trasferito alla Compagnia Carabinieri di Gorizia Interna. Nel 1935 nuovamente mobilitato per l’Africa, fu destinato in Somalia. II 1° luglio 1937 rientrò in Patria e venne destinato al Gruppo Carabinieri di Frosinone. Dal 1° ottobre 1943 fu a disposizione del Comando Arma CCRR Italia Liberata, mentre dal 20 aprile 1947 al Gruppo di Agrigento. II 29 novembre 1947 cadeva tragicamente nella lotta contra ii banditismo siciliano. È stato insignito di 4 medaglie al Valor Militare, tre di argento e una di Bronzo.

Secondo quanto è stato “raccontato”, le autorità hanno proceduto al tradizionale taglio del nastro e alla benedizione dei locali della caserma. Gli stessi più “tutta Partinico” hanno fatto il tour della nuova struttura. I media, a cui non è stato data l’opportunità di visitare la nuova sede dei Carabinieri, hanno atteso l’uscita del Ministro della Difesa che all’arrivo è stato accolto dalla Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri Sicilia, da un Picchetto d’Onore, da una rappresentanza dei Comandanti di Stazione e dai Labari delle Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Crosetto ha salutato prima e dopo la fine della cerimonia gli alunni e gli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori di Partinico. “Lo Stato è presente in ogni parte d’Italia, ma è presente con maggiore forza e mettendoci la faccia nelle parti d’Italia che hanno più difficoltà”, ha dichiarato il Ministro. “E qua riaffermare con una stazione dei Carabinieri nuova, la forza della legalità e dell’impegno dello Stato per la legalità e la giustizia è un segnale importantissimo”.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: Arma dei CarabinieriCasermaGuido CrosettomafiaMinistro della DifesaPartinicosindacoTeo Luzi
Share

Francesco Militello Mirto

Related Posts

23 Maggio. Il fuoco continua a bruciare

23 Maggio. Il fuoco continua a bruciare

di Francesco Militello Mirto
26 Maggio 2023

Dopo gli scontri del 23 Maggio, a Palermo continua la polemica a suon di comunicati stampa, dichiarazioni e veline. Foto...

Palermo divisa nel ricordo delle stragi di mafia

di Francesco Militello Mirto
24 Maggio 2023

Finite le commemorazioni del 23 Maggio 2023. Palermo ripone le divise antimafia nell'armadio. Ci si prepara al 19 luglio. Foto...

Palermo marcia contro la mafia

Palermo marcia contro la mafia

di Francesco Militello Mirto
22 Maggio 2023

Trecento studenti di diversi istituti scolastici di Palermo e provincia hanno marciato contro la mafia per il centro storico della...

Prossimo Articolo

Un buon Palermo cade al “Tardini”: lo scontro play-off va al Parma

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
  • ER Project Studio
  • ER Advertising

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset