La Guardia Costiera e la geopolitica del Mediterraneo
I cambiamenti geopolitici post guerra fredda portano la Guardia Costiera ad affrontare nuove sfide nella difesa del "Mare Nostrum".
I cambiamenti geopolitici post guerra fredda portano la Guardia Costiera ad affrontare nuove sfide nella difesa del "Mare Nostrum".
La guerra in Ucraina, voluta dal Presidente Vladimir Putin, potrebbe segnare la fine della supremazia militare della Russia.
Palermo ha aderito all’iniziativa “Cities stand with Ukraine”, per lanciare un messaggio di pace e per dire no alla guerra ...
Il progetto Trimarium nasce per unire i Paesi del Mar Baltico , del Mare Adriatico e del Mar Nero con ...
La guerra russo-ucraina è il coagulo di politiche condotte da tutte le potenze e minaccia la sicurezza globale per gli ...
Un "remind" storico di Vittorio Emanuele Miranda sul conflitto in Ucraina: dall'Euromaidan alla Strage di Odessa.
E’ incredibile, certo, materializzare quel processo di disgregazione geopolitica realizzato negli ultimi vent’anni. Scricchiola la NATO, così come era stata ...
Questione oramai di ore e cadrà anche Kabul. E’ la fine dell’utopica visione di un Afghanistan democratico, libero. La fine ...
È in atto un cambiamento radicale degli assetti geopolitici globali. Questo non sfugge agli analisti e chiaramente non sfugge neppure ...
Si, abbiamo chiuso. Una pagina di storia del nostro Paese, durata vent’anni, chiusa velocemente e senza troppi fronzoli. In verità, ...