martedì, 24 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Coronavirus, “Chi fuma ha una prognosi peggiore”

by Antonio Melita
Home Sociale Salute

“No, non verrai. Fumo un’altra sigaretta e poi…” recitava una famosa canzone degli Equipe 84 ma, al tempo dell’epidemia di COVID-19, fumare non dovrebbe essere una buona idea.

E’ ormai dimostrato che il fumo di tabacco attivo e passivo nuoce gravemente la salute ed anche che favorisce le infezioni respiratorie.

“Chi fuma e si infetta con il Coronavirus ha una prognosi decisamente peggiore, cercate di smettere quanto prima” è l’invito di Walter Ricciardi, membro dell’Oms e consigliere del ministro della Salute.

Se queste sono le premesse, diventa quindi incomprensibile la scelta del Governo Conte di chiudere tutti gli esercizi commerciali, ad eccezione degli alimentari e delle farmacie (ritenuti a ragione essenziali), lasciando però aperti i tabaccai, dove l’oggetto prioritario del commercio specifico è rappresentato proprio dalle sigarette e dai prodotti affini, la cui tossicità è nota a tutti.

La scelta del Governo potrebbe essere giustificata dal fatto che i tabaccai non vendono solo le sigarette ma anche gratta e vinci, valori bollati e gestiscono in maniera telematica il pagamento di alcuni servizi.

Visto che è oramai accertato che il Coronavirus ha effetti molto più pesanti nelle persone affette da patologie croniche dell’apparato cardio-respiratorio si poteva “vietare la vendita di tabacco e affini” lasciando comunque aperti i tabaccai.

Vendita libera dei Tabacchi a PalermoVendita libera dei Tabacchi a PalermoVendita libera dei Tabacchi a PalermoVendita libera dei Tabacchi a PalermoVendita libera dei Tabacchi a PalermoVendita libera dei Tabacchi a Palermo

Niente di tutto ciò è stato minimamente preso in considerazione tanto che, tra le raccomandazioni diffuse dal Ministero della Salute per contenere gli effetti del Coronavirus, il fumo e i suoi effetti nocivi non vengono adeguatamente menzionati.

La risposta andrà “magari” cercata nell’enorme giro economico che sta dietro al tabacco in Italia dove a fumare sono 11.6 milioni di persone: il 22% della popolazione sopra i 15 anni.

Quindi una scelta meramente economica che contrasta le iniziative messe in campo per svuotare gli ospedali e finisce anzi per gravare sul Sistema Sanitario Nazionale indebolito, negli ultimi dieci anni, proprio da una drastica riduzione di posti letto e di strutture ospedaliere. 

Continuando con le cifre: di quegli 11.6 milioni, gli uomini sono oltre 7 milioni (4.5 milioni le donne), giustificando così la presenza maggioritaria di questi nei reparti di terapia intensiva ed un tasso di mortalità più alto.

Dati ed interventi scientifici che invitano a smettere di fumare sempre, ma soprattutto in tempi di Coronavirus, per poter tornare presto alla normalità.  

Al momento non resta che cantare: “Da un’automobile che passa, qualcuno grida “va a casa” – ed oggi domenica 15 marzo – è tutta mia la città”.

di Antonio Melita – EmmeReports

Tags: CoronavirusCOVID-19fumareGoverno Contetabaccaitabaccoterapia intensiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset