• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 31 Marzo, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Società

Coronavirus, il 2020 come nel romanzo di Manzoni?

di Antonio Melita
in Società
I Promessi di Manzoni - didattica a distanza
Share on FacebookShare on Twitter

 

Mario Minarda, dottore di ricerca in Italianistica e cultore di Letteratura Italiana presso l’Università di Palermo. Insegnante di ruolo di discipline letterarie e latino presso il liceo “F. Scaduto” di Bagheria.

“In principio dunque, non peste, assolutamente no, per nessun conto: proibito anche di proferire il vocabolo. Poi, febbri pestilenziali: l’idea s’ammette per isbieco in un aggettivo. Poi, non vera peste, vale a dire peste sì, ma in un certo senso; non peste proprio, ma una cosa alla quale non si sa trovare un altro nome”. (Alessandro Manzoni – I Promessi Sposi)

 

La credenza di una peste creata intenzionalmente, la sottovalutazione iniziale del Governatore e i malvagi dal fioco zelo di carità. Siamo nel 2020 o nel celebre romanzo del Manzoni?

Lo scenario è certamente apocalittico e in questi mesi anche sui social la gente si è sbizzarrita con le citazioni letterarie. Alessandro Manzoni è stato tra i più citati; anche se si potrebbe fare un excursus sin dal mondo antico con Lucrezio, fino ad Albert Camus passando da José Saramago con il suo romanzo “Cecità”. Bisogna però dire che rispetto alla finzione letteraria, la realtà attuale è più drastica e dolorosa. In Manzoni comunque consideriamo la peste – e forse anche in Boccaccio – come un ostacolo da cui uscire rinforzati dal punto di vista morale. 

 

Il cardinale Federico Borromeo, uomo dalla grande conoscenza teologica che ha impiegato tutti i vantaggi d’una condizione privilegiata nella ricerca e nell’esercizio del meglio: quindi una figura più vicina a Ratzinger che a Papa Francesco?

Il Cardinale Federico Borromeo è una figura a metà strada tra Papa Francesco e Ratzinger. Credo che Manzoni nel ritrarre questo personaggio abbia voluto in realtà costruire una figura “equilibrata”: una prima parte edificante e l’altra leggermente piena di tutti i vizi del proprio secolo. Ad esempio, nel capitolo 22 de “I Promessi Sposi” troviamo questa digressione sulla vita del Cardinale vicino al popolo e agli umili con uno stile di vita frugale simile a quello di Papa Francesco, ma anche legato alla Biblioteca Ambrosiana e quindi alla cultura della teologia e a quell’erudizione tipica seicentesca.

 

Ritorniamo agli untori. Cinquecento “scuti” erano la ricompensa per chi “metteva in chiaro” le persone che avevano favorito la diffusione della peste; oggi, la ricompensa sembrerebbe passare per i social dove è corsa alla delazione al giustizionalismso sommario. Che idea ti sei fatto?

La caccia alle streghe, la caccia agli untori e il ricorso al giustizionalismo sono tutti temi che ritornano ad ondate nella nostra distopica realtà e non c’è bisogno di ricorrere alla letteratura perché, purtroppo, sono storia ordinaria di tutti i giorni. 

A volte si esagera, soprattutto sui social, ad additare il nemico di turno che spesso sono le persone più deboli, gli indigenti che non hanno, ad esempio, una casa dove stare o persone che sono costrette ad uscire per lavoro per cui, loro malgrado “untori forzati”. In questo momento, credo che stia proprio mancando l’attenzione verso i più deboli, verso i “sommersi”.

 

Passiamo al Boccaccio. Il suo Decamerone parte proprio da una condizione di autoisolamento dei protagonisti: la quarantena non è quindi una idea malsana e antidemocratica.

Il Boccaccio è un autore che spesso ho trattato in classe, uno di quelli che attraggono i ragazzi e le nuove generazioni. La “quarantena” proposta dai giovani della “brigata” è un esercizio di estrema razionalità ed un gesto di eleganza. Siamo in pieno oscurantismo medievale dove dominano mercanti, spilorci e affaristi spregiudicati. In un tempo dove la superstizione la fa da padrone, c’è anche spazio per essere razionali e la letteratura, si può dire, “salva il mondo”. 

Il messaggio è che: ci si può per un attimo astrarre in maniera intelligente, ci si può appartare per un altro mondo che è veramente possibile. 

I Promessi di Manzoni - didattica a distanzaI Promessi di Manzoni - didattica a distanzaI Promessi di Manzoni - didattica a distanzaI Promessi di Manzoni - didattica a distanzaI Promessi di Manzoni - didattica a distanza

Con il passare dei giorni, si fa corpo l’idea che quest’anno scolastico sia definitivamente terminato. Magari non si perderà l’anno, ma cosa avranno perso i tuoi studenti?

Non prendiamoci in giro, gli studenti stanno perdendo e anche tanto. L’anno, a livello contenutistico, si è ormai concluso il 9 marzo. Ovviamente per una questione morale, prima che professionale, noi insegnanti dobbiamo stare il più possibile vicino ai ragazzi. La lezione a distanza è un surrogato, non può avere quella valenza piena che solo il reciproco ascolto, gli sguardi ed i gesti in classe hanno. 

Tutto questo sicuramente manca. 

 

Consigliaci un libro per poter superare questo momento e per trovare lati positivi di una vicenda che sembrerebbe non averne.

Uno solo? Ne consiglio due: “Insegnanti” (il più e il meglio) di Roberto Contu e “Nottetempo, casa per casa” di Vincenzo Consolo.

Il primo è un diario che ripercorre i 17 anni di attività scolastica dell’autore, una narrazione di quello che resta “il mestiere più bello del mondo”. Il secondo libro, Premio Strega 1992, ci narra di come la fiaccola della letteratura e della politica possa essere un modo per uscire dalla barbarie. Ambientato negli anni oscuri del fascismo, ci lascia un esito di speranza: “ad ogni buio, seppure nelle difficoltà, corrisponde una luce”.

 

di Antonio Melita – EmmeReports

Tags: CoronavirusI Promessi SposiIntervistaistruzioneletteratura italianalibriMario Minardapestescuola
Articolo precedente

Tiramisù, giornata mondiale del dolce italiano più conosciuto

Prossimo Articolo

Italiani all’estero/ Mattia: “siamo come il pupino del biliardino”

Antonio Melita

Related Posts

Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

di Redazione
15 Marzo 2023
0

Giornata Mondiale della Sindrome di Down. "Diritti in movimento….. parliamone" il Convegno organizzato dall’associazione SporT21 Sicilia.

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
20 Dicembre 2022
0

Il business della tratta delle schiave sessuali frutterebbe miliardi di euro solo in Italia. Le donne provengono quasi tutte dalla...

“Non Una Di Meno” sfila a Palermo contro la violenza del patriarcato

di Antonio Melita
25 Novembre 2022
0

Centinaia in piazza per il corteo organizzato da "Non una di meno Palermo" nella Giornata per l'eliminazione della violenza contro...

Prossimo Articolo
I balconi degli italiani

Italiani all'estero/ Mattia: "siamo come il pupino del biliardino"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset