• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 31 Marzo, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Società

Pierdante Piccioni, il medico che perse 12 anni di memoria, ritorna in prima linea contro il COVID19

di Francesco Militello Mirto
in Società
Share on FacebookShare on Twitter

Nel 2013, dopo un incidente stradale, si risveglia dal coma senza ricordare gli ultimi 12 anni della sua vita. Era convinto che fosse il 25 ottobre 2001. Dopo un lungo percorso di recupero, oggi è un medico in prima linea nella battaglia contro il Covid-19.

La storia del Dottor Pierdante Piccioni ha ispirato la fiction di Rai Uno “DOC – Nelle tue mani” con Luca Argentero. L’abbiamo intervistato durante la pausa pranzo di una lunghissima giornata di lavoro in ospedale.

Primario del pronto soccorso dell’Ospedale Maggiore di Lodi e di quello di Codogno, due nosocomi purtroppo famosi in Italia a causa del Covid-19. Oggi si ritrova a Lodi in prima linea. Che situazione sanitaria c’è in questo momento?

Da qualche giorno ci sono meno arrivi al Pronto Soccorso  e  meno ricoverati in terapia intensiva e nell’ospedale in genere. Comunque anche se i numeri sono in calo noi però non possiamo abbassare la guardia!

Lei ha dato vita all’unità di Integrazione Ospedale Territorio e Appropriatezza della Cronicità. Ci spiega di cosa si tratta?

In pratica lo scopo è quello di creare percorsi personalizzati per ogni paziente quando deve essere dimesso dall’ospedale. Una squadra di medici, infermieri ed assistenti sociali che valutano in maniera olistica il paziente e trovano la strada migliore per lui ed i suoi familiari.

Trovandosi in trincea e avendo a che fare tutti i giorni con il dolore e la morte, cosa sente di dire a chi sottovaluta il rischio del contagio?

Che commette un errore clamoroso, potenzialmente mortale.

Siamo in una fase di uscita o ancora dobbiamo aspettarci altre vittime del virus?

Io ritengo che, nonostante abbiamo superato il famoso picco, avremo ancora morti e feriti.

La sua storia è molto particolare, tanto da ispirare una seguitissima fiction della RAI. Ci racconta come è andata veramente?

Nel maggio del 2013, ho avuto un terribile incidente sulla tangenziale di Pavia. Vengo quindi trasportato in ospedale. Due ore dopo l’impatto, mi risveglio dal coma, con un trauma cranico commotivo e diverse lesioni cerebrali che mi procurano un’amnesia di dodici anni. Dopo due anni di convalescenza, durante i quali ho ristudiato per tornare a fare il medico, rientro in ospedale come primario del Pronto Soccorso di Codogno. Dimessomi da primario, apro l’unità di Integrazione Ospedale Territorio e Appropriatezza della Cronicità.

Come ha recuperato la memoria di questi 12 anni?

Non ho mai recuperato un ricordo spontaneo. Solo ricordi restituiti da altri.

Quali sono state le difficoltà maggiori di re-inserimento nella sua vita sia umana che professionale?

Umanamente avere perso le emozioni di 12 anni Professionalmente avere perso 12 anni dello sviluppo tecnologico e scientifico.

Dalla sua esperienza e da alcuni episodi di DOC, abbiamo imparato che la malattia, quando non è grave al punto da mettere in pericolo la vita stessa, può essere una possibilità di nuova occasione, di cambiamento, di sfida. È stato così anche per Lei?

Assolutamente si. Il mio mantra è stato trasformare un problema in una risorsa!

Cosa rimpiange della sua “vecchia esistenza” e cosa apprezza di quella “nuova”?

Le emozioni che ho provato e nessuno mi potrà mai restituire. In quella nuova mi dicono tutti che sono un medico ed un uomo migliore. Questo è molto gratificante!

Torniamo a DOC e a Luca Argentero. È stato bravo ad interpretare il suo personaggio?

Bravissimo! Mi ha studiato bene ed è riuscito a trasmettere il messaggio che essere pazienti, per un medico ed un uomo, è un valore aggiunto.

Nella fiction i medici si trovano ad affrontare patologie diverse e degne di essere pubblicate sulle più importanti riviste scientifiche. È così anche nella realtà?

Assolutamente sì. I casi descritti sono ovviamente simbolici. Si tenga presente poi che davvero la realtà supera la fantasia. Anche in medicina.

È importante il lato umano o è preferibile un distacco tipo “tu sei il paziente, io il medico”, come dice Luca Argentero nella serie tv DOC?

Ovviamente è fondamentale il lato umano. Dopo la mia esperienza come paziente ho capito che questo aspetto per un medico è ancora più importante quando si deve curare un paziente.

Spesso i protagonisti sono molto coinvolti emotivamente dai casi. È veramente così, si instaura un transfert e controtransfert tra medico e paziente?

Assolutamente sì. Bisogna essere empatici ma equilibrati per rimanere lucidi. Altrimenti non si fa il bene del paziente.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: codognoCoronavirusCOVID-19DOCdottorelodiLuca Argenteromedicoospedalepronto soccorso
Articolo precedente

Migranti: No di Musumeci, all’approdo a Palermo della ONG Aita Mari

Prossimo Articolo

L’Aeronautica Militare produce i filtri FFP3 delle maschere da snorkeling

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

di Redazione
15 Marzo 2023
0

Giornata Mondiale della Sindrome di Down. "Diritti in movimento….. parliamone" il Convegno organizzato dall’associazione SporT21 Sicilia.

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

Tratta e prostituzione. Affari per la mafia nigeriana

di Francesco Militello Mirto
20 Dicembre 2022
0

Il business della tratta delle schiave sessuali frutterebbe miliardi di euro solo in Italia. Le donne provengono quasi tutte dalla...

“Non Una Di Meno” sfila a Palermo contro la violenza del patriarcato

di Antonio Melita
25 Novembre 2022
0

Centinaia in piazza per il corteo organizzato da "Non una di meno Palermo" nella Giornata per l'eliminazione della violenza contro...

Prossimo Articolo
Aeronautica Militare

L’Aeronautica Militare produce i filtri FFP3 delle maschere da snorkeling

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset