sabato, 12 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

BIAS 2020, incontro con l’artista: Gabriella Lupinacci

by Redazione
Home Culture Arte

Oggi presentiamo Gabriella Lupinacci, artista architetto e per tanti anni promotrice del patrimonio culturale siciliano, della sua fruizione e della sua valorizzazione. Di questo impegno e della sua personale esperienza restano, filtrate in trame sottili, cangianti e luminose, opere di rara delicatezza. Come gli acquarelli tunisini di August Mackesono i colori e non i soggetti a svelarne l’estetica ma soprattutto l’etica.

Secondo Lei il fare dell’arte e il gioco del cercare sono un viaggio attraverso le vicende della vita o una strada introspettiva in cui specchiare la nostra universalità?  

Io, parlo per me naturalmente, esploro in continuazione, studio e sperimento per una tecnica sempre più materica e al tempo stesso particellare. Ricerco all’interno di me stessa, per superare i miei limiti conoscitivi.

L’Arte, per me, libera i luoghi del viaggio reale e quelli dell’inconscio; i contenuti vissuti o immaginati. L’arte fa rivivere in me tutte le forme dell’essere, senza che il reale psichico o artistico abbia a che vedere con il naturale. Mi permette di entrare nel gioco della trasfigurazione che scandisce il divenire, il mutamento, il risultato del conflitto, del caos, di quel turbinio dove al centro siamo noi, anime in viaggio, sagome in luce e in ombra.

È un gioco dove gli elementi pittorici contribuiscono a creare quella leggerezza, oggi più che mai necessaria, che aiuta a liberarsi dalla paura e dal risentimento. Le potenzialità ottiche ed affettive del gioco e del tempo sono l’uomo e la sua socialità.

Perché è importante partecipare a questa Biennale? Quale messaggio si può portare al pubblico?

BIAS è una pietra miliare perché i temi che propone sono di grande attualità e profondità di pensiero. La selezione è rigida, obiettiva ed assolutamente gratuita. Fa capire che per essere artisti è necessario studiare moltissimo e aprire mente e cuore per trovare un percorso di vita ed un linguaggio unico e personale come chiave stilistica. E bisogna perseverare, sperimentare, non essere mai soddisfatti di sé stessi, superare i limiti, i pregiudizi, i luoghi comuni.

BIAS è il ponte ideale tra oriente e occidente. La sua fondatrice Chiara Donà dalle Rose, è un avvocato di grande fama, ama l’arte ed è carica di idee, astrazioni e proposte, pronte a scuotere i pensieri e le coscienze attraverso dibattiti costruttivi. Si muove con poche parole e molti fatti, per fare capire che la cultura è impegno, azione e dedizione.

BIAS ci permette di comunicare qualcosa di universale che supera gli ostacoli della lingua, di luoghi, tradizioni e culture. La Biennale è un luogo d’incontro, di autentica globalizzazione, cioè condivisione dei diversi linguaggi dell’arte, della vita e dei sentimenti umani. L’arte valica le frontiere ed arriva là dove nulla è scontato, ci offre alternative, nuovi mondi, appaga le nostre aspirazioni e scuote coscienze ed immaginazioni. 

Secondo Lei l’arte riflette l’anima o il mondo?

L’Arte è futuro, forza, benessere economico e dello spirito. Tutto può partire dall’Arte che è il sommo e libero pensiero dell’uomo senza catene. L’Arte in Sicilia, in Italia, nel mondo può dare lavoro e gioia a tutti.

Mezzo di traduzione, integrazione, amplificazione, sublimazione tanto della gioia, quanto del dolore e poi in mezzo: leggerezza, umorismo, rabbia ed inquietudine. Enfatizza i vissuti, le visioni, consentendo di sperimentarli nella pienezza del loro significato.

Arte è studio, ricerca, liberazione da chiacchiericci, violenze sociali, ipocrisie, pregiudizi, presunzione, attaccamenti terreni. Per me è anche una musica indescrivibile, una melodia non udibile all’esterno.

È un canto d’amore che mi accompagna da quando ero bambina: incondizionato, illimitato, immutabile nella creazione ed al tempo stesso fragile e passeggero come gli anni della vita che passano.

Gabriella Lupinacci, i colori dell’anima, di un’anima fatta di luce. 

Gabriella Lupinacci a BIAS 2020 Palermo Loggiato San Bartolomeo fino al 12 settembre 2020

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports

Tags: arte sacraBIASBIAS 2020BiennaleBiennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'UmanitàGabriella LupinacciPalermoSicilia

Comments 1

  1. Giovanna La Bua says:
    5 anni ago

    Da anni seguo con interesse ed ammirazione i lavori pittorici di Gabriella Lupinacci. La sua pittura è un crescendo di consapevolezza culturale, di ricerca del bello della natura e dell’uomo, ma anche denuncia delle azioni negative e distruttive di questo tempo in cui viviamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset