martedì, 15 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

BIAS 2020, incontro con l’artista: Rosalia Marchiafava Arnone

by Redazione
Home Culture Arte

Oggi presentiamo Rosalia Marchiafava Arnone, artista siciliana fortemente concentrata sui simboli e sul significato delle cose, con lo sguardo rivolto direttamente al mondo delle idee. Basta soffermarsi davanti alle tre opere presentate alla Biennale per capire quanto sia facile interrogarsi sui principii, se si è immersi e si ha nel sangue la matrice millenaria della cultura greca: evidentemente nascere nella provincia di Agrigento lascia ancora oggi un segno molto forte. 

Rosalia Marchiafava Arnone ha lanciato una sorta di sfida a sé stessa: cercare nel quotidiano tutti gli elementi che avrebbero poi composto l’opera. È già questo un momento di gioco, anche se solitario?

Sì, perché il gioco è l’occasione di entrare in una dimensione atemporale che ci permette di vivere in ciò che amiamo fare. È fatto anche di ostacoli, premiandoci nella gioia di essere riusciti a superarli. Nella mia opera Lo sguardo, c’è l’impegno di trovare gli occhi giusti che sappiano parlare a chi ha la pazienza di cercare; nell’opera Introspezione, invece, le persone cercano l’identità persa nel tempo. 

Nell’installazione La sfera, il gioco sta nel fare viaggiare insieme ad un compagno una palla ricoperta da orologi, facendola rotolare come una biglia lungo un binario infinito. In questa installazione si deve giocare come su un’altalena insieme ad un’altra persona che sappia aspettare ed entrare in sincronia con il tuo tempo. 

La ripetizione delle infinite declinazioni in cui un concetto si concreta: gli occhi, i contorni dei volti, i quadranti degli orologi, spingono l’osservatore ad astrarre, ad allontanarsi dal fenomeno transitorio e a cercare l’essenza. Anche il gioco entra così in questa analisi: competere con sé stessi per migliorare, trovare armonia con il prossimo all’interno di regole condivise; quanta semplicità e freschezza ci dona l’antica capacità del ragionare siciliano, alle fonti della filosofia. 

Se il gioco è danza, capacità di relazionarsi col proprio io e con quello degli altri, l’arte cosa rappresenta per lei?

L’Arte è l’unico messaggio universale che, impregnato della spiritualità umana, supera ogni barriera culturale, geografica, storica, filosofica e religiosa facendo incontrare l’umanità intera al di là dello spazio e del tempo infinito. 

Quindi l’Arte ci porta all’Uomo nella sua vera essenza, intima e allo stesso tempo universale?

Vorrei risponderle citandomi con alcuni versi: Non sento Che i battiti del mio cuore, Compongono Una musica Come battiti d’ali che volano Negli spazi immensi I miei pensieri sono inarrestabili, Volano oltre. Il mio mondo è dentro. Si Dentro ad una sfera Dove tutto Resta custodito. Tutto dentro È infinito. Il tempo non esiste Sono E mi basta. La mia realtà È questa. 

Cosa significa per lei questa Biennale a Palermo? 

È fondamentale avere questa possibilità e libertà di espressione. Partecipare a BIAS è un onore: la Biennale ha selezionato le mie opere accettando non solo la tecnica, ma anche il mio pensiero artistico, il mio surrealismo, il mio sogno, il mio gioco. Inoltre Palermo è diventata la mia città, ne vivo ogni parte e ogni singolo respiro: Palermo di mare, di approdo, di scambi, di tradizione e di storia.

Il fatto di esporre al Loggiato San Bartolomeo mi rende felice, perché mi fa sentire ancora di più un granellino di sabbia che partecipa a comporne la magnificenza. Vorrei anche sottolineare il ruolo e la forza della dottoressa Chiara Dalle Rose: donarsi completamente a questa straordinaria manifestazione culturale che ci lega tutti, mettendoci in gioco, apprezzando gli uni le capacità degli altri, regalandoci condivisione in questo mondo avido di tempo, di denaro e di successo individuale.  

Rosalia Marchiafava Arnone, l’arte come vera filosofia dell’uomo. 

Rosalia Marchiafava Arnone, a BIAS 2020 Palermo Loggiato San Bartolomeo fino al 12 settembre 2020 

BIAS 2020

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports 

Tags: artearte sacraBIASBIAS 2020BiennaleBiennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'UmanitàPalermoRosalia Marchiafava Arnone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset