giovedì, 10 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

L’omosessualità nell’Antica Roma

by Vittorio Emanuele Miranda
Home Culture

Galeotta fu quell’iscrizione graffita trovata su una delle pitture del Termopolio ancora intatto rinvenuto pochi giorni fa a Pompei che, sembra aver destato l’attenzione dei media, ancor più dell’eccellente scoperta archeologica.

A titolo di esempio cito una prima pagina con il titolo “Nel Termopolio di Pompei anche un’antica scritta ‘omofoba’”.

L’occasione mi è utile per spiegare in breve come si svolgeva la vita omosessuale nell’antica Roma, osservando insieme le fonti dirette ma anche le strumentalizzazioni politiche recenti.

Una delle affermazioni di uso più comune è che ai tempi dei romani l’omosessualità era totalmente libera e socialmente accettata senza regola alcuna. 

In realtà non è esattamente così, perché se da un lato l’atto sessuale tra due persone dello stesso sesso non creava scandalo, dall’altro invece l’accettazione sociale dell’omosessualità era ben regolamentata ai fini di non andare contro la moralità pubblica e questo già da molto prima del Codice Teodosiano del 342. D.C.

In età repubblicana, ad esempio, l’accettazione pubblica di una persona omosessuale dipendeva direttamente dal ruolo di attivo o passivo che svolgeva. In pratica per essere socialmente accettato senza che si turbasse la morale comune, un omosessuale doveva avere il ruolo di attivo ed il proprio amante doveva essere di rango inferiore. Contrariamente, per la passività si era completamente inflessibili, visto che un omosessuale passivo veniva definito un “cinedo” (mollaccione) e per questo veniva deriso, perdendo la facoltà di votare e di rappresentarsi in un processo.

Per assicurarsi che questa morale venisse rispettata, venne istituita nella seconda metà del III secolo A.C. la Lex Scantinia che oltre a salvaguardare la morale, iniziò a dare i primi rudimenti per il reato di pederastia.

L’omosessualità era anche un mezzo malvisto e spesso utilizzato come mezzo di corruzione politica, tanto che nel II secolo A.C. Marco Porcio Catone (noto come Catone il Censore) evidenziò il decadentismo negli usi ellenici che stavano per inserirsi nella Roma repubblicana.

Sembra che fu capace di vedere avanti più di duemila anni, considerando che oggi abbiamo associazioni capaci di dettare l’agenda politica raggiungendo un peso politico forte tanto da far discutere una legge contro l’omitransfobia che include persino il reato d’opinione.

Assistiamo inoltre a versioni manipolate di alcune fonti dirette come quella riguardante le nozze di Nerone con Sporo citate da Svetonio.

Uno degli articoli più noti del 2011, poi riportato in seguito presso altri canali, è di gay.tv (vedi articolo) dove si afferma: “L’imperatore romano Nerone sposò un uomo di nome Sporo con una cerimonia pubblica con tutte le solennità di un matrimonio e visse con lui da coniuge”. 

Vediamo quindi cosa afferma esattamente Svetonio in merito al matrimonio nel “De vita Caesarum”: 

Suam quidem pudicitiam usque adeo prostituit, ut contaminatis paene omnibus membris novissime quasi genus lusus excogitaret, quo ferae pelle contectus emitteretur e cavea virorumque ac feminarum ad stipitem deligatorum inguina invaderet et, cum affatim desaevisset, conficeretur a Doryphoro liberto; cui etiam, sicut ipsi Sporus, ita ipse denupsit, voces quoque et heiulatus vim patientium virginum imitatus.

Che tradotto:

Prostituì la propria pudicizia (termine latino molto forte, stante a significare la morale sessuale e la rettitudine di un uomo) a tal punto che, esposte ad infamia tutte le parti del suo corpo, alla fine escogitò questo nuovo gioco erotico: ricoperto con una pelle di fiera, balzava fuori da una gabbia, avventandosi sugli organi sessuali di donne e uomini costretti ad un palo ed una volta saziatosi abbondantemente, si faceva possedere allo sfinimento dal liberto Doriforo; che egli aveva sposato assumendo la parte della moglie, così come Sporo aveva fatto con lui, imitando durante quelle nozze le grida ed i gemiti delle donne che vengono sverginate con violenza.

Da qui si deduce che Svetonio in realtà non fosse troppo contento delle nozze di Nerone con Sporo ed, in virtù di quanto detto in precedenza sull’utilizzo degli orientamenti sessuali per attaccare un avversario politico, lui stesso avrebbe attuato la massima delle pene della Lex Scantinia contro Nerone.

Non bisogna poi dimenticare che su Giulio Cesare che viene spesso menzionato con l’appellativo “marito di tutte le mogli e moglie di tutti i mariti”, grava la relazione con Nicomede IV Re di Bitinia tanto che gli oppositori politici premevano sul suo femmineo omoerotismo.

Tra questi anche Cicerone, che interruppe Giulio Cesare durante una sua arringa in difesa della figlia dell’amante Nicomede, del quale egli stava enumerando i benefici ricevuti:

Remove istaec, oro te, quando notum est, et quid ille tibi et quid illi tute dederis.

Che tradotto:

Lascia stare quest’argomento, ti prego: è ben noto che cosa egli ha dato a te e che cosa tu a lui.

Altro fattore ovviamente sono le offese a sfondo sessuale e il ritrovamento di Pompei in realtà non è un caso isolato.

Nell’inverno del 41 a.C. il ventiduenne Ottaviano assediò la città di Perugia, che ospitava le truppe nemiche di Lucio Antonio e Fulvia, ovvero il fratello e la moglie del rivale Marco Antonio. 

Nei pressi di Perugia sono stati rinvenuti numerosi “proiettili” di piombo scagliati dai frombolieri dei rispettivi eserciti. Su queste cosiddette “glandes Perusinae”, conservate al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, si possono ancora leggere gli insulti osceni che i soldati rivolgevano ai comandanti nemici.

Eccone alcuni esempi, scusandomi sicuramente per le volgarità ma riportando fedelmente quanto ritrovato:

“Cerco l’ano di Ottaviano”, “Beccati un fulmine!”, “Salve Ottaviano, tu lo succhi“, “Stai morendo di fame e cerchi di nasconderlo”, “A quel pelato di Lucio Antonio e a Fulvia, spalancate il deretano”, “Cerco il clitoride di Fulvia” e “Ottaviano, siediti sopra questo”.

Per concludere, mi è obbligo specificare che l’articolo non è un trattato contro l’omosessualità, ma un documento di carattere puramente storico e l’invito è sempre quello di rispettare gli orientamenti sessuali di ogni persona.

Invito anche a guardare alle fonti storiche in maniera “laica” senza condizionamenti ideologici di parte evitando così che un ritrovamento archeologico, dall’alto valore storico, possa essere sminuito a causa di chi strumentalizzando vuole vendere solfiti scadenti spacciandoli per vini d’autore.

di Vittorio Emanuele Miranda – EmmeReports

Tags: Antica Romafonte storicaGiulio CesareomosessualitàPompeiritrovamentosessualitàstoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset