• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
martedì, 21 Marzo, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Rubriche Cucina

Il carciofo: rimedio contro il logorio della vita moderna

di Monica Militello Mirto
in Cucina, Rubriche
Monica Militello Mirto
Share on FacebookShare on Twitter

Nel corso degli anni immagazziniamo ricordi su ricordi che a volte riemergono dalla memoria evocati da un profumo, una frase o una sorta di dejà vu. È proprio questo che mi ha dato lo spunto per la ricetta di oggi. È bastata infatti una parola, mentre si chiacchierava in famiglia, a far sì che iniziasse lo scorrere irrefrenabile dei pensieri e delle immagini legate a essi.

Una sola parola: Carosello, la chiave che ha aperto la porta delle reminiscenze. La mia generazione è infatti quella dei bambini che andavano a letto dopo Carosello, sebbene probabilmente io fossi l’unica a fare l’esatto contrario poiché i miei avevano una pasticceria e cenavamo ben oltre l’orario in cui veniva trasmesso.

Lo guardavo con mia nonna che viveva con noi e, nell’attesa, dopo avere preparato la cena, si sedeva accanto a me e ridevamo insieme per le pubblicità del caffè Paulista, Calimero, il gigante della Ferrero e tante altre. Ma ce n’era una che, chissà perché, mi piaceva in modo particolare: era quella di un distinto signore che stava comodamente seduto al tavolino di un bar, leggendo un giornale e sorseggiando un amaro, solo che quel tavolino era situato nel bel mezzo del traffico cittadino. 

Il distinto signore era Ernesto Calindri, grande attore di teatro, l’amaro era il Cynar e la frase dello spot era: “Cynar, l’aperitivo a base di carciofo, contro il logorio della vita moderna”. Beh, a quei tempi forse ne bastava un bicchiere, ma oggi non sarebbe sufficiente nemmeno se ne trangugiassimo a ettolitri. In questo preciso momento, poi, non potremmo nemmeno se volessimo e conosciamo bene la ragione che ci vieta di soffermarci al bar anche per consumare un caffè. Nel pubblicizzare il prodotto venivano decantate le proprietà benefiche del carciofo, tante com’è risaputo. Infatti, oltre la cinarina che apporta benefici effetti alla funzionalità epatica, notevole è anche il contenuto di minerali e vitamine. 

Secondo alcune fonti il carciofo deriva dall’antenato cardo selvatico, una pianta originaria del bacino del Mediterraneo appartenente alla specie  Cynara. 

Secondo una leggenda, Cynara era una ninfa raffinata e bellissima ai cui occhi verdi con pagliuzze viola, pelle rosata e lunghi capelli color cenere, l’impenitente Zeus non riuscì a resistere. Perdutamente innamorato iniziò a corteggiarla ma ella, seppur di animo buono e cuore gentile, aveva anche un carattere orgoglioso, così rifiutò la sua corte. Nessuna ninfa poteva permettersi di respingere il padre degli Dei, e in un momento d’ira egli la trasformò in carciofo, dalle foglie verdi con sfumature viola, duro e spinoso all’esterno ma con un cuore tenero al suo interno. 

La parte più prelibata e gustosa del carciofo è proprio quest’ultima ed era molto apprezzato anche nell’Antica Roma dove veniva consumato cotto in acqua e vino, oppure condito con il garum.

In Sicilia, intorno all’anno mille, gli arabi ne trovarono diverse piantagioni e il nome dell’ortaggio deriva dal termine arabo kharshuf o al–kharshuf  (pianta spinosa). Durante la loro permanenza a Palermo, invece, i Francesi trovarono una vasta coltivazione di cardi dove si trova l’Ucciardone, storico penitenziario che deve il suo nome proprio al cardo, in siciliano u carduni e in francese chardon. 

A proposito di francesi, come alcuni sostengono, il nobile ortaggio che sta orgogliosamente ritto nei campi, venne introdotto in Francia da una notissima fiorentina divenuta regina in seguito alle nozze con Enrico II, ovvero Caterina de’ Medici. Enrico VIII, invece, ne ordinò la coltivazione nei suoi giardini poiché, fra le tante proprietà del carciofo, sembra che il re ne apprezzasse maggiormente quella afrodisiaca. 

Partendo dal latino caput (testa) e considerando che del carciofo si predilige l’interno, il termine cappuciola (piccola testa) si trasforma in cacuocciola. 

Nel colorito e colorato idioma palermitano, però, c’è un particolare caso in cui la parola cacuocciola non si riferisce all’edibile ortaggio, ma a coleiche assume atteggiamenti altezzosi. Il sintirisi cacuocciola, rende meglio se accompagnato da movimento annacatorio, ovvero il morbido ondeggiare dei fianchi. Il verbo annacare, che ha diversi significati quindi complesso da tradurre, si riferisce anche ai verbi cullare e dondolare. Secondo alcune fonti deriverebbe dal termine greco nákē (vello di pecora), con cui veniva  rivestita la culla dei neonati, mentre secondo altre da quello arabo naq’a(h) (culla, dondolo) per arrivare infine al termine siciliano naca, una sorta di piccola amaca le cui estremità venivano fissate alle travi del soffitto. Solitamente sospesa sul letto dei genitori del bimbo sostituiva, nelle famiglie più povere, la culla a dondolo e una cordicella, applicata su uno dei lati consentiva, alla mamma di cullare il piccolo imprimendo alla naca un lento movimento ondulatorio, ossia l’annacata.

Ma tornando al carciofo, uno dei luoghi più conosciuti e rinomati in cui è possibile gustarne di ottimi e in svariati modi è Cerda, un paesino in provincia di Palermo. 

Fra le tante preparazioni cui si presta il carciofo ne ho scelta una molto semplice, gustosa e delicata al tempo stesso: i cacuoccioli a viddanedda (carciofi alla contadina). Il gusto forte dell’aglio e l’aroma unico del prezzemolo si uniscono alla dolcezza dei carciofi, cotti lentamente in tegame. Poi, foglia dopo foglia, si arriva al cuore tenero dell’ortaggio verde/viola che, imbibito d’olio d’oliva e pregno del sapore di ogni ingrediente, dona al palato una paradisiaca sensazione di morbida e voluttuosa essenza. 

INGREDIENTI per 4 persone: 

8 carciofi

1 mazzetto di prezzemolo

2 spicchi d’ aglio

il succo di un limone

Olio EVO, sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Pulite i carciofi e dopo avere eliminato le foglie esterne, quelle più dure, tagliate con un coltello le punte e il gambo, lasciandone quanto basta per tenere dritto il carciofo nel tegame. Allargate le foglie per togliere, quanto più possibile, la cosiddetta “barba” e metteteli, via via, nell’acqua acidulata con succo di limone, affinché non anneriscano. Preparate intanto l’aglio e il prezzemolo tritati e dopo avere sgocciolato i carciofi imbottiteli, pressando leggermente il composto al loro interno. Poneteli in un tegame,  aggiungete sale, pepe e un bicchiere d’acqua. Infine irrorate il tutto con abbondante olio EVO. Coprire con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa 20/25 min

Una variante della ricetta prevede l’aggiunta delle acciughe sott’olio.

Buon Appetito!

di Monica Militello Mirto – EmmeReports

Tags: cacuoccioli a viddaneddacarciofi alla contadinaCarciofoCarosellocucinaMamma ChefSicilia
Articolo precedente

Palermo saluta la piccola Antonella

Prossimo Articolo

Mafia, Musumeci: “Grazie a Carabinieri e commercianti che denunciano”

Monica Militello Mirto

Related Posts

Danisinni. Basta un attimo per ricominciare

di Francesco Militello Mirto
12 Febbraio 2023
0

A Danisinni nasce la prima impresa sociale con l’obiettivo di dare lavoro e rigenerare il territorio della città di Palermo.

Danisinni. Torna il presepe vivente in fattoria

Danisinni. Torna il presepe vivente in fattoria

di Francesco Militello Mirto
7 Gennaio 2023
0

Tantissime persone sono arrivate a Danisinni per assistere alla rappresentazione scenica della Natività, sospesa per la pandemia.

Palermo Pride

Norme di distrazione di massa

di Fratel Mauro Billetta
6 Novembre 2022
0

Le norme che non supportate da un percorso di prevenzione e promozione, possono contribuire a cristallizzare il problema o ad...

Prossimo Articolo
Nello Musumeci

Mafia, Musumeci: "Grazie a Carabinieri e commercianti che denunciano"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset