giovedì, 10 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Il 25 aprile 1945 del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia

by Vittorio Emanuele Miranda
Home Culture

Il Re Umberto II, allora principe e luogotenente del Regno d’Italia, su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il 22 aprile 1946 emanò un decreto legislativo luogotenenziale che così, recitava: «A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale».

Avete già avuto modo di leggere come nei miei articoli riguardanti la Seconda Guerra Mondiale, analizzavo fatti e dati utilizzando il metodo storico e, alla vigilia del 25 aprile, mi limiterò ad osservarne agilmente i fattori finali, evitando così di ripetere in maniera stantia, pagine di Storia conosciute e da più parti sviscerate.

E’ cosa risaputa che il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) con sede a Milano, presieduto da Alfredo Pizzoni, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani di cui presenti anche, tra gli altri, il presidente designato Rodolfo Morandi, Giustino Arpesani e Achille Marazza, proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane, attive nel Nord Italia e facenti parte del Corpo Volontari della Libertà, di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendone la resa.

Tutto questo giorni prima dell’arrivo delle truppe alleate e in quel periodo il CLNAI emanò in prima persona dei decreti legislativi, assumendo il potere «in nome del popolo italiano e quale delegato del Governo Italiano».

Il 25 aprile 1945, a Milano, Sandro Pertini dichiarando lo sciopero generale, così diceva: “Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”.

Seguirono poi le liberazioni delle città di Bologna, Genova e Venezia, rispettivamente il 21, 23 e 28 aprile. Il 25 aprile resta comunque una data simbolica, in quanto la reale resa delle forze nazifasciste alle forze alleate, fu firmata il 29 aprile del 1945 con la Resa di Caserta che stabiliva formalmente la resa ufficiale il 3 maggio. Così ebbe fine la guerra. 

Il filosofo Diego Fusaro in uno dei suoi post, ha osservato che in assenza di fascismo, gli antifascisti per sopravvivere continuano a cercare di identificarlo “da Fanfani a Salvini”, rimanendo poi in silenzio davanti ad altri e attuali governi liberticidi.

Per di più, per quanto criticabili quei personaggi, sono distanti anni luce dal Fascismo. Sulla scia di quanto sostenuto da Diego Fusaro invito ad una riflessione: l’esperienza storica dei fascisti, cioè quella delle camicie nere, si concluse 76 anni fa, quando furono sconfitti militarmente. La loro guida è stata uccisa, appesa a testa in giù ed il corpo esanime è stato linciato.

Da quel giorno in poi, di quell’esperienza sconfitta e della sua guida, ne è nata la psicosi. Il terrore di uno “spettro” che finisce poi per essere utilizzato contro qualsiasi cosa non piaccia (persino Marco Rizzo è stato accusato di essere fascista!).

Una idea che ha scatenato la psicosi e che, a distanza di 76 anni, finisce per rendere gli “Antifa” i soli e veri nostalgici del fascismo.

di Vittorio Emanuele Miranda – EmmeReports

Tags: 25 aprile 1945antifascismoComitato di Liberazione Nazionale Alta ItaliafascismoguerraitaliaLiberazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset