mercoledì, 16 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Un pied-à-terre a Kabul

by Lorenzo Peluso
Home Mondo Afghanistan

Sembrerebbe che la parola d’ordine è quello di non lasciare il Paese in mano ai talebani e avere un “pied-à-terre” a Kabul. L’impegno dell’Italia a favore dell’Afghanistan è stato confermato ieri dal Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante la conferenza stampa congiunta con il segretario di Stato USA Anthony Blinken, al termine della riunione ministeriale della Coalizione anti-Daesh alla Fiera di Roma.

“L’Italia aumenterà il suo sforzo di cooperazione allo sviluppo per aiutare le istituzioni afghane. Il ritiro della parte militare non significa abbandonare l’Afghanistan per l’Italia, ma significa anzi dover profondere uno sforzo in più per rafforzare le istituzioni attraverso la cooperazione allo sviluppo, programmi di training della polizia e delle forze locali” ha sottolineato Di Maio.

Enunciazioni chiare, sembrerebbe. Tuttavia rimane il dubbio, soprattutto per chi ha conosciuto l’ambiente politico e sociale afghano. In che modo, realmente offriremo cooperazione all’Afghanistan? Va ricordato che proprio in queste ore è in corso il ritiro delle forze militari della coalizione internazionale che, comunque sarà perfezionato entro la data limite del prossimo 11 settembre.

Tuttavia, fonti interne al comando militare americano a Kabul hanno confermato che circa 650 militari statunitensi rimarranno in Afghanistan anche dopo il completamento delle operazioni. Ad inizio del 2021 erano ancora 3.500 i militari statunitensi presenti in Afghanistan.

La questione del “pied-à-terre” in un angolo di mondo, strategico per gli assetti del mondo rimane aperta.  Occorre infatti ricordare che, oltre la caccia ad Osama Bin Laden, dopo il crollo delle torri gemelle a New York l’11 settembre, la missione americana nel Paese era soprattutto frutto di una visione geopolitica che mettesse gli Stati Uniti nella condizione di poter controllare un corridoio strategico in Asia verso la Cina. basterebbe ricordare che l’Afghanistan confina per 76 chilometri con la Cina e poi a nord ovest c’è la Russia, ad ovest c’è l’Iran.

Insomma restare in Afghanistan significa avere un pied-à-terre strategico sulla scacchiera geopolitica orientale. E’ chiaro che tutto questo deve passare attraverso il filtraggio di un linguaggio diplomatico diverso, che sia accettato dal popolo afghano, ma anche da Cina, Russia, il Pakistan e l’Iran. Dunque si pone la questione di non lasciare Afghanistan senza alcuna copertura militare  americana e della NATO.

La preoccupazione crescente per la potenziale  instabilità della regione che potrebbe avere poi riverberi in altri Paesi del Medio Oriente e dell’Asia offre l’opportunità di mantenere un presidio militare occidentale per scongiurare una possibile minaccia di violenze e guerra civile. Ritornare nelle grazie del popolo afghano è l’obiettivo reale di Biden che ha già assicurato un sostegno finanziario al governo e al popolo afghano, nell’immediatezza con un programma di assistenza umanitaria da 266 milioni di dollari e con l’invio di ben 3,3 miliardi di dollari in aiuti alla ricostruzione. Non solo, il presidente USA ha già confermato l’invio di un carico di vaccini per sconfiggere la pandemia di Covid-19 e milioni di dispositivi di protezione individuale e macchinari utili agli ospedali. Intanto però i militanti talebani hanno ripreso ad avanzare in tutto il Paese.

Di Lorenzo Peluso – EmmeReports

Tags: AfghanistanitaliaKabulluigi di maiomilitariNATOpolitica esteraritiroTalebaniUSA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset