giovedì, 10 Luglio, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Guerra civile, ma a nessuno importa

by Lorenzo Peluso
Home Mondo Afghanistan

Da tempo, da queste pagine, ho sottolineato come l’Afghanistan è oramai in guerra civile. Con il trascorrere dei giorni il caos generale ha reso il Paese anche peggio di ciò che già era prima del ritiro delle truppe straniere dal Paese. I talebani avanzano sul terreno, giorno dopo giorno, hanno recuperato ampie porzioni di territorio ed ora controllano oltre il 70% del Paese. Sembra sia questione di qualche settimana ancora, forse qualche mese, prima che conquistino anche la capitale Kabul.

Il governo, da solo, non può nulla contro questa avanzata, le fragili strutture di sicurezza afghane non sono in grado di reggere l’impatto dell’offensiva. Con il trascorre dei giorni l’esercito di Kabul è sempre più mortificato e consapevole di non essere in grado di resistere di fronte all’avanzata talebana.  Nelle ultime ore  oltre un migliaio di soldati afghani, costretti a confrontarsi con la furia dei guerriglieri talebani, hanno preferito disertare, fuggire nel vicino Tajikistan. Il controllo, soprattutto psicologico, sulla popolazione afghana, esercitato dai talebani, li ha già resi padroni del Paese.

Non mancano intanto le minacce di ritorsioni nei confronti dei militari stranieri che eventualmente, resteranno nel Paese. In realtà, le forze della NATO hanno ipotizzato che un migliaio di soldati statunitensi potrebbero rimanere in Afghanistan, soprattutto per presidiare le ambasciate e l’aeroporto di Kabul. La conferma era arrivata qualche giorno fa anche dalle parole del Generale Miller. “Mi piacerebbe non dover voltare le spalle al popolo afghano”, ha detto domenica il generale Austin Scott Miller, comandante della coalizione Nato in Afghanistan. Ma è chiaro che per fare questo occorre che la NATO decida davvero in che modo la missione in Afghanistan dovrà continuare.

Intanto, la classica offensiva di primavera dei talebani, mai come quest’anno ha connotati di imponenza e determinazione. I talebani hanno già riconquistato decine di distretti in diverse aree del Paese, mai così tanti in uno spazio così limitato di tempo. Ultimo in ordine di tempo, proprio nelle ultime ore, il distretto chiave di Panjwai, nella sua ex roccaforte di Kandahar. Area strategica e simbolica quella di Kandahar che ha spinto i talebani ad annunciare che ad oggi hanno il controllo di oltre 100 dei quasi 400 distretti del Paese. Da Kabul smentiscono, ma in realtà hanno ammesso di essersi ritirate da diverse zone. Intanto i combattimenti hanno raggiunto la periferia di Faizabad, la capitale del distretto, una città che conta 2,8 milioni di persone e che sarebbe sotto assedio e le forze di sicurezza afghane tentano la fuga. Le autorità tagike hanno spiegato che i 1.037 soldati sono riparati oltre confine per “salvarsi la vita” ed hanno evocato il principio del “buon vicinato”. 

Proprio nelle ultime ore, di fronte al rischio concreto di débâcle dell’esercito afghano, il Pentagono ha annunciato un possibile “rallentamento” delle operazioni e il generale Miller non ha escluso attacchi aerei contro le roccaforti degli islamisti.

Di Lorenzo Peluso – EmmeReports

Tags: Afghanistanguerra civileHeratKabulLorenzo PelusomilitariNATOpolitica esteraTalebani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset