• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 27 Maggio, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Eventi e Spettacolo Arte

L’arte della biro: i pesci di Fabio Caci

by Massimiliano Reggiani
in Arte, EmmeReports Arte, Eventi e Spettacolo
Share on FacebookShare on Twitter

I pesci onirici di Fabio Caci sono estrosi e sgargianti dipinti a biro su carta, animali sorpresi a galleggiare sul candore del foglio, osservati mentre nuotano in uno spazio limpido e luminoso. L’artista delimita il corpo con un segno netto, ne traccia il profilo con precisione e poi si abbandona a descriverne i volumi, la pelle lucente, le raggiere delle pinne, la trasparenza e i vividi pigmenti. Caci ha realizzato queste opere costruendo i colori con sottili segni di biro, pulendo con sistematica attenzione la sfera ad ogni tratto, per evitare qualsiasi macchia, sbavatura, imperfezione. Quanto si vede è la somma di una trama fitta e minuta di linee sottili che ricordano la tecnica del bulino, ma questa non è incisione bensì pittura che segue i medesimi percorsi dei puntinisti o dell’impressionismo. Dipingere senza pennello usando gli inchiostri e sfruttando la miscela visiva che il nostro occhio crea non riuscendo a distinguere il reticolo costruttivo, tanto è fine, prezioso, impalpabile.

I pesci non si potevano usare nelle offerte sacrificali, erano esseri ibridi, intimamente connessi all’acqua primordiale, incapaci di vivere senza. Animali dal corpo indistinto, tronco e testa fusi in un’unica forma scivolosa e guizzante. I loro occhi, come ha sottolineato l’artista Laura Panno fotografando i tonni fatti a pezzi dopo la mattanza, continuano a guardarci e di fatto rappresentano l’universo che ci osserva dal proprio corpo straziato, senza giudizio, semplicemente intriso di sofferenza. I cristiani delle origini si sentivano pesci nell’immersione battesimale, pesce era il Salvatore rappresentato attraverso il proprio acronimo. Coppie di pesci speculari si affacciano nello zodiaco e se rappresentati senza il proprio doppio, come fa Caci, ci inducono a immaginarli completi, simmetrici, uniti per la bocca a formare ornamenti di rara bellezza.

L’artista ha voluto dar loro la dignità di disegno scientifico, la tavola fuori testo di un trattato di zoologia fantastica perché tale è l’accuratezza dei particolari, la resa di ogni piega della cute, delle livree, della morfologia di ogni specie. Fabio Caci ha per questo usato il linguaggio rigoroso della tradizione manualistica: il pesce è adagiato in proiezione ortogonale, non proietta ombre, è sanato da ogni imperfezione, non riporta ferite, cicatrici, mutilazioni. Anche il rigor mortis viene camuffato: i corpi sono turgidi, in tensione, le bocche serrate, gli sguardi brillanti, le pinne distese e pronte allo scatto o lasciate libere nel fluttuare dell’acqua. Non vi è nulla di museale in queste rappresentazioni minuziose, mancano le soluzioni alcoliche che scolorano i tessuti, le etichette della nomenclatura scientifica, il luogo di cattura, la spedizione di biologi e naturalisti che raccolse il campione. Mancano gli appunti di questi uomini di scienza dediti a catalogare, comparare, cercare linee evolutive, parentele e differenze: sembrano pesci senza storia, cosa rappresentano veramente?

Un pesce di Fabio Caci pulsa di vita ma non potrebbe mai essere catturato: reticelle, ami, acquari, barriere coralline non ci permettono di vederlo o stringerlo fra le dita. Nessuno ha mai potuto fotografarlo, nonostante lunghe immersioni e attese pazienti. Nessuna massaia l’ha mai potuto imbiancare di farina e renderlo croccante di frittura, eppure abbiamo quasi la certezza di averlo visto, addirittura guardato con attenzione perché quel corpo, quei colori, la leggerezza dell’uno la goffaggine dell’altro, quella fragilità e questa grazia ci appartengono. L’artista non ha voluto raccontare o descrivere, ma cogliere un’essenza: pesci di mille mari, preistorici o presenti, animali composti di corpi affini, coerenti, capaci di contenere le origini e la discendenza, di apparire vivi pur presentando la lisca, pesci nati dall’esperienza ma soprattutto dall’immaginazione. Vivono nelle onde dei nostri pensieri, sono idee, chimere d’acqua, ricordi ancestrali di cui siamo custodi nel mare segreto che continua a esistere in noi.

Perché rappresentare un universo di fantasia? Un concetto di pesce tanto vero quanto inesistente? Perché alimentare un sogno bizzarro, impossibile da incontrare nonostante la sua apparente naturalezza? Fabio Caci, pensatore acuto oltre ad essere artista, ci svela con queste opere la magia e la presenza di numerosi archetipi che sono profondamente radicati nei meandri segreti del nostro mondo interiore; uno scrigno che trattiene i ricordi di una grande ricchezza di stimoli e forme. L’artista non commenta, non giudica, parla attraverso linee e colori: se l’osservatore è attento, sensibile e cosciente farà subito – spontaneamente – un rapido confronto. Dalla magnificenza delle origini al tonno che non sgocciola, al filetto conservato in acqua e sale, dal bastoncino croccante di merluzzo al branzino e all’orata d’allevamento. Quest’arte è un monito a ricordare quanta biodiversità stiamo perdendo irrimediabilmente ogni giorno.

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports
Ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito

Tags: arteartistabirocoloriFabio CaciPesci
Previous Post

Mostra fotografica “Football no limits”: la dichiarazione di Orlando

Next Post

LEN Euro Cup: ilTeLiMar batte anche i padroni di casa del Solaris Sibenik

Massimiliano Reggiani

Related Posts

Guardia di Finanza

Kalsa. Presentato il “Piccolo libro della legalità”

by Redazione
25 Maggio 2022
0

È stato presentato alla Kalsa, quartiere in cui crebbero i Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il “Piccolo libro della...

Il Genio di Palermo, testimonial del talento

Il Genio di Palermo, testimonial del talento

by Redazione
23 Maggio 2022
0

Con le Vie dei Tesori un viaggio alla riscoperta del Genio di Palermo, figura identitaria della città e parola che...

Accademia La valigia dell’attore. Tre gli appuntamenti

Accademia La valigia dell’attore. Tre gli appuntamenti

by Redazione
23 Maggio 2022
0

L'Accademia La valigia dell'attore da Roma a Palermo, diretta dal regista e attore Ugo bentivegna, approda anche alle isole Eolie.

Next Post
Coppa Italia pallanuoto

LEN Euro Cup: ilTeLiMar batte anche i padroni di casa del Solaris Sibenik

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!