• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
venerdì, 27 Maggio, 2022
EmmeReports
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Eventi e Spettacolo Arte

“La Chaise Rouge” di Pupi Fuschi: un’analisi dell’universo maschile

by Massimiliano Reggiani
in Arte, EmmeReports Arte, Eventi e Spettacolo
Pupi Fuschi

Ritratto di Antonio Presti

Share on FacebookShare on Twitter

A palazzo Sant’Elia la nuova personale della pittrice siciliana Pupi Fuschi, nata nel 1970 a Palermo e diplomata nella stessa città all’Accademia di Belle Arti. “La Chaise Rouge” presenta una serie di ritratti virili, primo fra tutti quello dello scrittore e drammaturgo recentemente scomparso Aurelio Pes, il cui dipinto è diventato paradigma per tutta la galleria di altri personaggi illustri. Gli uomini ritratti sono tutti fortemente legati alla Sicilia e la loro analisi psicologica, da parte dell’artista, risente molto del profondo scambio di opinioni avvenuta fra il letterato e l’artista sulla condizione umana e l’aspetto socio culturale del capoluogo regionale. Uomini che sono anche istituzioni ma senza diventare maschere del potere, o caricature della propria posizione; sono soprattutto uomini portatori di idee e da queste i loro corpi vengono plasmati, si riflettono negli sguardi, nell’atteggiamento, nel rapporto che ognuno di loro assume sedendosi sulla sedia rossa davanti all’occhio attento della Fuschi.  

  • Pupi Fuschi
    Ritratto di Alessandro Savona
  • Pupi Fuschi
    Ritratto di Daniele Rocca

Il curatore della mostra, Giuseppe Carli si concentra sull’oggetto fisico, sul suo significato: “Perché scegliere proprio una sedia? La Chaise Rouge è stata l’unico elemento comune a tutti gli ospiti capace di trasformarsi tutte le volte adattandosi al suo ospite. La sua iconografia strettamente legata agli attributi di potere e di autorità, sin dall’antichità, la sedia, oltre alla sua funzione pratica, è simbolo di gerarchizzazione sociale, fatta per essere utilizzata da una sola persona, da chi deteneva il potere. Per tali ragioni è stata pensata un’installazione, che la vede posta al centro della sala con un faro puntato su di essa, così … semplicemente nuda e cruda…alcuni la vedranno come oggetto irraggiungibile, altri come obbiettivo ambizioso da raggiungere, altri ancora come mezzo di comunicazione grazie al quale potranno intavolare un dibattito immaginario con i ritratti esposti e infine ma non meno importante altri la vedranno semplicemente come una sedia … L’esposizione è un seguito delle visionarie riflessioni attorno agli aspetti più provocatori (l’abdicazione, il legarsi alla sedia, senso di responsabilità, il cambiamento), per mettere in discussione il sistema di valori attuale tra riferimenti simbolici e immagini che appartengono all’immaginario collettivo”. 

  • Pupi Fuschi
    Ritratto di Marco Betta
  • Pupi Fuschi
    Ritratto di Antonio Presti

La sedia, però, è stata una dominante di tutta la ricerca artistica di Pupi Fuschi. Non tanto l’oggetto di arredo quanto la posizione, ovvero l’essere seduti. Molti dei suoi corpi femminili si presentano all’osservatore senza dare particolare rilevanza al volto perché è la semplice fisicità a suggerire lo spazio, lo scorcio; sono le membra a creare l’impianto prospettico, a porci in presenza di chi è rappresentato. L’essere seduti, nella sua sacralità, ci porta a contemplare, a leggere l’altro come modello dialogante. È una costruzione che si ripete nella storia dell’arte, dalla Pietà in San Pietro, al ritratto di Abraham Lincoln al Lincoln Memorial di Washington DC, rimodulata dall’artista con un accenno più ottocentesco, da ritratto fotografico catturato nell’atelier con le prime macchine a soffietto e i lunghi tempi di esposizione. La sedia viene spostata, ruotata leggermente, non si impone, accoglie, perché quello che la Fuschi cerca è il momento di relazione tra il soggetto del ritratto e l’oggetto materiale, La Chaise Rouge.  

  • Pupi Fuschi
    Ritratto di Luca Trapassi
  • Pupi Fuschi
    Ritratto di Fabio Raimondi

In un’intervista raccontò che se fosse stata più determinata sarebbe diventata pianista, se avesse avuto più metodo scrittrice, ma la curiosità la voglia di comprendere, di intuire e di trasmettere ha trovato il suo strumento più adatto prima nelle matite e poi nei pennelli. La sensibilità di Pupi Fuschi, tra colori, poesia e pianoforte, è sicuramente intimistica. Le persone ritratte, e non i personaggi, vengono analizzati nel loro rapporto di relazione con il mondo attraverso un oggetto comune. Non è una sedia sopraelevata, un soglio, non è l’elemento dominante ma di continuità. Alcuni vi cercano rifugio, altri la vivono con sicurezza e una linea spigolosa ne evidenzia l’unico profilo, altri la sovrastano o sembrano indifferenti. Per tutti però la sedia rossa rappresenta una macchia di colore sgargiante che sbalza la persona ritratta verso l’osservatore, obbligando a un contatto intenso e quasi tattile con l’accurata resa del volto, con i segni dell’età, le fisionomie, i toni spenti dei tessuti, la presenza dei corpi e soprattutto gli sguardi. Gli occhi ci guardano direttamente ma non sono loro a raccontarci la psicologia, questa analisi è lasciata – volontariamente – al modo in cui ognuno vive il rapporto complesso tra l’io e lo spazio fisico che lo accoglie.   

  • Pupi Fuschi
    Ritratto di Gery Palazzotto
  • Pupi Fuschi
    Ritratto di Maurizio Carta

Gli ospiti della sedia rossa sono: Pippo Anastasio, Manfredi Barbera, Marco Betta, Reda Berradj, Roberto Calabrese, Massimo Cannatella, Giuseppe Carli, Maurizio Carta, Giuseppe Costa, Vincenzo Crivello, Massimo De Trovato, Angelo Di Gesaro, Francesco Galvagno, Claudio Italiano, Giovanni Iudice, Vittorio Magazzù, Dario Mirri, Gianni Nanfa, Leoluca Orlando, Geri Palazzotto, Aurelio Pes, Antonio Presti, Salvo Piparo, Fabio Raimondi, Daniele Rocca, Peppino Romano, Alberto Samonà, Alessandro Savona, Giuseppe Tasca D’Almerita, Luca Trapassi, Duilio Virzì.  

di Massimiliano Reggiani – EmmeReports
Ricerche ed editing a cura di Monica Cerrito 

“La Chaise Rouge” personale dell’artista Pupi Fuschi a cura di Giuseppe Carli
Palermo, Cavallerizza di Palazzo Sant’Elia in via Maqueda, 81

dal 4 al 15 ottobre 2021 dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 20 con ultimo ingresso alle ore 19.

Tags: arteartistaGiuseppe CarliLa Chaise RougePalermopitturaPupi FuschiSicilia
Previous Post

Bombole di GPL sequestrate dalla Guardia di Finanza

Next Post

Almaviva-Alitalia, M5S: “Accolta proposta per impegno Governo a tutela lavoratori”

Massimiliano Reggiani

Related Posts

Guardia di Finanza

Kalsa. Presentato il “Piccolo libro della legalità”

by Redazione
25 Maggio 2022
0

È stato presentato alla Kalsa, quartiere in cui crebbero i Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il “Piccolo libro della...

Il Genio di Palermo, testimonial del talento

Il Genio di Palermo, testimonial del talento

by Redazione
23 Maggio 2022
0

Con le Vie dei Tesori un viaggio alla riscoperta del Genio di Palermo, figura identitaria della città e parola che...

Accademia La valigia dell’attore. Tre gli appuntamenti

Accademia La valigia dell’attore. Tre gli appuntamenti

by Redazione
23 Maggio 2022
0

L'Accademia La valigia dell'attore da Roma a Palermo, diretta dal regista e attore Ugo bentivegna, approda anche alle isole Eolie.

Next Post
Almaviva sciopero

Almaviva-Alitalia, M5S: "Accolta proposta per impegno Governo a tutela lavoratori"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Economia
    • Lavoro
  • Salute
  • Società
  • Eventi
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cultura
    • Food & Beverage
    • Fotografia
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Video News
  • Speciali
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia
  • Rubriche
    • Psicologia
    • Cucina
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!