• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 3 Giugno, 2023
No Result
View All Result
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

In volo sullo Skyhawk, tra dogfight e ground-attack

di Paolo Treu
Home Notam Flight Plan

Nei miei precedenti articoli ho raccontato la mia straordinaria esperienza di volo ai comandi del T-2 Buckeye e dell’AV- 8B Harrier. Sul primo ho conseguito la Carrier Qualification, ovvero la qualifica per operare dalle portaerei dotate di cavi di arresto, sia per l’appontaggio – termine per indicare l’atterraggio sul ponte di una nave – sia per il lancio con le catapulte, sul secondo sono diventato un pilota da combattimento, pronto per operare dalle LHA e LHD ma, soprattutto, da Nave Garibaldi.

Un momento fondamentale per raggiungere l’ambito traguardo della transizione sui jet, è stata la formazione sul velivolo McDonnell Douglas TA-4 Skyhawk, presso la Naval Air Station di Meridian nel Mississippi, con il quale avrei imparato a sganciare le bombe e a cimentarmi nei combattimenti aerei. L’A-4, ben più performante rispetto al T-2, era molto spartano nella strumentazione e il suo computer era nel cervello del pilota.

Il successo nel colpire il bersaglio con una bomba era tutto merito della capacità del pilota di apportare le dovute correzioni nella mira, per compensare gli effetti degli scostamenti dai parametri di volo previsti per lo sgancio, fra cui la quota, la velocità, l’assetto e la distanza dal bersaglio, tenendo conto anche di fattori esterni, quali quelli ambientali. Le correzioni dovevano peraltro essere calcolate e applicate molto rapidamente, perché la terra si avvicinava molto in fretta durante la picchiata per l’attacco.

Di quel periodo mi piace ricordare il rischieramento presso la Naval Air Facility di El Centro, in California, che aveva l’obbiettivo di infondere nei piloti l’arte del bombardamento di bersagli su terra. L’addestramento era molto competitivo e alla fine della giornata, su una lavagna, venivano riportati i risultati di tutti coloro che avevano sganciato le bombe, inclusivi di commenti talvolta piuttosto goliardici.

Ricordo che uno studente ebbe una giornata particolarmente nera, avendo piazzato le sue bombe piuttosto distanti dal bersaglio, guadagnandosi così un commento molto sintetico quanto sarcastico: “Nuc only”. Con quelle due parole veniva infatti marchiato come pilota idoneo solo allo sgancio di bombe nucleari, perché solo sfruttando la straordinaria potenza di quelle armi sarebbe riuscito a distruggere un bersaglio. In quella appassionante competizione la sorte mi fu favorevole e non tardai a guadagnarmi la Navy “E”, timbro di eccellenza e di efficacia in quelle missioni di bombardamento.

Prima di iniziare l’addestramento al combattimento aereo, era previsto ritornare sul T-2 per effettuare una missione molto particolare, mirata all’apprendimento della tecnica per uscire prontamente da pericolose situazioni di volo fuori controllo. Ciò era molto importante, perché durante i combattimenti aerei ravvicinati era necessario essere molto aggressivi sui comandi, rischiando di perdere letteralmente il controllo dell’aereo, con effetti potenzialmente disastrosi.

Per quella missione, chiamata OCF (Out of Control Flight), il T-2 veniva equipaggiato con un’ulteriore dotazione di cinture di sicurezza per tenere il pilota saldamente incollato al sedile, perché le manovre da effettuare lo avrebbero violentemente sballottato in tutte le direzioni. Arrivati nell’area addestrativa l’istruttore mise l’aereo in volo rovescio per verificare che in cabina non ci fossero oggetti vaganti, in quanto potevano diventare molto pericolosi e contundenti durante le rotazioni fuori controllo dell’aereo. Fatta questa verifica l’istruttore, che era ai comandi, mi chiese di chiudere gli occhi e abbassare la testa, per poi manovrare violentemente e portarsi in una situazione fuori controllo, lasciando a me il compito di raddrizzare l’aereo.

Le manovre erano a difficoltà progressiva fino ad arrivare alla vite “eyeballs out”, ossia con gli “occhi fuori dalle orbite”. Una volta entrati nella classica vite, mentre giravamo su noi stessi come in una trottola, l’istruttore mi chiese di spingere in avanti sulla cloche. Tale azione spostò il centro di rotazione dell’aereo verso la coda rendendo la vite ancora più violenta, con i nostri occhi che sembravano davvero di voler uscire dalle loro sedi!

Al termine della missione ritornammo alla base con le mani molto docili sui comandi, tenuto conto che dopo tal genere di missioni l’aereo non era più considerato efficiente al volo, dovendo essere sottoposto a una approfondita verifica tecnica mirata a individuare la presenza di eventuali danni strutturali causati dalla violenza indotta da quelle manovre. 

Terminato l’addestramento sull’A-4 mi guadagnai con grande soddisfazione le ali di pilota di jet dell’US Navy e mi affrettai a organizzare il mio trasferimento per Cherry Point, nel North Carolina, ove avrei finalmente realizzato il mio grande sogno: diventare pilota di Harrier.

Di Paolo “Pitbull” Treu (Ammiraglio di Squadra Pilota Marina Militare) – EmmeReports

Copyright Photo Mike Freer – Touchdown-aviation

Tags: AddestramentoAviazione NavaleCombattimento AereoDogfightNaval AviationpilotaTA-4 Skyhawkus navyWings of Gold
Share

Paolo Treu

Related Posts

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Harrier sulla Libia

Harrier. Un aereo formidabile ma non facile da domare

di Paolo Treu
3 Ottobre 2022

Ottenute le Wings of Gold presso NAS Meridian, Paolo “Pitbull” Treu inizia a volare sull’Harrier, con un intenso addestramento con...

Prossimo Articolo
Per i Test Pilots del Mojave il cielo non ha limiti

For the Mojave Test Pilots, The Sky Has No Limits

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Gulfstream G800

G800. Sustainable Aviation Fuel for Gulfstream

di Redazione
21 Maggio 2023

The new Gulfstream G800 makes continental debut. The Long-Range Leader Connects the US and Geneva Using Sustainable Aviation Fuel

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

Aeronautica Militare. Il primo volo non si dimentica

di Redazione
28 Marzo 2023

L’autore dopo il servizio in Aeronautica Militare scrive per superare il passaggio traumatico dalla cabina di un jet militare alla...

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Cucina
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Flight Plan
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Finestra da Danisinni

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset