• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 28 Gennaio, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Notam Militare

Italiani in prima linea

di Francesco Militello Mirto
in Militare, Notam
Italiani in prima linea
Share on FacebookShare on Twitter

Primo giorno di scuola per i senatori italiani della XIX Legislatura, la prima che avrà un Presidente del Consiglio donna. Tirati a lucido per l’occasione, i neo-eletti si proclamano salvatori della Patria, affermando davanti alle telecamere che lavoreranno per i cittadini o che vigileranno sulla Costituzione Italiana, sguainando la spada contro eventuali rigurgiti reazionari che potrebbero limitare le libertà e i diritti umani. Affermazione, quest’ultima, che arriva anche dai nostri amici europei abituati ad una subalterna politica italiana. La tracotanza d’oltralpe è stata poi messa a tacere dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha dichiarato che “L’Italia sa badare a sé stessa nel rispetto della Costituzione e dei valori dell’Unione Europea”. E lo fa anche partecipando con le proprie Forze Armate alla difesa dei mari, della terra e del cielo dei Paesi dell’Unione Europea così come quelli della NATO. Gli Italiani sono sempre stati in prima linea, senza mai tirarsi indietro, spesso sacrificando le loro vite.

Personale della Brigata Marina San Marco durante Mare Nostrum – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Nel 2014, il Governo Italiano dispose il rafforzamento delle attività correlate con il Controllo dei Flussi Migratori, attivando l’Operazione Mare Nostrum con la Marina Militare e la Polizia di Stato, per soccorrere, da soli, i migranti provenienti dall’Africa Subsahariana e dalla Siria. L’Italia ebbe il coraggio di intervenire per prima, mettendo in mare le proprie forze, nonostante gli evidenti problemi di risorse del Paese. Mentre gli altri, che spesso e volentieri ci bacchettavano (e lo fanno ancora) quando si parlava di Europa e immigrazione, si limitavano a girarsi da un’altra parte, lasciandoci soli.

Personale della Polizia di Stato durante Mare Nostrum – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Sono ancora vive nei nostri occhi le immagini che arrivavano da Kabul ed Herat, del ritiro del contingente italiano dopo venti anni di missione militare in Afghanistan. Lo Stato Maggiore della Difesa in quella occasione, ha attivato un ponte aereo che ha garantito l’evacuazione umanitaria in sicurezza di migliaia di persone.  

Un equipaggio di un C-130J Italiano in volo verso l’Afghanistan – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

L’Operazione Aquila Omnia, che ha visto in prima linea velivoli, equipaggi e personale di supporto, ha contribuito a fare dell’Italia uno dei Paesi europei che ha evacuato il maggior numero di cittadini afghani, ben 4.890, tra cui 1.301 donne e 1.453 bambini, sulle 5011 persone in totale che hanno lasciato l’Afghanistan nelle due settimane nel 2021. Una missione molto complessa per i piloti dei C-130J della 46ͣ Brigata Aerea che, in diverse occasioni, hanno evitato il fuoco delle mitragliatrici talebane, mettendo in pratica il loro addestramento al volo tattico.

Un equipaggio di un C-130J Italiano in volo verso l’Afghanistan – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

“È stato uno dei ponti aerei umanitari più grandi mai messi in atto, sicuramente il più grande a cui gli italiani abbiano mai partecipato”, ha detto il Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, durante il conferimento delle onorificenze agli equipaggi coinvolti nell’Operazione Aquila Omnia.

 Il Generale di Squadra Aerea Luca Goretti conferisce le onorificenze agli equipaggi coinvolti nell’Operazione Aquila Omnia – Copyright Foto Aeronautica Militare

“Pace e sicurezza sono state colpite e messe a grandissimo rischio dalle allarmanti vicende che nel centro Europa si stanno svolgendo”, ha dichiarato Sergio Mattarella nel corso dell’inaugurazione dell’anno accademico scolastico nell’area della Formazione dell’Esercito Italiano, il cui contingente di 260 militari in Ungheria ha da qualche giorno raggiunta la piena capacità operativa con l’esercitazione multinazionale Brave Warrior.

Battlegroup italiano durante l’esercitazione Brave Warrior in Ungheria – Copyright Foto Difesa

Sono state impiegate nell’esercitazione tutte le componenti facenti parte del Battlegroup italiano e inserite nella enhanced Vigilance Activity della NATO. Dai plotoni fucilieri che muovono a bordo dei VTLM Lince e dei BV206 (veicolo tattico a elevata mobilità tipico delle Truppe Alpine), sino alle unità pesanti di cavalleria su Blindo Centauro. Le squadre controcarri dotate di sistema missili Spike a lungo raggio, insieme a plotoni mortai pesanti Thomson da 120mm e ai nuclei tiratori scelti, hanno invece supportato la manovra amica in tutte le fasi dell’esercitazione. Per garantire inoltre la funzione di supporto al combattimento, l’artiglieria da montagna ha schierato obici FH70, mentre le unità del Genio Alpino i VTMM (veicolo tattico medio multiruolo) in assetto Route Clearance. Non è mancato infine l’intervento del team JTAC (Joint Terminal Attack Controller) deputato alla gestione del fuoco aereo.

Battlegroup italiano durante l’esercitazione Brave Warrior in Ungheria – Copyright Foto Difesa

Altra fondamentale capacità espressa dal Contingente Italiano è stata quella del sostegno logistico che ha garantito, durante tutte le fasi dell’esercitazione, di giorno come di notte, il rifornimento di carburante, viveri e munizioni alle truppe schierate, i recuperi di veicoli alleati resisi inefficienti e gli sgomberi di eventuale personale infortunato. Tutto questo in piena aderenza al principio di interoperabilità tra le unità di diversi Paesi facenti parte del Battlegroup.

Battlegroup italiano durante l’esercitazione Brave Warrior in Ungheria – Copyright Foto Difesa

Il raggiungimento della piena capacità operativa non è che il punto di partenza per il Battlegroup NATO dislocato in Ungheria. Le attività addestrative e operative continueranno nel corso dei prossimi mesi, permettendo di accrescere sempre di più la capacità di combattimento di tutte le componenti. La conclusione della Brave Warrior sancisce il raggiungimento della Full Operational Capability da parte dell’eVA Battlegroup, che da oggi passa sotto il comando diretto della NATO, con la missione di garantire la deterrenza e la difesa sul fianco sud-est dell’Alleanza Atlantica. Gli alpini della Brigata Taurinense hanno condotto numerose attività tattiche, difensive e offensive a fuoco, che hanno interessato l’intero Battlegroup, testando le reali capacità di rallentare, bloccare e rispondere con un contrattacco ad una eventuale azione nemica.

Il Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliolo in visita in Ungheria – Copyright Foto Difesa

“Siamo qui, insieme ai nostri alleati, perché siamo parte integrante di una difesa rafforzata sul fianco est della NATO, decisa in seguito al recente vertice di Madrid e che oggi vede oltre 40.000 uomini e donne sotto il diretto controllo dell’Alleanza Atlantica, con un dispositivo che conta oltre 300.000 unità”, ha dichiarato il Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliolo, in visita in Ungheria. “Facciamo parte di una presenza militare che vede truppe NATO anche in Slovacchia, Bulgaria e Romania. A questa presenza, si aggiungono i gruppi tattici già esistenti in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia, dove opera la Task Force Air White Eagle“.

Il Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliolo in visita in Ungheria – Copyright Foto Difesa

Proprio il 5 ottobre, un nuovo scramble ha fatto decollare gli Eurofighter della TFAWE, impegnati in attività di Air Policing in Polonia. Una coppia di Typhoon rischierati sull’aeroporto Krolewo di Malbork, si è alzata in volo per intercettare quattro caccia russi che, seppure volando su acque internazionali, avevano interessato le Flight Information Region di Polonia e Svezia (gli spazi aerei di loro competenza) e rappresentavano una minaccia per i confini della NATO. L’intervento dei caccia italiani ha fatto sì che i velivoli russi rientrassero nello spazio aereo di Kaliningrad.

Eurofighter Italiani in volo – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Nei primi due mesi di attività in Polonia, i velivoli Eurofighter della Task Force Air White Eagle hanno già effettuato 15 attivazioni su allarme, per un totale di quasi 40 ore di volo durante le attività di scramble reale ordinati dal Combined Air Operations Centre di Uedem in Germania, l’ente di controllo della NATO che ha il compito di controllare tutte le tracce radar di velivoli sospetti che si avvicinino o che tentino di entrare nello spazio aereo protetto dall’Alleanza Atlantica senza le dovute autorizzazioni.

Eurofighter Italiano in volo – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

I piloti della Task Force Air decollati su allarme in questi mesi hanno intercettato numerosi velivoli militari russi impegnati in attività fuori dal confine di Kaliningrad in acque internazionali, caccia Sukhoi 24 Fencer, Sukhoi 27 e 30 Flanker, ma anche di altre tipologie come l’Ilyushin-20. Tutti velivoli impegnati in attività, giudicate dalla NATO, potenzialmente pericolose per i paesi membri dell’Alleanza Atlantica.

Eurofighter Italiani in volo – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Nelle ultime settimane l’attività si è intensificata in modo significativo, in soli sette giorni, infatti, la TFA è stata chiamata al decollo immediato per ben otto volte, mettendo a dura prova tutto il personale coinvolto a vario titolo, oltre agli equipaggi in volo, tutto il personale impiegato nella gestione e manutenzione dei velivoli fino all’analisi dei dati ed al combat service support. In totale, fino ad oggi, la Task Force Air ha effettuato più di 275 ore di volo, di cui quasi 210 ore in attività operative.

Eurofighter Italiano in volo – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

L’Italia è attualmente impegnata in 36 missioni internazionali in 20 paesi con circa 8000 militari. Da qualche giorno un contingente interforze composto dalle quattro Forze Armate, ma a guida Esercito Italiano, si è rischierato in Qatar in vista della FIFA World Cup 2022, che si disputerà nell’emirato del Golfo Persico tra il 21 novembre e il 18 dicembre 2022. Compito dei militari italiani sarà quello di supportare, insieme ai contingenti di Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Pakistan e Turchia, le Forze Armate qatariote nell’implementazione del sistema di difesa e sicurezza del campionato mondiale.

Unità specialistiche EOD (Explosive Ordnance Disposal) dell’Esercito Italiano – Copyright Foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

La Task Force italiana comprende circa 560 militari, 46 mezzi terrestri, una nave e due aeromobili. L’Esercito schiererà unità specialistiche EOD (Explosive Ordnance Disposal), per la difesa CBRN (da minaccia chimica, biologica, radiologica e nucleare) e unità cinofile. La Marina Militare contribuirà alla sicurezza delle acque internazionali al largo di Doha, con il Pattugliatore Polivalente d’Altura Thaon di Revel e dello spazio subacqueo, in prossimità della costa, con un Autonomous Underwater Vehicle del tipo REMUS. L’Aeronautica Militare, invece, concorrerà al controllo dello spazio aereo per contrastare l’eventuale impiego non autorizzato di mini e micro droni. Sarà infatti schierato un Counter-Unmanned Aerial Anti-drone System (C-UAS) costituito da dispositivi jammer portatili e dal sistema anti-drone stanziale ACUS (AMI Counter UAS). Il comando sul terreno dell’operazione, denominata “Orice” (l’Orice d’Arabia è l’animale nazionale del Qatar), sarà affidato al Generale di Brigata Giuseppe Bossa, comandante della Brigata “Sassari”. Il dispositivo nazionale interforze avrà il compito di concorrere e assistere le Forze Armate dell’Emirato nella loro opera di vigilanza sul sicuro e regolare svolgimento della manifestazione sportiva. I militari italiani saranno pronti a intervenire, in supporto e su richiesta delle autorità dello Stato ospitante, in situazioni di emergenza o in caso di atti ostili che possano minacciare infrastrutture critiche quali stadi, porti, aeroporti, complessi industriali, centri commerciali e luoghi affollati. Tutte le attività della joint task force italiana, nell’ambito del campionato mondiale di calcio in Qatar, saranno svolte sotto il coordinamento del Comando Operativo di Vertice Interforze della Difesa.

La piazza d’armi del 12° Reggimento Carabinieri Sicilia – Copyright Foto Francesco Militello Mirto / EmmeReports

I militari italiani non sono solamente impegnati all’estero, ma anche in Patria, a cominciare dall’Arma dei Carabinieri che, insieme alla Polizia di Stato, garantisce quella cornice di sicurezza e legalità, in tutto il territorio nazionale. Troppi i caduti italiani in servizio. Tra questi la Medaglia d’Oro al Valor Militare Carabiniere Ausiliario Stefano Di Bonaventura, ricordato questa mattina presso la Caserma “Calatafimi-Dalla Chiesa”, sede del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”.

Onori al Carabiniere Ausiliario Stefano Di Bonaventura – Copyright Foto Carabinieri

È il 13 ottobre 1986 quando, appena ventenne, il Carabiniere Ausiliario Di Bonaventura non esita ad affrontare alcuni rapinatori armati di pistola dentro un’agenzia di viaggi di Palermo. Un esempio di coraggio, non solo per tutti i colleghi in uniforme, ma anche per gli alunni di una scuola di Brancaccio, invitati alla commemorazione dall’Arma dei Carabinieri, che continua il suo percorso di legalità e inclusione.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: Aeronautica MilitareArma dei CarabinieriDifesaesercitoForze Armateitaliaitalianimarina militaremilitariMissioni InternazionaliTricolore
Articolo precedente

Tornare a scrutare il cielo

Prossimo Articolo

Palazzo Orleans. Renato Schifani è il nuovo presidente

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

Prossimo Articolo
Palazzo Orleans. Renato Schifani è il nuovo presidente

Palazzo Orleans. Renato Schifani è il nuovo presidente

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

Antartide. La Difesa supporta la ricerca sul pack

di Francesco Militello Mirto
22 Gennaio 2023
0

Prosegue la 38° Spedizione in Antartide. Intervista esclusiva a un pilota di C-130J atterrato sulla nuova pista italiana di Boulder...

Aeronautica Militare

Sicilia e Difesa Aerea. Simposio a Catania

di Redazione
21 Gennaio 2023
0

A Catania un convegno sul ruolo dell’Aeronautica Militare in Sicilia nella Difesa Aerea Nazionale e Internazionale

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset