mercoledì, 25 Giugno, 2025
EmmeReports
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result

Natale Mondo, un padre e un Poliziotto

by Francesco Militello Mirto
Home Sociale

I morti ammazzati dalla mafia a Palermo sono stati talmente tanti, da non ricordare tutti i nomi delle vittime, tra queste Natale Mondo, per alcuni solo un poliziotto, per molti un collega, un amico, un padre esemplare.

La Questura di Palermo ricorda Natale Giunta – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Questa mattina, la Questura di Palermo ha ricordato uno dei tanti suoi Caduti, Natale Mondo, Assistente Capo della Polizia di Stato, ucciso il 14 gennaio del 1988 dinanzi al negozio di giocattoli della moglie. Dopo una breve esperienza in alcune città italiane, era tornato a Palermo dove aveva prestato servizio presso la Squadra Mobile dal 2 dicembre 1982 al 9 ottobre 1985. “Abbiamo ricordato il sacrificio di Natale Mondo, uno dei poliziotti che accompagnavano Ninni Cassarà il giorno in cui ci fu la mattanza di via Croce Rossa”, ha detto il Questore Leopoldo Laricchia dopo la cerimonia presso la Squadra Mobile. “Questo è il rosario e la Via Crucis dei nostri Caduti, i i Caduti della città di Palermo”.

Il Questore di Palermo Leopoldo Laricchia – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Insignito della Medaglia d’oro al valor civile alla memoria, si era occupato prevalentemente di indagini sulle cosche mafiose attive nel capoluogo, apportando un prezioso contributo alle indagini su Cosa Nostra, in un periodo in cui affrontare sul campo la criminalità organizzata, specialmente per i poliziotti che erano originari del capoluogo, significava esporsi pericolosamente a terribili vendette.

La Questura di Palermo ricorda Natale Giunta – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“Era un papà meraviglioso e un poliziotto eccellente, che organizzava eventi per i bambini della borgata dell’Arenella”, ha ricordato la figlia Dorotea Mondo. “Sicuramente sarebbe stato anche un nonno impeccabile. Io e mia sorella trasmettiamo i suoi valori ai nostri figli, ai quali raccontiamo che era un poliziotto sempre dalla parte dei buoni e che ci sono state delle persone cattive che, purtroppo, hanno voluto e desiderato la sua morte, perché era un poliziotto scomodo”.

La Questura di Palermo ricorda Natale Giunta – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Francesco Accordino, all’epoca dei fatti era a capo della Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Palermo. Con oltre 1000 omicidi di mafia (senza contare le lupare bianche) nel suo curriculum, aveva seguito l’ascesa dei corleonesi e la conquista del potere da parte di Totò Riina e di Bernardo Provenzano.

La Questura di Palermo ricorda Natale Giunta – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“Natale Mondo era un nostro investigatore della Squadra Mobile che collaborava strettamente alla Sezione Investigativa con Cassarà e con me alla Omicidi. La Squadra Mobile di Palermo è il fiore all’occhiello dell’intellighenzia e dell’investigazione nazionale”, ha raccontato il Dottor Accordino. “Natale Mondo svolgeva anche un ruolo essenziale in Polizia, quello di portarci delle notizie e di aggiornarci su certe cose di cui lui era a conoscenza. Questo gli costò, purtroppo, la vita e prima persino l’arresto”.

La Questura di Palermo ricorda Natale Giunta – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Quando segnalarono una sparatoria presso il negozio di giocattoli della moglie, Francesco Accordino arrivò subito sul posto e trovò il collega a terra con un rivolo di sangue che gli usciva dalla testa. “Scrissi nel mio rapporto giudiziario che era stato ucciso per la seconda volta, perché la prima volta era stato ucciso con il sospetto, essendo persino arrestato per un sospetto di essere una talpa”, ha continuato l’ex Capo della Sezioni Omicidi di Palermo. “Io non lo voglio ricordare a terra con il rivolo di sangue che gli usciva dalla testa. Mi piace ricordarlo invece con Cassarà e con Falcone sulla sua barca, che loro utilizzavano, sbarazzandosi della scorta, per andare a pescare, per rilassarsi e per stare un po’ tranquilli”.

La Questura di Palermo ricorda Natale Giunta – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Come ha spiegato Francesco Accordino, Natale Mondo era la persona di cui Cassarà e Falcone si fidavano ciecamente. Laura Cassarà lo dichiarò pure al processo e lo scagionò per come meritava. “Natale Mondo era un uomo delle Istituzioni e fu ingiustamente accusato”, ha affermato il poliziotto palermitano.

La Questura di Palermo ricorda Natale Giunta – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

In quegli anni fu stilato un documento fondamentale per cominciare il maxi-processo, il rapporto Michele Greco 161. “Io quel rapporto l’ho firmato, con Ninni Cassarà e con Ignazio D’Antone, che era il capo della Squadra Mobile, lo firmarono anche i Carabinieri, perché il pericolo ci univa e non ci potevano essere gelosie”, ha detto Francesco Accordino. “Ci siamo basati sulle fonti che avevamo, avevamo molti confidenti, abbiamo indicato Contorno chiamandolo Prima luce, per ultimo Buscetta che venne dal Brasile, in seguito alle intercettazioni che Cassarà aveva portato avanti, con i nostri mezzi abbiamo fatto il possibile e poi abbiamo dato all’autorità giudiziaria qualcosa che fu soddisfacente e ottimo per la città. Consegnammo il rapporto a Falcone e Borsellino, che poi crearono il primo grande maxiprocesso a Cosa Nostra. Avevamo un ottimo rapporto con Falcone e Borsellino, era un continuo andare a venire dal Palazzo di Giustizia alla Squadra Mobile di Palermo”.

La Questura di Palermo ricorda Natale Giunta – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

La lotta alla criminalità organizzata non è mai finita. Molti degli arrestati per mafia, negli ultimi anni sono stati scarcerati per fine pena o per benefici di legge. “Ci sono quelli che uscendo dal carcere non sono più inseriti nell’associazione mafiosa, ma è molto difficile”, ha spiegato l’ex capo della Sezione Omicidi di Palermo. “La mafia arruola e non lascia mai liberi, quindi chi è nelle famiglie mafiose resta nelle famiglie mafiose e il pericolo è quello di trovare spesso gli stessi volti in nuovi fatti di crimine”.

L’ex Capo della Sezione Omicidi della Squadra Mobile Francesco Accordino – Copyright foto Francesco Militello Mirto – EmmeReports

“Loro tendono a ricostituire la gerarchia mafiosa, ma ritengo che non potranno mai riuscire a ritornare a quando questa città era sotto la cappa della mafia”, ha aggiunto Accordino. “Per fortuna Palermo e i suoi giovani sono usciti da questa logica e non sono più disposti a essere sempre sotto questa cappa mafiosa. Boris Giuliano, Ninni Cassarà, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino hanno lasciato la vita per questa città, per tutto quello che hanno fatto e che hanno lasciato in eredità. Provo tanta nostalgia e tanta ammirazione per i colleghi che non ci sono più, che io indico ai giovani di Palermo, perché quelli erano investigatori, persone che hanno lasciato la vita per le Istituzioni e per nessun’altra ragione”.

Di Francesco Militello Mirto – EmmeReports

Tags: CadutiCosa NostraFrancesco AccordinoLeopoldo LaricchiamafiaNatale MondoPolizia di StatopoliziottoQuestura di PalermoSezione OmicidiSiciliaSquadra Mobilevittime
EmmeReports

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

  • Autori
  • Privacy Policy
  • ER Advertising

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Lingua
error: Content is protected !!
No Result
View All Result
  • Home
  • Autori
  • Temi
    • Mondo
      • Afghanistan
      • Europa
      • Iraq
      • Italia
      • Kosovo
      • Libano
      • Spagna
      • Tunisia
      • Ucraina
    • Culture
      • Archeologia
      • Arte
      • Cinema
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Fotografia
      • Religioni
      • Storia
      • Teatro
    • Difesa e Sicurezza
      • Aerospazio
      • Reportage
      • Storie di Volo
      • Interviste
    • Sociale
      • Donne
      • Lavoro
      • Pride
      • Quartieri
      • Salute
    • Sport
      • Atletica
      • Basket
      • Calcio
      • Calcio femminile
      • Football Americano
      • Motori
  • Progetti
    • ACAB
    • Afghanistan
    • Mare Nostrum
    • Supercarrier
  • Shop

© 2020 EmmeReports Editore Francesco Militello Mirto Direttore Responsabile Antonio Melita Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset