• Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
sabato, 1 Aprile, 2023
EmmeReports
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia
No Result
View All Result
EmmeReports
No Result
View All Result
Home Politica

Palermo. I cittadini stranieri chiedono diritti

di Francesco Militello Mirto
in Politica, Politica Regionale, Primo Piano

Cittadini della comunità straniera di Palermo in strada per chiedere la residenza – Copyright Francesco Militello Mirto / EmmeReports

Share on FacebookShare on Twitter

“A Palermo risiedono 25.445 stranieri (pari al 4% della popolazione), provenienti da ben 132 Paesi diversi, anche se i primi cinque Paesi (Bangladesh, Sri Lanka, Romania, Ghana e Filippine), da soli, coprono quasi i due terzi del totale degli stranieri”, si legge nel sito del Comune di Palermo. “La comunità più numerosa è quella del Bangladesh, con 5.341 residenti, pari al 21% del totale degli stranieri. Per una completa comprensione della consistenza del fenomeno in Città, ai numeri relativi ai cittadini stranieri residenti a Palermo occorre aggiungere anche gli oltre 4 mila stranieri che nel corso degli anni hanno acquisito la cittadinanza italiana. Complessivamente, quindi, la presenza straniera in città supera sfiora quota 30 mila residenti. A Palermo, su 4.843 stranieri minorenni, 3.889, pari all’80,3%, sono nati in Italia. Di questi, 3.722, pari al 76,9%, sono nati a Palermo”.

La città ha più di 630.000 abitanti, di cui più di 25.000 sono stranieri, un numero piuttosto importante e destinato a crescere nei prossimi anni. Palermo, soprattutto con la precedente amministrazione, si è sempre fregiata di essere multietnica, accogliente e capace di integrare chiunque volesse vivere nel capoluogo siciliano. Ma le “buone intenzioni” si sono dovute scontrare con la dura realtà di una burocrazia lenta, farraginosa e vetusta, capace solo di procurare disagi, innanzitutto, ai cittadini ai palermitani della settima generazione, ma anche agli stranieri, che per rinnovare una semplice carta di identità devono subire, spesso e volentieri, gli atteggiamenti indisponenti di chi sta dall’altra parte degli sportelli degli uffici pubblici, degni di essere paragonati alla “casa che rende folli” del film di animazione “Le 12 fatiche di Asterix”.

Da anni sindacati e associazioni denunciano i “gravissimi disservizi dell’ufficio anagrafe del Comune di Palermo, il quale lascia attendere le persone per mesi, se non addirittura per anni, per completare le pratiche di iscrizione anagrafica, nonostante il termine di due giorni previsto da apposito regolamento del Ministero degli Interni. Ogni giorno i palermitani si recano presso gli uffici di Viale Lazio per ottenere la documentazione richiesta e puntualmente restano in vana attesa di essere ricevuti dai dipendenti comunali. Questi disagi costituiscono una violazione sistematica di molteplici diritti, di cui la residenza costituisce un presupposto fondamentale”.

Centinaia di cittadini delle comunità straniere presenti a Palermo sono scesi in strada, questa mattina, per chiedere tempi più rapidi alla burocrazia e ottenere la residenza, senza la quale, come hanno raccontato sono “tagliati fuori dall’accesso ad altri diritti, come le cure sanitarie, la scuola per i figli, gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, e il rilascio della patente di guida”. Il corteo, partito da Piazza Giulio Cesare, prima di raggiungere Palazzo delle Aquile, è transitato per Via Roma, sotto gli sguardi incuriositi degli automobilisti e dei passeggeri dei bus bloccati nel traffico a causa del passaggio dei manifestanti. Una delegazione formata dai componenti delle varie associazioni è stata poi ricevuta dall’assessore Dario Falzone, dal segretario generale Raimondo Liotta e dalla dirigente dei servizi anagrafici Alessandra Autore. Giusto per dovere di cronaca, i rappresentanti del Comune di Palermo hanno negato l’accesso a quattro fotografi che avevano chiesto di documentare l’incontro.  

“È emerso che il Comune ha piena contezza del problema, sa che la situazione è critica e si trova in difficoltà”, ha riferito la delegazione salita a Palazzo delle Aquile. “Rispetto al documento da noi presentato, non sono stati in condizione di dare subito le risposte ai problemi da noi esposti. A questo punto abbiamo chiesto noi al Comune un documento in cui gli uffici mettano in chiaro quante sono le residenze in sospeso e con quante persone intendano smaltire le pratiche, soprattutto in relazione ai termini di legge dei due giorni di tempo per l’iscrizione e dei 45 entro i quali il cittadino ha diritto di essere iscritto d’ufficio, perché scade il silenzio assenso. Il Comune si è riservato di presentare un piano organico. Il 12 aprile alle ore 16 è stata convocata una riunione dove il Comune presenterà il suo programma per affrontare questa situazione, ritenuta grave e straordinaria”.

Un problema che riguarda tutti i palermitani, ma in particolar modo gli stranieri che non provengono da paesi europei, che lamentano lunghissime attese presso l’unico sportello disponibile di Viale Lazio, la mancanza di mediatori culturali e, forse, la poca disponibilità degli impiegati pubblici. Quali le cause dei disservizi nella macchina burocratica di Palermo? Sicuramente la carenza di personale giovane e preparato, una cattiva organizzazione, ma anche la lentezza delle Istituzioni ad adeguarsi agli inevitabili cambiamenti della società.

Di Francesco Militello Mirto e Victoria Herranz – EmmeReports

Tags: AnagrafeCittadinicomune di PalermoComunità StranierecorteodirittimanifestazioneResidenza
Articolo precedente

Fratel Biagio e vittime di mafia ricordate a Boccadifalco

Prossimo Articolo

Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

Francesco Militello Mirto

Related Posts

Partinico ha la nuova caserma dei Carabinieri

di Francesco Militello Mirto
31 Marzo 2023
0

Inaugurata a Partinico la nuova sede dei Carabinieri. Presenti il Ministro Guido Crosetto e il Generale di Corpo d'Armata Teo...

Alessandro Palantrani. Un fotografo gentile

Alessandro Palantrani. Un fotografo gentile

di Francesco Militello Mirto
29 Marzo 2023
0

Il ricordo di piloti, amici e colleghi del fotografo palermitano Alessandro Palantrani scomparso all’età di 55 anni.

Aeronautica Militare. Operazione Locusta

di Redazione
28 Marzo 2023
0

Il Colonnello Alfonso Dalle Nogare, navigatore di Tornado dell’Aeronautica Militare, ricorda l’Operazione Locusta e la Guerra del Golfo.

Prossimo Articolo
Convegno “Diritti in movimento…parliamone”

Convegno "Diritti in movimento...parliamone"

Cerca su EmmeReports

No Result
View All Result

Seguici

Notam

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

Aeronautica Militare. Il 60° Stormo perde due piloti

di Francesco Militello Mirto
7 Marzo 2023
0

Due U-208A del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare precipitano al suolo durante un volo addestrativo. Morti i due piloti a bordo.

Guardia di Finanza

Leonardo e l’addestramento virtuale delle Volpi

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

La Guardia di Finanza ha inaugurato oggi il suo Centro di Simulazione di Operazioni Aeronavali presso la base aerea di...

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

Operazione AGENOR. Avvicendamento al Comando Tattico

di Redazione
27 Gennaio 2023
0

Rotazione dall’Italia al Belgio al Comando Tattico dell’Operazione AGENOR, componente militare nello Stretto di Hormuz.

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

MISIN. Un nuovo comandante italiano in Niger

di Redazione
26 Gennaio 2023
0

In Niger il Generale di Divisione Liberato Amadio cede il comando della MISIN al Generale di Brigata Nadir Ruzzon.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Linea Editoriale
  • Privacy Policy
Scrivici a redazione@emmereports.it

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
    • Politica Regionale
    • Politica Nazionale
    • Politica Estera
  • Lavoro
  • Salute
  • Società
    • Ritratti di Vita
  • Cultura
    • Archeologia
    • Arte
    • Cinema
    • Food & Beverage
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Teatro
  • Fotografia
  • Sport
    • Atletica
    • Basket
    • Calcio maschile
    • Calcio femminile
    • Football Americano
    • Motori
    • Tennis
    • Pallanuoto
    • Scacchi
  • Notam
    • Aerospazio
    • Militare
    • Tecnologia & Ambiente
  • Rubriche
    • Open Space
    • Cucina
    • Finestra da Danisinni
    • Storia

© 2021 EmmeReports - Editore Francesco Militello Mirto - Direttore Responsabile Antonio Melita - Autorizzazione Tribunale di Palermo N.5/2020 Registro Stampa Decreto del 23/6/2020.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
error: Content is protected !!
Skip to content
Open toolbar Accessibilità

Accessibilità

  • Ingrandisci il testoIngrandisci il testo
  • Diminuisci il testoDiminuisci il testo
  • Rendi il sito grigioRendi il sito grigio
  • Attiva versione scuraAttiva versione scura
  • Attiva versione con contrastoAttiva versione con contrasto
  • Sottolinea i linkSottolinea i link
  • Carattere più leggibileCarattere più leggibile
  • Reset Reset